QUOTA ASSOCIATIVA 10€
FACCIAMO VIVERE INSIEME IL TEATRO
SCARICO IL MODULO E INVIALO COMPILATO E FIRMATO A teatro.larondinella@gmail.com
La stagione teatrale del Teatro La Rondinella di Montefano, del 2025 è particolarmente densa e piena di appuramenti unici e veramente imperdibili.
La Stagione è a cura del Comune di Montefano e dell’Associazione Culturale La Rondinella con la direzione artistica di Marco Bragaglia, finanziato in parte dall’unione Europa e dal Ministero della Cultura.
Nove gli appuntamenti che vanno a coprire tanti volti del teatro con nomi eccezionali, spaziando per le forme espressive più variegate. L’associazione La Rondinella quest’anno compie 20 anni di attività, e con questo cartellone vuole festeggiare il suo impegno verso l’arte, la cultura e i l’impegno sociali che l’hanno contraddistinta fin dall’apertura del teatro dopo il restauro del teatro del 2004.
I nomi che più spiccano in questo cartellone sono il giallista Carlo Lucarelli che il sabato primo marzo presenterà la sua graphic novel “JULIAN” in una nuova veste una presentazione spettacolo, in compagnia dello sceneggiatore Stefano Fantelli, il disegnatore Marcello Mangiantini e la voce narrante di Chiara Pietroni evento in collaborazione con il festival FantaMacerata.
Boosta ( Davide di Leo) il tastierista dei SUBSONICA con il suo “Post Piano session” un concerto unico scaturito dal grande talento di boosta di piano forte ed elettronica che prenderà vita al teatro la Rondinella il 4 maggio 2025. La visionaria regista, attrice e ballerina Simona Lisi presenterà il suo spettacolo multimediale l’ 8 febbraio aprendo così la stagione, con “Lingua Ignota” evento incentrato sulla figura di Ildegarda di Bingen monaca cristiana, scrittrice, mistica e teologa tedesca. Spettacolo accompagnato dalle musiche del compositore Paolo F. Bragaglia e dai visual e mapping di Pietro Cardarelli, talentoso graphic designer marchigiano già collaboratore di noti artisti come Dardust.
Sempre nel versante multimediale il 15 marzo andrà in scena la premiere di “Confessioni” spettacolo di prosa liberamente tratto dal best seller “Delitti Esemplari” di Max Aub, con in scena gli attori del Corso di dizione della Rondinella, la regia è di Piergiorgio Pietroni, con il disegno dal vivo di Francesco Siena in arte Sudario Brando, noto disegnatore perugino (collaboratore di testate come Linus, il Corriere della Sera) e alle musiche Agostino Maria Ticino: suoni, voci e immagini vanno a costituire un inaspettato e innovativo tessuto narrativo. I disegni creati dal vivo dal Maestro Sudario Brando diventeranno una mostra di disegni originali nel Foyer del Teatro.
Nel versante musicale ricordiamo il 22 febbraio “ Veniamo da Lontano” spettacolo contro la violenza di genere con la voce narrante, il violino, e il canto di Serena Cavalletti, alla chitarra classica Marco Monina, e con le ospiti speciali troviamo la cantante Anahita Dowlatabadi e la danzatrice Wendy Verna. Il 9 marzo ci sarà spazio per la lirica con lo spettacolo “Donne eterni Dei!” A cura e con i solisti dell’Accademia d’Arte Lirica Osimo.
La Grande prosa calcherà il palco di Montefano con la commedia il “Berretto a Sonagli” di Luigi Pirandello con la regia di Piergiorgio Pietroni e la Compagnia C.T.R. di Macerata.
Concluderà un programma ricchissimo il 5 aprile la sonorizzazione de “Il gabinetto del Dott. Caligari” il film considerato il simbolo del cinema espressionista tedesco , musicato da Lorenzo Castiglioni aka KRANK e il 12 aprile il concerto anteprima del gruppo A Bad Day formato dal duo di super chitarristi Egle Sommacal e Sara Ardizzoni, già presenti in formazioni musicali molto note (Massimo Volume, Ulan Bator, WuMing 2, Pierpaolo Capovilla e i Cattivi Maestri) che presenteranno il loro nuovo album “Flawed”.
