La sfida tra le contrade di Giustenice
La sfida tra le contrade di Giustenice
🗓️
27 • 28
LUGLIO
🕢
19:30 apertura cucine
Dalle 21:30 Palio
📍
Giustenice
Piazza San Michele
🎟️
INGRESSO
LIBERO
Dal 1981 le cinque contrade di Giustenice - rappresentate da cinque coppie di contradaioli - si contendono il Palio dei Carri sfidandosi prima nei Giochi di Qualifica (sabato 26 luglio) e poi nelle Gare Finali con i carretti (domenica 27 luglio). Il tutto accompagnato dalla sfilata del Corteo Storico e da spettacoli.
A partire dalle 19:30 si potranno degustare specialità gastronomiche e prodotti tipici locali presso la Taverna del Marchese.
ANTIPASTO DEL MARCHESE
RAVIOLI BURRO E SALVIA
RAVIOLI AL RAGÙ
TRIPPA CON PATATE E FAGIOLI
PORCHETTA CON INSALATINA
CERVO IN UMIDO
SALSICCIA CON PATATINE
PANINO CON SALSICCIA
PANINO CON PORCHETTA
ACCIUGHE FRITTE
RAVIOLI FRITTI
PATATINE FRITTE
DOLCE DEL MARCHESE
BUDINO
PANNA COTTA
BIRRA BIONDA
BARBERA
DOLCETTO
PIGATO
VERMENTINO
PROSECCO
DRINK
BIBITE
ACQUA
Le serate saranno aperte dalla sfilata del Corteo Storico Jus Tenens e spettacoli di combattimenti, musici e sbandieratori.
Entrambe le serate saranno animate dalla musica medievale eseguita dal vivo de I Sonagli di Tagatam. Sabato sera, La Compagnia del Leone con combattimenti medievali. Domenica tornano gli Sbandieratori e Musici Città di Alba.
A simbolo delle contrade, sono state scelte le cinque chiese di Giustenice: le due parrocchiali dedicate a San Michele e San Lorenzo, la cappella in frazione Serrati dedicata a Santa Liberata e Sant'Antonio da Padova, la cappella di San Martino in frazione Val Sorda e la cappella di Foresto dedicata a N. S. di Lourdes.
SANTA LIBERA
È la contrada posta all'inizio del paese e ne detiene simbolicamente le chiavi. La sua Chiesa è dedicata a Santa Liberata e Sant'Antonio da Padova.
SAN MARTINO
È la contrada più antica. Simboleggia l'economia agricola e boschiva del paese. La sua Chiesa è da considerarsi tra le più antiche della cristianità.
CAPPELLETTA
Rappresenta la devozione religiosa. La Cappelletta è una Chiesa dedicata alla venerazione della Santissima Vergine, culto molto sentito dalla popolazione del paese.
SAN LORENZO
Pare che anticamente, nella Piazza del Costino, si "tenesse giustizia", da cui il nome Giustenice. La contrada rappresenta giustizia e potere politico, essendo anche attuale sede comunale.
SAN MICHELE
Storicamente è la contrada più importante, posta attorno al Castello dei Del Carretto. Rappresenta il potere antico essendo stata, tra l'altro, sede comunale.
1981 San Martino
1982 (non disputato)
1983 Santa Libera
1984 Santa Libera
1985 San Michele
1986 San Lorenzo
1987 Santa Libera
1988 Santa Libera
1989 San Lorenzo
1990 San Lorenzo
1991 San Michele
1992 San Michele
1993 San Michele
1994 Cappelletta
1995 Cappelletta
1996 San Lorenzo
1997 Santa Libera
1998 San Lorenzo
1999 Santa Libera
2000 San Martino
2001 Santa Libera
2002 San Michele
2003 Cappelletta
2004 San Lorenzo
2005 (non disputato)
2006 San Michele
2007 San Michele
2008 Cappelletta
2009 San Lorenzo
2010 San Martino
2011 Santa Libera
2012 Santa Libera
2013 San Martino
2014 Santa Libera
2015 San Michele
2016 (non assegnato)
2017 Cappelletta
2018 Cappelletta
2019 San Lorenzo
2020 (non disputato)
2021 (non disputato)
2022 San Lorenzo
2023 San Martino
2024 San Martino
2025 San Lorenzo
Clicca qui per vedere gli albi del Calcio Storico e del Palio dei Fanciulli
Seguendo le indicazioni arriverai direttamente nei nostri parcheggi dove potrai lasciare gratuitamente la macchina per poi raggiungere a piedi la piazza (situata a pochi metri) in cui si svolge la manifestazione.
VEDI ANCHE