SU TUTTO SCUOLA
E SI VA... PEDALANDO CON EUGENIO CANE:
la geografia (e non solo) si impara viaggiando
Webinar di 2 ore per la scuola primaria (con attestato).
Un'UDA multidisciplinare dall'ambito geografico a quello matematico-scientifico.
Anche in modalità CLIL!
Mercoledì, 19 maggio alle ore 17.00
(riceverai registrazione per guardarlo quando vuoi)
Un nuovo momento dedicato alla scuola primaria!
Viviamo in un periodo particolarmente complesso: i benefici della globalizzazione si contrappongono ai continui mutamenti del nostro tempo.
La scuola ricopre un ruolo cruciale, pone i semi del cambiamento e modifica il suo approccio educativo, spostando il focus dalla centralità dell’Io al "Noi" per raggiungere obiettivi comuni nell’ottica del Service Learning. Un'UDA multidisciplinare dall'ambito geografico a quello matematico-scientifico. Anche in modalità CLIL.
Nel webinar del prossimo 19 maggio, alle ore 17.00, dedicato alla scuola primaria, lavoreremo con il maestro Bok e con la sua mascotte, realizzando un viaggio (seppur virtuale) con la bicicletta.
Sposteremo i nostri orizzonti oltre l’aula, alla scoperta del mondo che ci circonda e sulle meraviglie che ha da offrire: paesaggi naturali e artificiali, piccoli centri urbani e grandi città, cascate, cime innevate e molto altro ancora.
Proporremo un'UDA multidisciplinare che comprende percorsi relativi a diversi ambiti: da quello geografico affrontato anche in modalità CLIL a quello matematico-scientifico.
In questo webinar lavoreremo su obiettivi multidisciplinari:
per mezzo dell'avatar di Eugenio cane e del maestro Bok viaggeremo virtualmente in giro per il mondo
affrontando in modo alternativo contenuti relativi
a Geografia, Italiano, Musica, Inglese
e molto altro
Se non potrai partecipare in diretta, non ti preoccupare!
Dopo ogni webinar riceverai il link della registrazione,
che potrai visionare quando e quante volte vorrai.
COME ISCRIVERSI
Puoi acquistare il webinar per la scuola primaria
al prezzo speciale di 10 euro.
PROPOSTA DI FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA E NON SOLO
La Scuola dello Sport organizzerà webinar per la scuola primaria sui contenuti dei Quaderni, rivolti agli insegnanti e a tutti i soggetti interessati.
Questi sono i prossimi appuntamenti:
mercoledì 12 maggio 2021 dalle ore 17.00 alle 19.00 si terrà il webinar “I Quaderni di sport di classe: introduzione e focus formativi” che presenterà il Volume 4 dei Quaderni, grazie all’intervento dei curatori e degli autori della pubblicazione (si allega il programma).
mercoledì 19 maggio 2021, dalle ore 17.00 alle 19.00 sarà invece previsto il webinar “Educazione fisica inclusiva nei Quaderni di sport di classe” realizzato in collaborazione con il Comitato Italiano Paralimpico, dedicato all’approfondimento del tema dell’Educazione fisica inclusiva e integrata. (il programma e il link per la partecipazione saranno pubblicati sul sito di progetto circa una settimana prima dell’evento)
Tutte le informazioni sul progetto formativo sono disponibili sul sito www.sportesalute.eu/sportdiclasse.
Si invia pertanto, qui di seguito, il link per seguire il webinar che si svolgerà il prossimo mercoledì 12 maggio p.v., con accredito a partire dalle ore 16.30, attraverso la piattaforma Microsoft Teams,
La professione del docente richiede sempre più un continuo sviluppo in termini di competenze pedagogiche e didattiche ma anche tecnologiche, necessarie ad affrontare gli impegni e le sfide che i rapidi mutamenti culturali e sociali e la globalizzazione impongono al mondo della scuola. Di conseguenza, l’aggiornamento professionale e la formazione in servizio per i docenti sono diventati oggi una necessità rispetto ai fenomeni di cambiamento che attraversano la società e alle innovazioni tecnologiche che influenzano il mondo dell’educazione.
