Lo scopo di questo testo è racchiudere, in dimensioni ragionevoli, diversi argomenti fra i più significativi nella teoria e nelle applicazioni dell'Elettromagnetismo, senza rinunciare a una seria trattazione analitica e cercando di preservare la consistenza dei contenuti. Sono state incluse, inoltre, le derivazioni matematiche intermedie per agevolare la comprensione. Dopo un'esposizione delle principali equazioni e dei teoremi di base, il volume descrive le onde elettromagnetiche piane, le linee di trasmissione e le guide d'onda, il concetto di funzione di Green.
In un recente articolo pubblicato sulla rivista Journal of the Optical Society of America è stata presentata una soluzione analitica per la diffrazione di onde elettromagnetica da parte di una sfera sepolta in un dielettrico. la soluzione è stata ottenuta grazie agli sviluppi in armoniche sferiche dell'onda piana incidente e la presenza dell'interfaccia stata considerata grazie allo spettro di onde piane delle armoniche sferiche. Si è inoltre prodotto un codice per il calcolo del campo diffratto e sono stati eseguiti confronti con la letteratura e con le simulazioni ottenute con software commerciale. Il codice ottenuto presenta un'alta precisione e rapidità di calcolo se paragonato agli attuali software che usano il metodo degi elementi finiti.
Scritto da Nicola TedeschiIn un recente articolo, pubblicato sulla rivista optics letters, è stato mostrato come sia possibile penetrare in un mezzo dissipativo con un’onda piana non uniforme che sia attenuata solo parallelamente all’interfaccia, ovvero che non si attenui allontanandosi da questa. Per ottenere questo fenomeno, tuttavia, l’onda incidente deve essere anche essa non uniforme, il che è possibile sia se il mezzo di origine presenta delle perdite che se il mezzo di origine sia un dielettrico ideale.
In un recente articolo, pubblicato sulla rivista geoscience and remote sensing letters, si è generalizzata la procedura per il calcolo del campo scatterato da un cilindro sepolto, nota come Cylindrical Wave Approach, al caso in cui il cilindro sia immerso in un mezzo con perdite. Il risultato è stato raggiunto calcolando gli integrali reativi allo spettro di onde piane delle armoniche cilindriche nel caso in cui l’indice di riflessione del mezzo in cui esse si propagano sia un numero complesso.