Commenta il direttore artistico Marco Bragaglia: “ Questo è un importante cartellone che celebra con onore i 20 anni di attività di volontariato della nostra associazione “La Rondinella”, anni che ho vissuto tutti personalmente, in cui si sono avvicendate tante persone eccezionali sia nell’organizzazione con sul palco con artisti di grande valore nazionali ed internazionali, famosi o all’esordio. La nostra è un attività svolta con passione e quest’anno la facciamo con un impianto di tecnica rinnovato e un passaggio al digitale, tutto questo grazie all’impegno dell’Amministrazione Comunale di Montefano, dell’Europa e del Ministero della Cultura. Mi sento di ringraziare per l’aiuto il Sindaco Angela Barbieri per sensibilità e vicinanza al teatro e alla cultura in genere, tutta la giunta comunale e in particola modo l’Assesore alla Cultura Mirko Monina, un instancabile innovatore. Il mio grazie va sopratutto ai volontari dell’Associazione: Maura Bonacci, Claudia Mazzieri, Margherita Monti, Roberta Palpacelli, Alessia Palpacelli, Valentina Pigliapoco, Stefania Stura, Selene Cecconi, Giuseppe Biagiola, Franco Coppetta. Grazie ai soci della Rondinella e a tutto il publico che in questi anni ci ha sempre seguito, continuate a seguirci
SABATO 8 Febbraio 21,15 Teatro la Rondinella Montefano.
Torna Simona Lisi con uno spettacolo poetico e immaginifico con una nuova messa in scena "site specific" apposita per il Teatro La Rondinella.
Lo spettacolo si ispira a Ildegarda Von Bingen, una santa e visionaria del Medioevo, capace di comunicare con figure di grande rilievo sociale. La sua "Lingua ignota", una delle prime lingue artificiali, e il suo linguaggio simbolico sono al centro del progetto. Ildegarda, che era religiosa, poetessa, musicista e guaritrice, rappresenta un esempio di creatività e spiritualità. L'opera si presenta come un assolo di teatro-danza e musica dal vivo, creando una sinestesia tra suoni, gesti e visioni, con una partitura sonora che unisce elementi di musica gregoriana e ritmi contemporanei. L'intento è di connettere il Medioevo con l'era moderna, restituendo la complessità della sua visione religiosa, permeata di sacralità.
‘Lingua ignota’, di e con Simona Lisi, drammaturgia sonora di Paolo Bragaglia e sul live visual e luci di Pietro Cardarelli; i costumi sono di Stefania Cempini.
Tel per prenotazioni 338 487 3545 dalle 17 alle 20 o via whatsapp.
SYNUSONDE: è un progetto che vede la collaborazione del compositore elettronico Paolo F. Bragaglia con il pianista Matteo Ramon Arevalos, con cui è nato il progetto.
Synusonde mette in gioco elementi dell'elettronica contemporanea ed il corpo sonoro di uno degli strumenti più importanti della tradizione occidentale, il pianoforte. Una continua ricerca di un punto di equilibrio, tra acustica ed elettronica, tra sperimentazione e tensione armonica.
Quadri sonori inediti, densi ed affascinanti, dove traspaiono influenze trasversali ed eclettiche: dalle avanguardie del ‘900 alla ambient music, passando per il minimalismo e la glitch music.
TELEION: Duo Lopez - Arevalos, con la cantante - attrice Camilla Lopez e il pianista - compositore Matteo Ramon Arevalos, esplora l’universo della musica in gran parte sconosciuto dell’antica Grecia. La musica antica greca sopravvissuta ha ispirato il loro TELEION / ΤΕΛΕΙΟΝ - Frammenti di musica antica greca, con l’aiuto della traduzione e traslitterazione di Dimitris Soukoulis, per voce, pianoforte/pianoforte preparato e percussioni. Lo shruti box e una tanpura, entrambe elettroniche, sono posizionate nella tavola armonica del pianoforte; le perle di vetro, gomme e le tessere d’oro di mosaico si muovono lungo la cordiera del pianoforte; o ancora la voce della cantante che riecheggia all’interno della cassa del pianoforte: così suoni antichi e contemporanei si combinano per evocare giorni immaginari di un tempo. Lopez e Arevalos si sono uniti nel 2018 per un progetto dedicato alla cantante cilena Violeta Parra che ha debuttato alla Microscope Gallery di New York: questo è stato l’inizio di una collaborazione originale tra la cantante - attrice da sempre innamorata della musica ed il pianista - compositore con una formazione accademica e con la passione per la sperimentazione e la contemporaneità dei suoni. Il concerto si focalizza su 12 opere di musica greca antica, frammenti di melodie da papiri e lapidi risalenti dal 400 a.C. al 150 d.C., liberamente trascritte per voce, pianoforte/pianoforte preparato, percussioni, tanpura elettronica e shruti box senza seguire uno studio filologico, mantenendo però l’integrità della struttura e delle melodie frammentate cantate in greco antico.
