Non ci sono requisiti specifici. I nostri incontri offrono un'esperienza divertente, accogliente e stimolante per le persone di tutte le età desiderose di esplorare le proprie capacità creative.
Assolutamente! I nostri laboratori sono aperti a persone di ogni livello di esperienza. Non è necessario alcun background teatrale per partecipare e divertirsi.
Consigliamo di indossare abiti comodi che consentano libertà di movimento. Non è richiesto un abbigliamento specifico, l'importante è sentirsi a proprio agio durante le sessioni. Lascia che la tua creatività fluisca unendo il comfort al divertimento!
I nostri laboratori hanno solitamente una durata di 2 ore al fine di ottimizzare l'esperienza dei partecipanti, garantendo il giusto equilibrio tra la fase di scioglimento iniziale e la partecipazione attiva durante tutta la sessione.
Durante il nostro laboratorio parteciperai a esercizi e giochi di improvvisazione di gruppo in cui svilupperai le tue abilità di ascolto, collaborazione e creatività spontanea attraverso l'interazione con gli altri partecipanti.
Sì esatto! Ci impegniamo a garantire che ogni sessione di improvvisazione sia un'esperienza unica e stimolante in un ambiente dinamico e creativo, per cui proponiamo sempre nuovi esercizi, giochi e scenari in un'estesa varietà di temi, stili e livelli di difficoltà.
Progettiamo gli incontri con cura arricchendoli sempre di nuove idee e approcci diversi in modo che risultino sempre unici, freschi ed entusiasmanti.
I seguenti elementi caratterizzanti delle nostre sessioni ti consentiranno di liberare la creatività e divertirti nel momento presente:
Spontaneità: La reazione spontanea alle situazioni senza un testo predefinito ti porterà spesso a momenti di sorpresa, umorismo e gioia condivisa.
Libertà espressiva: La libertà di esplorare e sperimentare senza restrizioni abbasserà le barriere in modo che tu possa lasciarti andare alle emozioni, alle idee e alle azioni che emergeranno spontaneamente, conducendoti inevitabilmente a esperienze divertenti e liberatorie.
Collaborazione e interazione: Nell'interazione sociale e il coinvolgimento reciproco, il divertimento scaturirà dall'essere in grado di ascoltare attentamente e costruire sulle idee degli altri in un'esperienza unica e sorprendente.
Autoironia: Il ridere di sé stessi e dei propri errori contribuisce naturalmente a creare un clima di allegria e di divertimento. Sarai incoraggiato a non prenderti troppo sul serio, ad avere un atteggiamento aperto all'errore e alla sfida, permettendoti di abbracciare gli imprevisti e trovare l'umorismo nelle situazioni più inaspettate.
Gioco: L'approccio ludico permetterà di rilassarti, di lasciare andare le tue inibizioni e di goderti il processo creativo lasciando spazio al divertimento.
Se già frequenti il laboratorio puoi prenotare con un semplice click sul pulsante presente all'interno della mail di invito che ti invieremo in prossimità dell'incontro.
Altrimenti, puoi partecipare per la prima volta a un nostro laboratorio prenotando nelle seguenti modalità:
Compilando il Google Form (è richiesto il login con un account Google) accessibile dal pulsante in fondo alla pagina
Telefonando direttamente a Denise (al numero 328 7872745)
Scrivendo un messaggio a Denise su WhatsApp (al numero 328 7872745)
Inviando una email all'indirizzo simplex.impro@gmail.com
In caso di dubbi non esitare a contattarci, sarà un piacere fornirti eventuali ulteriori informazioni.
I laboratori di improvvisazione offrono numerosi benefici, tra cui un miglioramento delle abilità comunicative, dell'autostima, dell'attitudine alla creatività, della flessibilità mentale e della capacità di pensare rapidamente.
