L'ambiente di lavoro contiene tre ripiani e un tavolo. Vi sono anche altri ripiani pieni delle attrezzature più diverse, la cui breve descrizione è qui sotto riportata.
Alcuni componenti dei motori
Rotori: parte rotante del motore. Sono disponibili tre tipi di rotore: a gabbia di scoiattolo, a commutatore e ad anelli.
Freno elettromagnetico: dispositivo per l'applicazione di una coppia opposta al motore, per frenarlo.
Giunto di accoppiamento: elemento per il collegamento meccanico del rotore al freno elettromagnetico.
Trasduttore di velocità: dispositivo per la generazione di un segnale elettrico proporzionale alla velocità del motore.
Sistema di bloccaggio e rotazione: blocca il motore o lo fa ruotare manualmente mediante una manovella.
Sonda magnetica: attrezzatura che mostra se il campo magnetico agisce sull'albero del motore.
Spazzole e porta spazzole: dispositivi utilizzati per alimentare gli avvolgimenti del rotore (armatura)
Altro componente del motore
Statore: parte fissa del motore. Sono disponibili due tipi di statore: statore in CA e statore in CC.
Componenti ausiliari
Supporti: vi sono 5 supporti, quattro dei quali sono comuni e uno deve essere utilizzato con il freno. Questo ha una cella di carico, che può essere usata con un misuratore di coppia per determinare la coppia applicata dal freno al motore.
Moduli elettronici
AC/DC - PS1: sorgente CC trifase
AC/DC - PS2: sorgente CC monofase
Wattmetro: per misurare la potenza.
Misuratore di velocità: per misurare la velocità.
Misuratore di coppia: per misurare la coppia.
Amperometro: per misurare la corrente.
Voltmetro: per misurare la tensione.
Reostato di avviamento e carico resistivo: dispositivo che utilizza un reostato controllato da un potenziometro per avviare il motore con una certa corrente. Include anche un set di resistori che possono essere combinati in diversi modi utilizzando un interruttore di selezione.
Unità di cambio poli: dispositivo che controlla il numero di poli del motore utilizzando un interruttore di selezione.
Reostato di eccitazione e carico capacitivo: funziona analogamente al reostato di avviamento e carico resistivo, ma la resistenza del reostato è maggiore. Inoltre, il carico è capacitivo.
Reostato di avviamento e sincronizzatore: come il reostato di avviamento e carico resistivo, questo dispositivo controlla anche la corrente di avviamento del motore con un potenziometro. Tuttavia, il suo selettore ha altre due posizioni: una che cortocircuita gli avvolgimenti di armatura e un'altra che alimenta gli avvolgimenti a una bassa tensione, e se la tensione è come richiesta negli esperimenti, il motore funziona a velocità sincrona (così come la frequenza).
Dispositivo di avviamento Stella Triangolo: mette il motore in collegamento stella o triangolo, in funzione della posizione di un interruttore di selezione.
Oscilloscopio: fornisce il grafico temporale della variabile connessa all'ingresso.
Sincronoscopio a luci rotanti: dispositivo utilizzato per collegare motori in parallelo. La tensione nello statore del motore deve essere quella nominale e il motore deve operare vicino alla velocità sincrona. Queste condizioni vengono rilevate quando il LED H1 è spento e i LED H2 e H3 sono accesi. In questo istante, si deve girare l'interruttore.
Sensori, trasduttori, moduli di segnale.
Collegamenti elettrici della strumentazione.
Setup della strumentazione.
Setup del motore.
Procedure di misurazione.
Studio delle caratteristiche di ogni configurazione.
Concetti di conversione dell'energia elettromeccanica.