Il Teatro La Rondinella Montefano presenta:
P( i )ANORAMA: il pianoforte tra antichità classica ed era digitale.
Due appuntamenti per un percorso musicale unico e sorprendente.
Dalla musica dei
SYNUSONDE
moderno mélange di elettronica e pianoforte, accompagnato da scenografie digitali, per approdare alle inedite suggestioni dell’antica musica greca classica frutto della ricerca del duo
TELEION / ΤΕΛΕΙΟΝ
voce, pianoforte, e percussioni.
SYNUSONDE sabato 23 nov ore 21.15 con Matteo Ramon Arevalos pianoforte; Paolo F. Bragaglia elettronica; Marco Bragaglia scenografie digitali.
TELEION (frammenti di musica antica greca) Domenica 24 nov ore 17.30 con Matteo Ramon Arevalos pianoforte; Camilla Lopez voce e percussioni.
Biglietto 10 €, ridotto 8 € , abbonamento per i due concerti 14 €.
Gli ingressi ridotti sono per ragazzi fino a 12 anni e soci Associazione Culturale la Rondinella.
Info & Prenotazioni 338 48 73 545 dalle 17 alle 20 o via whatsapp.
Circe” è un testo scritto dal poeta e drammaturgo Alessandro Pertosa e dedicato alla figura mitologica del celebre personaggio omerico.
Le dee nascono ma non muoiono e cantano le loro eterne, dolorose litanie sospese sulle onde di un mare arcano e senza fine. Cantano la loro solitudine che somiglia alla vita senza esserlo. Esiste solo colui sul quale si posa uno sguardo. È per questo che gli dei non possono amare. Né essere amati. Perché il dolore per ciò che finisce sarebbe eterno, infinito.
SINOSSI
Sulla spiaggia dell’isola di Eea, Circe, la dea immortale, la dea tremenda, ripercorre nella memoria i momenti trascorsi con Ulisse. Il suo arrivo sull’isola coi suoi uomini, gli sguardi, gli intrecci nell’amore, il momento del distacco e dell’addio. Come in una costruzione romanzesca ogni volta il suo ricordo è differente e doloroso in maniera diversa. Quanto di quel ricordo è realtà? Quanto finzione? Quanto quel dolore è necessario per simulare la propria vita?
REALIZZAZIONE
Questa versione del monologo è realizzata in forma di reading. Stagliata su uno sfondo bianco in cui è proiettata l’immagine di un mare lentamente e perennemente in movimento, Circe narra la storia del suo amore con Ulisse, realizzando un racconto che si avviluppa su se stesso. Ogni volta diverso e sempre uguale. Il suono dell’acqua e l’irrompere da esso di antiche, arcane melodie, accompagna la litania eterna e dolorosa della dea che piange il suo amore eternamente perduto.
Comune di Montefano / ITALEA comune delle Radici / Unione Europea / Ministero degli Affari Esteri / Ministero della Cultura
presentano:
E-migrare: atto essenziale, necessario, qualificante l’umano.
Azione che accomuna l’essere globale senza distinzioni di latitudini, carni e lingue.
Una condizione necessaria che ha contraddistinto l’uomo e l’ “Altro” fin dagli albori del mondo.
Itaca vuol dar voce-vita ad analogie taciute, nascoste ma di un’evidenza urlante, tra il destino migrante che ci è appartenuto e quello che vediamo inverarsi, ogni giorno, nei nostri mari.
Itaca è fenomenologia ed invito al viaggio;
Itaca è memoria del nostro passato andare ed accoglienza del presente altrui vagare.
Itaca è necessità, Itaca è una meravigliosa possibilità.
