(+39) 06 44585 379
Dopo aver ricevuto il Diploma di Baccellierato Internazionale (Ginevra), ha conseguito la Laurea in Ingegneria Elettronica presso l'Università degli studi di Roma "La Sapienza", nel 2004. In seguito, ha frequentato la Scuola Superiore di Specializzazione in Telecomunicazioni presso il Ministero delle Comunicazioni, Roma, ottenendo il rispettivo Diploma nel 2005. Collabora dal 2004, dal punto di vista scientifico e didattico, col Dipartimento di Ingegneria Elettronica, de "La Sapienza", dove ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Elettromagnetismo nel 2009. Gli interessi di ricerca sono rivolti all'analisi elettromagnetica e alla sintesi di antenne per le microonde e le onde millimetriche, alle strutture periodiche e ai metodi numerici, in particolare nel dominio del tempo. Ha lavorato come progettista di sistemi informativi e ora presta consulenza per Selex-Comms, offrendo supporto tecnico rivolto allo studio, progettazione e realizzazione di modulatori ad alta efficienza energetica per apparati avionici.
(+39) 06 44585 379
Nicola Tedeschi si è laureato in Ingegneria Elettronica nel 2006 ed ha conseguito la laurea specialistica in ingegneria elettronica nel 2009, entrambi presso "La Sapienza" Università di Roma. La tesi specialistica ha avuto come obiettivo l'analisi e il progetto di un Klystron a fascio multiplo, ed è stata svolta in collaborazione con i laboratori dell'Istituo Nazionale di Fisica Nucleare di Frascati. Nel 2012 è stato visiting student presso il Department of Radio Science and Engineering della Aalto University, Finlandia. Nel 2013 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca (PhD) in Elettromagnetismo presso "La Sapienza" Università di Roma, con una tesi dal titolo "Diffrazione elettromagnetica in mezzi con perdite". Gli argomenti sviluppati durante il Dottorato di Ricerca comprendono la diffrazione di onde elettromagnetiche da oggetti posti vicino a interfacce piane e la propagazione e la diffrazione di onde elettromagnetiche in mezzi anisotropi con perdite. Nel 2010, ha vinto il premio "Ugo Bordoni" erogato dalla Fondazione "Roma Sapienza". Nel 2013 ha vinto lo Young Scientist Award nell'ambito del Symposium on Electromagnetic Theory, tenutosi a Hiroshima, Giappone. Nel 2014 ha vinto il premio "Giorgio Barzilai" nell'ambito della XX Riunione Nazionale di Elettromagnetismo. Nel periodo 2013-2016 ha vinto tre assegni di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni. Ha svolto il ruolo di revisore per alcune riviste scientifiche internazionali. Altri interessi di ricerca riguardano i generatori elettromagnetici di potenza (klystron), lo studio di funzioni speciali applicate all'elettromagnetismo, l'analisi del tunneling elettromagnetico, lo studio dei comportamenti dispersivi di materiali naturali e artificiali, l'analisi e le applicazioni dei metamateriali.
(+39) 06 44585 379
Nel 2005 si è laureato in Ingegneria Clinica presso l'Università "La Sapienza" di Roma, nel 2008 ha ivi conseguito la laurea specialistica con lode in Ingegneria Biomedica e nel maggio del 2014 ha conseguito il dottorato di ricerca in Elettromagnetismo Applicato (XXVI ciclo) presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni (DIET), de "La Sapienza" di Roma. Nel 2012 ha collaborato scientificamente con la Aalto University of Finland. Nel giugno del 2014 e nel maggio 2015 ha vinto il premio “YoungScientistAward” per l’URSI (International Union of Radio Science). Dal 2014 partecipa ai progetti europei COST TU 1208, CivilEngineeringapplications of Ground Penetrating Radar, inoltre è membro della Società Italiana ElettroMagnetismo e della Virtual Institute for ArtificialElectromagneticMaterials and Metamaterials. Dal novembre del 2013 lavora come Post DoctoralResearcher presso il dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni de "La Sapienza", attualmente si occupa di modelli teorici di scattering elettromagnetico dinamico e quasi-statico da oggetti sepolti, con applicazioni nel campo civile (sminamento umanitario), nel campo biomedico e nel campo dei beni culturali.
(+39) 06 44585 379
Nato a Gaeta (LT) il 10-03-1983. Il 10-04-2014 ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in "Neuroimaging funzionale: dalla biologia molecolare alle scienze cognitive" (SSD: FIS07) presso l'università degli studi di Chieti - Pescara "G. d'Annunzio" ed il 9-03-2014 titolo di dottore in Ingegneria Biomedica presso l'Università degli studi di Roma "La Sapienza", ateneo presso il quale ha completato il master di secondo livello in Calcolo Scientifico il 19-04-2011. Attualmente è post-doc presso il dipartimento di ingegneria elettronica e telecomunicazioni (DIET) della facolta di ingegneria della Sapienza, coinvolto nel progetto di ricerca: "Tecniche di valutazione tridimensionali (3D) della crescita e morfologia cellulare in condizioni di microgravità tramite diffrazione elettromagnetica" cofinanziato dall'Agenzia Spaziale Italiana (ASI).L'attuale attività di ricerca è incentrata sullla caratterizzazione dielettrica dei tessuti biologici e sui problemi di imaging e problemi inversi.