La nostra classe ha iniziato a indagare e scoprire il personaggio di Leonardo da Vinci attraverso un'attività di cooperative learning che ci ha visti impegnati nell'analisi di 4 sue importanti opere:
La classe è stata suddivisa in 4 gruppi i cui componenti sono stati scelti dai ragazzi stessi.
Ad ogni gruppo è stata affidata un'immagine e delle domande guida per indagare sull'opera di Leonardo.
Ecco qui sotto le domande distribuite ai gruppi. Il titolo delle opere per questa indagine cooperativa è stato inizialmente omesso.
(E' stato chiesto ai ragazzi di non sentirsi obbligati a rispondere a tutte le domande, ma usarle come piccola guida per spiegare in un secondo momento ai compagni ciò che avevano visto)
TALI CONSIDERAZIONI, A LAVORO ULTIMATO, SONO STATE CONDIVISE CON TUTTA LA CLASSE A TURNI e mediati dalla docente.
Uno strano soggetto si trova raffigurato in questa immagine.
Uomo vitruviano :
1) L'Uomo Vitruviano, possiede i piedi aperti a 90°;
2) Le sue braccia sono in una posizione insolita;
3) Quando l'Uomo è attivo rientra nel perimetro di un quadrato, quando invece apre gambe e braccia, rientra nel perimetro di un cerchio;
4) La persona è soltanto una e si muove;
5) E' possibile trovarla anche sul retro della moneta da un euro;
6) Ci sono anche tre punti di congiunzione tra uomo, cerchio e quadrato (tre è il numero della Trinità);
7) Fa parte di uno studio scientifico;
8) Si vedono le intersezioni tra un uomo e l'altro;
9) Il nome "Uomo Vitruviano" deriva da vitrus cioè virtu' ma anche dal suo carattere virtuoso oppure anche dalla sua caratteristica di essere armonioso cioè che spicca rispetto alle altre cose;
10) Puo' essere diviso a metà;
11) Tutto è scritto da destra verso sinistra tranne la firma che è scritta da sinistra verso destra.
La Gioconda :
Questo gruppo ha voluto raccogliere le proprie idee in un fantastico Thinglink.
Cliccate il bottone rosso qui sotto per visualizzarlo.
Traghetto di Leonardo