Kayalia.com: l’Intelligenza Artificiale Generativa al servizio della narrazione per la scuola
Kayalia.com è una piattaforma spagnola che consente di creare storie per bambini e ragazzi grazie al supporto dell’Intelligenza Artificiale Generativa. L’elemento distintivo è che l’utente non è un semplice spettatore, ma parte attiva del processo creativo: è infatti possibile personalizzare la storia inserendo nomi, caratteristiche dei personaggi, ambientazione temporale, emozioni, tratti distintivi e la lunghezza desiderata del racconto.
Le storie generate sono in lingua spagnola, quindi per una fruizione in italiano è consigliabile l’uso di un buon traduttore. Il servizio è completamente gratuito e non richiede registrazione.
Un’opportunità didattica
Davanti a strumenti come questo, è naturale domandarsi quale valore educativo possano avere in ambito scolastico. Kayalia, in realtà, non sostituisce la creatività, ma la incanala: l’utente agisce come autore concettuale, delineando l’universo narrativo e passando da una scrittura manuale a una progettazione narrativa.
Per molti bambini – e talvolta anche per alcuni insegnanti – il foglio bianco può essere una barriera scoraggiante. In questo contesto, Kayalia può rivelarsi un valido alleato:
Offre un punto di partenza concreto per liberare la fantasia;
Permette di esplorare diverse versioni di una storia, modificando i parametri iniziali;
Può essere utilizzato come spunto per attività di riscrittura, ampliamento, illustrazione, o drammatizzazione.
Un laboratorio narrativo digitale
Anche l’insegnante può integrare Kayalia in modo intelligente nel lavoro didattico. Alcune possibilità includono:
Confrontare racconti generati con input differenti e analizzare le variabili narrative;
Stimolare il pensiero divergente con domande come: “Cosa accadrebbe se cambiassimo l’emozione dominante?”;
Proporre esercizi di editing, completamento o trasformazione delle storie create.
In questa prospettiva, Kayalia diventa un vero e proprio laboratorio di scrittura narrativa, dove l’AI è uno strumento di supporto e non un sostituto della creatività umana.
Se utilizzato con consapevolezza, Kayalia non limita l’immaginazione, ma la struttura e la stimola, rendendo l’esperienza narrativa più accessibile anche ai più piccoli. È un ponte tra la fantasia infantile e la costruzione consapevole del racconto. Piuttosto che temere l’uso dell’AI, possiamo valorizzarlo come occasione di progettazione narrativa, esercizio critico e impulso creativo.