La consapevolezza della necessità della formazione e dell’aggiornamento professionale è ancora più profonda in una società come questa, che spinge ogni individuo ad acquisire e rafforzare continuamente conoscenze e competenze che permettono di affrontare l’incertezza di una realtà che cambia continuamente e che, molto probabilmente, chiederà ai nostri allievi di oggi, cittadini e lavoratori di domani, di cambiare e modificarsi più volte nel corso della loro vita professionale e lavorativa. La legge 107 del 2015 (la “Buona Scuola”) definisce la formazione del personale della scuola come “obbligatoria, permanente e strategica”, intesa come valore aggiunto al percorso professionalizzante del docente.
Una formazione continua, dunque, da realizzarsi attraverso i canali formali, quali possono essere corsi di aggiornamento, seminari, convegni, libri etc., ma anche informali quali giornali, cinema, concerti, partecipazione ad eventi di ampio respiro culturale. Ma, soprattutto, si vuole partire dal presupposto che l’aggiornamento vada inteso come forma mentis, disponibilità alla ricerca, voglia di miglioramento che deve caratterizzare tutta la vita professionale del docente. Senz’altro che una formazione di qualità, rappresenta il nodo focale intorno al quale si impernia lo sviluppo professionale di ogni educatore e insegnante che, consapevolmente, decida di rivedere in modo costante il proprio modo di lavorare per avere conseguenze sempre più positive sui giovani studenti, sulla propria comunità scolastica e sulla società intera.
Webinar di tre incontri organizzato in collaborazione con l'Associazione Educational Play ha come tema i benefici dell'attività motoria nell'età d'oro dell'apprendimento.
"L'ed fisica nella scuola Primaria Aspetti pratici dei benefici dell'attività motoria nell'età d'oro dell'apprendimento"
Relatori Nicola Lovecchio, Matteo Vandoni, Luca Capra
L'Istituto di Istruzione Superiore 'Primo Levi' - Vignola comunica l'organizzazione a breve sulla piattaforma SOFIA dei seguenti corsi di formazione, relativi alle priorità nazionali:
Nuova valutazione nella Primaria (n.2 corsi, nel caso ci fosse un esubero di iscrizioni saranno organizzate altre edizioni);
Metodologie didattiche inclusive (Scuola Primaria e Secondaria di I grado);
La valutazione nella didattica digitale integrata (Scuola Secondaria di II grado);
Gestione della classe e della dimensione emotiva degli alunni (Scuola Primaria);
Privacy, salute e sicurezza sul lavoro nella didattica digitale integrata (Scuola di ogni ordine e grado);
I docenti a t.d. che vorranno inscriversi potranno inviare una mail all’indirizzo mois00200c@istruzione.it.
Ecco qui sotto le locandine dei corsi:
Strutturare una didattica per progetti con un metodo armonico
Quando: mercoledì 7 aprile, alle ore 17.00
Per chi: consigliato ai docenti della Scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado
Abstract:imparare a progettare un percorso TICMA (testa- idee - cuore - mani) significa progettare interventi didattici che coniughino contenuti e competenze di cittadinanza (Civismo, digitale, Sostenibilità) a uno sviluppo armonico delle competenze e promuovano la collaborazione tra gli alunni come tra i docenti. Digitale e manuale, soft skills e contenuti disciplinari approcciati all’interno di percorsi progettuali permettono agli alunni di imparare in modo coinvolgente e innovativo, introducendo attività STEAM.
Relatore: Luca Raina. Docente di lettere nella SSPI, formatore e autore. Ha collaborato con il Politecnico di Milano su percorsi di didattica in ambito museale, cloud e robotica educativa. Ha creato il canale YouTube APP per PROF.
Uno spazio di sperimentazione, collaborazione e innovazione didattica per costruire una scuola creativa, curiosa e multidisciplinare. La voce di una scuola che vuole “esserci” con grandi e piccini per divertire, insegnare e imparare.
WEBINAR GRATUITO: L' educazione fisica nella scuola primaria. L'importanza dell'attività fisica come apprendimento