Da sempre sono stato affascinato dalle rappresentazioni teatrali, da quelle ‘storie’ inventate che raccontavano tanta verità; storie che, riflettendo sulle situazioni e sui personaggi messi in scena, venivano dalla strada, dalle case circostanti, dal vissuto di colleghi, amici, parenti; venivano fuori anche da situazioni immaginarie che le movenze, o le cadenze linguistiche, evocavano personaggi fantasiosi e non necessariamente reali. Ero rapito dalla magia del teatro, dei costumi, dei personaggi, delle storie che riuscivo a riscontrare in strada oppure a lavoro guardando con occhi diversi le persone che incontravo. E’ stata la voglia di regalare ad altri quella magia che mi ha spinto a fondare una filodrammatica, progetto che ha suscitato non poche perplessità nel direttivo dell’associazione che poi lo sostenne per circa un decennio. Dopo la rappresentazione della prima commedia, un vasto mondo mi si è aperto dinanzi ed ho deciso di mettermi in gioco scrivendo un testo da proporre ai componenti della filodrammatica.‘E grazie do paravise’ fu la mia prima commedia, da allora tante altre ne ho scritte, sempre prediligendo il genere comico brillante perché non c’è più grande soddisfazione nel vedere il pubblico ridere, divertirsi e dimenticare le preoccupazioni che attanagliano i giorni. Mi piace pensare, e sperare, che le mie commedie facciano ridere negli anni a venire, quanti avranno modo di assistere alle loro rappresentazioni, o a quanti avranno il piacere di leggerne i copioni, ma in esse ci sono anche spunti di riflessione su come tante volte si rischi di buttare all’aria i valori su cui dovrebbe poggiare la vita di ognuno di noi: la famiglia, la lealtà, l’onestà … non sono parole vuote. Sono questi termini che fanno la differenza perché sono valori trasmessi dai nostri avi. E questo al di là delle gag, delle situazioni esilaranti, delle battute cui non si può rimanere impassibili e non riderne. I tradimenti, gli imbrogli, i raggiri, conducono alla redenzione dei personaggi che hanno commesso qualche leggerezza, vuoi per ristrettezza, o per avarizia, o per il gusto della trasgressione, ma alla fine tutto torna al proprio posto, nell’ordine dettato dal buon senso, dall’educazione ricevuta, dai valori che alla fine vengono alla luce presentando allo spettatore la vera anima, l’essenza dei personaggi che, sebbene inventati, non è difficile incontrare per strada, fonte inesauribile di idee e di storie da ‘leggere’, interpretare e riscrivere.
Qui troverai tutte le mie commedie scaricabili..... clicca sui Link per scaricare commedie e sinossi