Lo spettacolo, interamente incentrato sul grande e quasi dimenticato esodo degli italiani in America (1876-1976), si propone di indicare continuamente, ma tacendolo, il riferimento alla drammatica situazione contemporanea per far comprendere quanto il migrare sia insito negli attributi essenziali stessi che contraddistinguono gli esseri umani e quanto meravigliosa sia tale azione di “movimento”.
Perché migrare è la prima coniugazione del verbo essere: migro ergo sum.
Con: Chiara Pietroni, Piergiorgio Pietroni, Fulvia Zampa.
Regia: Marco Bragaglia
Alla fisarmonica: Diego Trivellini
Video: Marco Bragaglia
Si Ringrazia:
Il Prof. Marco Moroni
Il Dott. Luigi Petruzzellis
Il Museo dell’Emigrazione Marchigiana (Recanati)
ASSOCIAZIONE CULTURALE LA RONDINELLA
VENERDì 30 AGOSTO
Ore 18.00 Giardini da Bora
Aperitivo In Poesia: Gianluca Conocchiari dialoga con Marco Plebani
Ore 21,30 Piazza Bracaccini
Spettacolo
Voci di Montefano. Viaggio nella poesia montefanese.
Regia Marco Bragaglia. Presenta Rebecca Liberati. Musica Matteo Ramon Arevalos.
Poesie di:
Giuseppe Baiocco
Giuliano Calcagni
Gianluca Conocchiari
Andrea Delsere
Roberto Egidi
Eleucadio Piatti detto Lucario
Lucia Marchetti
Marco Plebani
Pier Marino Simonetti
Doris Storani
Luigi Storani
Simone Vissani
Con i lettori del Corso di Dizione dell’Associazione Culturale La Rondinella:
Simone Baldoni, Francesco Batocco, Maura Bonacci, Laura Calimici, Tiziana Caporaletti, Laura Cingolani, Gigliola Coppari,Leida Furiasse, Claudia Mazzieri, Elisabetta Mascellani, Alessia Pianesi, Giada Torresi,
Stella Savoretti, Giancarlo Succi.
Sabato 31 agosto
Ore 18.00 Giardini da Bora
Aperitivo In Poesia: Pier Marino Simonetti racconta la poesia Angelo Cristallini.
Ore 21,30 Piazza Bracaccini
Spettacolo:
COSì PER GIOCO. La Poesia di Angelo Cristallini in Scena.
Regia di Marco Bragaglia.
Con Gian Paolo Valentini. Musiche eseguite dal maestro Christian Riganelli.
domenica 1 settembre
Ore 8:30 da Piazza Bracaccini
Passeggiata tra storia e poesia: I luoghi del verso.
Alla scoperta dei luoghi che hanno ispirato la poetica di Angelo Cristallini.
Un percorso con degustazione di prodotti tipici montefanesi della Cantina Azzoni e del salumificio Papa.
Con Sandro Braconi e la guida di Pier Marino Simonetti.
Accompagnamento musicale di Davide e Samuele Accattoli.
Ore 17.00 BIBLIOTECA COMUNALE RITA ADRIA Incontro con l’autore:
La poesia di Marco Plebani. Conduce Marco Bragaglia, con Piergiorgio Pietroni.
Ore 18.00 Giardini da Bora
Aperitivo In Poesia: Letture delle poesie dei bambini vincitori delle due edizioni della rassegna “Montefano in Poesia”.
A seguire Piergiorgio Pietroni interpreta le poesie “LITANIE” del poeta maceratese Mario Affede.
Mostra personale di pittura di Marco Bragaglia presso il circolo The Egg in via Altobello 6.
Il Museo Ghergo (fotografia) in Piazza Bracaccini.
Il Ciclo Museo “quando i mestieri si muovevano in bicicletta” via Matteotti 4.
LA NUOVA STAGIONE
AL TEATRO LA RONDINELLA
DEDICATA ALL'UNIVERSO FEMMINILE
La bellissima mostra personale di Giuseppe Palumbo, vi aspetta fino all 8 gennaio nell’elegante Foyer del Teatro La Rondinella Montefano
Prenotazioni al 3384873545
Mostra a cura di Marco Bragaglia
e dell Associazione Culturale la Rondinella.