Assolutamente sì, estremamente utile. Ecco alcuni ambiti in cui è possibile beneficiare nella vita quotidiana dell'esperienza acquisita durante le sessioni di improvvisazione:
Risoluzione dei problemi: L'improvvisazione sviluppa la capacità di pensare rapidamente e trovare soluzioni creative in situazioni impreviste o complesse. Questa capacità di adattamento può essere applicata a problemi personali o professionali, consentendo di affrontarli in modo più flessibile e innovativo.
Comunicazione: L'improvvisazione aiuta a migliorare le competenze comunicative, inclusa l'abilità di ascoltare attivamente, rispondere in modo coerente e cogliere le sfumature del linguaggio non verbale. Queste competenze possono essere utili nelle interazioni quotidiane, migliorando la comunicazione con familiari, amici, colleghi e estranei.
Creatività: L'improvvisazione favorisce la creatività e la capacità di pensiero fuori dagli schemi. Incoraggia l'elaborazione di nuove idee, l'approccio a problemi in modo non convenzionale e l'esplorazione di nuove prospettive.
Gestione dello stress: L'improvvisazione aiuta a sviluppare la resilienza e la capacità di gestire lo stress. Essere in grado di adattarsi rapidamente alle situazioni impreviste o incerte, riduce l'ansia e favorisce una maggiore fiducia nelle proprie capacità di fronteggiare le sfide della vita.
Gestione delle relazioni: L'improvvisazione può essere utilizzata per migliorare le relazioni interpersonali. Attraverso l'improvvisazione, è possibile esplorare dinamiche relazionali, sviluppare l'empatia, imparare a lavorare in team e costruire connessioni più profonde con gli altri.
Divertimento e svago: L'improvvisazione offre anche un modo divertente per sperimentare, giocare e svagarsi. Stimola la mente, offre momenti di leggerezza e permette di godere del momento presente.
Sì, esistono alcune regole di carattere generale da seguire per creare un'esperienza di improvvisazione divertente e gratificante. Le principali sono le seguenti:
"Sì, e...": Accetta ciò che viene detto e proposto, aggiungi qualcosa costruendo sulle idee degli altri
Ascolta: Per poter reagire coerentemente devi prestare molta attenzione a tutto ciò che accade concentrandoti sul qui e ora
Collabora: Sostieni e incoraggia gli altri mettendoti al servizio della scena in un gioco di squadra
Divertiti: Goditi il processo creativo, fidati del tuo istinto e scopri il piacere di improvvisare
Non ci sono errori: Ogni contributo è un'opportunità per sviluppare la storia e sperimentare nuove possibilità, non esistono scelte/idee giuste o sbagliate perché sono da considerarsi tutte valide
Si tratta di linee guida pensate come punto di partenza per facilitare il processo creativo e che si consolidano con l'esperienza.
Sì, certamente. Gli artisti improvvisatori devono essere in grado di ascoltare attentamente, adattarsi rapidamente e prendere decisioni creative nel momento presente. Queste abilità rendono l'improvvisazione una forma d'arte apprezzata e riconosciuta in vari campi (teatro, musica, danza). L'improvvisazione è un processo creativo che richiede allenamento per sviluppare e affinare inventiva, intuizione e adattabilità.
Certamente! Il progetto SImpLex propone, tra le sue tante attività, iniziative specifiche e su misura (denominate "Impro Party") per gruppi di amici che desiderano vivere un'esperienza stimolante, unica e divertente insieme. Che tu stia pianificando una festa di compleanno, un altro evento particolare o semplicemente voglia trascorrere del tempo di qualità con i tuoi amici, contattaci e saremo felici di creare un programma personalizzato che soddisfi le tue esigenze.
Sì, tra le attività del progetto SImpLex proponiamo gli Impro Team, laboratori di improvvisazione strutturati e personalizzati per i gruppi e le organizzazioni in ambito aziendale. Si tratta di un insieme di sessioni appositamente predisposte, su richiesta, con lo scopo principale di migliorare la collaborazione, la comunicazione e la coesione tra le persone in azienda (team building).