Il Progetto si ispira all’ Anno europeo dell'educazione alla cittadinanza digitale 2025 European year of digital citizenship education 2025 COE DCE - Istruzione.
La DCE mira a sviluppare nei giovani le conoscenze, le abilità, i valori e gli atteggiamenti fondamentali in riferimento al Portale del Consiglio d'Europa Educazione alla cittadinanza democratica e ai diritti umani (EDC/HRE):
Utilizzare in modo consapevole e critico le tecnologie digitali.
Comunicare e collaborare online in modo positivo e rispettoso.
Comprendere e difendere i diritti umani nel contesto digitale.
Promuovere la diversità, l'inclusione e l'apprendimento continuo.
Un "cittadino digitale" è definito come una persona capace di creare, consumare, comunicare e interagire positivamente nel mondo digitale, rispettando i diritti altrui e contribuendo attivamente alla comunità online.
Le 10 competenze della cittadinanza digitale
Le competenze della DCE sono suddivise in tre aree principali https://www.coe.int/en/web/education/dce-for-educators:
Essere online: competenze per accedere alla società digitale, esprimersi liberamente e utilizzare gli strumenti digitali in modo creativo e critico.
Benessere online: competenze per interagire positivamente nella società digitale e sviluppare una relazione sana con la tecnologia.
Diritti online: competenze relative ai diritti e alle responsabilità dei cittadini nel contesto digitale.
Queste competenze sono dettagliate nel framework "Digital Citizenship Education", che fornisce una guida per educatori, scuole e responsabili politici su come integrare la cittadinanza digitale nei curricula e nelle pratiche educative.