In occasione della Giornata Internazionale della Luce 2022, diversi giovani esperti di Fisica proporranno alcuni brevi seminari mirati a raccontare le meraviglie dell'Ottica e come i suoi principi e le sue tecniche abbiamo permesso di cambiare per sempre la storia delle scienze moderne, dall'astrofisica dei buchi neri, alla medicina nucleare, alla conservazione dei beni culturali.
La giornata è esplicitamente rivolta agli studenti delle scuole superiori e dei corsi di laurea triennali di ambito scientifico (STEM), ma qualsiasi interessato esterno all'ambito scolastico-accademico sarà più che ben accetto. L'unico requisito è essere curiosi e avere voglia di tuffarsi, per una mattinata, nello sconfinato oceano della conoscenza scientifica.
L'iscrizione alla giornata è obbligatoria, per poter partecipare in presenza. Essa avviene tramite la compilazione di un apposito form, dove si dovranno indicare semplicemente i propri dati anagrafici (nome, cognome, un indirizzo e-mail di contatto). Per tutti gli iscritti esterni all'Università dell'Insubria che parteciperanno in presenza sarà possibile, su richiesta, il rilascio di un attestato di partecipazione.
Registrazione dei partecipanti 8:00 - 9:00
Per la registrazione, sarà necessario presentarsi ad un banco di accettazione localizzato presso il piano terra dell'edificio "Torre" di Via Valleggio 11, dotati di un documento di identità. Saranno accettati solo coloro che si sono preventivamente registrati.
9:00 - 9:15
Pietro Monti-Guarnieri (Università dell'Insubria)
Elisa Vallini (Università dell'Insubria)
9:15 - 10:30
Daniele Faccio (University of Glasgow)
Coffee Break 10:30 - 11:00
11:00 - 11:25
Maria Chiara Bossuto (Università dell'Insubria)
11:25 - 11:50
Giovanni Chesi (Università di Pavia)
11:50 - 12:05
Fabio Rigamonti (Università dell'Insubria)
12:05 - 12:30
Elonora Rubino (Quanta System)
12:30 - 12:55
Simone Trevisan (Università dell'Insubria)