INTRODUZIONE
Come prima intervista abbiamo deciso di andare al canile Scodinzola Felice di Verbania per porre ai volontari qualche domanda sul loro lavoro e sui cani che accolgono.
LA STORIA E IL SISTEMA DEL CANILE
L’associazione Scodinzola felice è nata nel 2012 a Renco e i volontari hanno continuato così per un anno in modo provvisorio. Poi grazie a una donazione si sono spostati in un vasto spazio vicino al fiume Toce, dove si trovano adesso.
Quando avevano iniziato, il loro unico obiettivo era di fare un canile non tradizionale ma più affine ai cani. Così hanno girato tutta l’Italia in cerca di diversi tipi di canili, fino a trovare quello della fondazione Merz di Roma, chi sostiene la difesa degli animali. Questa associazione aveva studiato la tecnica del micro canile, cioè dividere una grande quantità di cani in piccoli gruppi in grandi spazi ed aree verdi, dando così anche una vita in compagnia e sociale ai cani.
Il canile Scodinzola felice si è ispirato a questo sistema, adottando qualche modifica. Infatti hanno deciso di dare a ogni cane uno spazietto adatto a lui, trovandosi così in un ambiente naturale e più affine alla loro natura, i volontari li portano fuori tutti i giorni.
ORGANIZZAZIONE E RAPPORTO VOLONTARI-CANI
Il canile Scodinzola felice è una ONLUS, quindi le persone che ci lavorano sono volontari che vengono per loro pura passione e non retribuiti.
Le persone che si candidano per lavorare al canile fanno una periodo di istruzione e di prova, se dopo questi sono ancora convinti allora vanno avanti.
Infatti per rendere il loro lavoro proficuo è fondamentale che chi fa parte del canile capisca le regole di relazione con i cani, il loro stato d’animo e soprattutto l’importanza del rispetto. Questo perché spesso l’essere umano si relazione male col cane, che deve essere il primo a indicare la volontà di un rapporto.
I CANI
I cani che arrivano qui provengono da molte situazioni diverse (per esempio la morte del padrone, problemi in famiglia, abbandono) e spesso hanno problemi di relazione (con gli animali, di solito se in precedenza vivevano in casa, o con le persone, spesso se vengono da maltrattamenti). Per questo il canile si impegna sempre a valutare e fare attenzione al cane che si trova davanti.
In questi anni hanno fatto entrare nel canile circa 1000 cani, appena uno trova casa ne entra un altro perché c’è una lista d’attesa piuttosto lunga (ogni anno ne entrano tra gli 80 e i 100). La soddisfazione maggiore che garantisce questa attività è trovare una sistemazione amorevole per i cani, soprattutto per quelli con problemi o estremamente diffidenti.
UNA GIORNATA TIPICA AL CANILE
i volontari
preparano da mangiare e lo distribuiscono ai cani
puliscono gli spazi
fanno una passeggiata con ogni cane di 30mn/1h
ogni persona ha una serie di compiti da svolgere con l'obiettivo di trovare una casa ai cani del canile
i cani
alcuni hanno giochi o attività particolari da fare
possono passare tempo liberi nell’area sgambatura socializzando tra loro
fanno passeggiate assieme ai volontari
QUANTI CANI VENGONO OSPITATI?
Dai 14 ai 19 cani. Rispetto ad altri canili ce ne sono meno, ma questo perché gli operatori possono assicurare che tutti vengano aiutati e mantenuti con attenzione.
Infatti ogni animale ha il suo spazio ed il suo piano educativo fatto su misura.
AVETE MAI DOVUTO TOGLIERE CANI A FAMIGLIE?
Alcuni cani si trovano in situazioni molto difficili, e quindi questo conduce in alcuni casi a dover intervenire. Ma sono casi molto delicati e in cui si agisce per garantire il benessere del cane.
IN CHE PERIODO HANNO SALVATO PIU' CANI?
Nel 2016 perché c’erano state molte cucciolate, infatti i cuccioli sono anche più facili da piazzare in nuove famiglie.
QUANTE PERSONE VENGON GIORNALMENTE AL CANILE?
Di persone esterne circa 1 o 2 ogni giorno, soprattutto durante il fine settimana, ma sono il canile è aperto tutti i giorni al pubblico. I volontari sono 3 persone al mattino e 3 al pomeriggio quotidianamente.
HANNO MAI AVUTO IL CANILE TROPPO PIENO O VUOTO?
Il canile è sempre al suo limite di capacità perché è molto richiesto, e appena un cane trova una casa ne arriva un altro, infatti c’è una lunga lista di attesa. Il periodo in cui ci sono stati meno cani invece è stato nel periodo della pandemia, quando avevano una quindicina di cani dato che per legge non c’era concesso di accoglierne di nuovi.
UN CANE HA MAI PASSATO LA VITA IN CANILE?
No, però arrivano cani di qualsiasi età, per esempio Bella che è arrivata da poco ma ha già 17 anni.
QUALE E' LA SPESA MAGGIORE CHE INCONTRA IL CANILE?
Nonostante il costo del riscaldamento e del cibo, il 50% delle loro spese sono veterinarie. Infatti appena arrivati sterilizzano tutti i cani e eseguono controlli periodici mentre sono in canile.
COSA HA CONDOTTO I VOLONTRI A FARE QUESTA SCELTA?
Ognuno ha una storia differente. Per esempio io mi chiamo Alessandra Cane, e quindi era come se fosse mio destino, non so. Ma i cani sono sempre stati una mia passione.
Invece io mi sono avvicinata a questo ambiente un po’ per caso, quando abbiamo fatto una donazione al canile e vedendo il ruolo che questo svolgeva, ho scelto di farne parte, anche perché ho sempre amato gli animali.
I VOLONTARI CONSIGLIANO QUESTA ESPERIENZA?
Sì, perché porta a una crescita personale che insegna a relazionarsi non solo con i cani ma anche con le persone, e dà anche un senso di soddisfazione vedere il nostro impegno che permette a molti cani di trovare una famiglia.
QUALE E' IL RICORDO MIGLIORE DI QUESTA ESPERIENZA?
Ogni volta che viene adottato un cane ,specialmente quelli un po’ più vivaci o diffidenti, e si può vedere una nuova luce che si accende nei loro occhi quando capiscono di aver trovato finalmente una famiglia. é anche molto bello quando riceviamo loro foto o visite nelle loro nuove famiglie adottive, e come sembrano degli animali diversi e pieni di gioia.
IN QUALE MODO SI PUO' AIUTARE IL CANILE?
Facendo donazioni di vario genere (come soldi, coperte, cibo o contributi 5x1000), ma contiamo molto sul passaparola, e come parlare di noi può farci conoscere a un pubblico più ampio.
DA CHE ETA' SI PUO' FARE VOLONTARIATO?
Dai 18 anni per legge, per motivi di assicurazione. Però dei minorenni possono venire a visitare se accompagnati da un adulto, perché la nostra porta è sempre aperta.
IN QUANTI SONO NEL GRUPPO DI VOLONTARIATO?
Circa 25, e nonostante non siamo retribuiti il nostro è sempre un lavoro e quindi un impegno e ne prendiamo responsabilità, quindi ci sono alcuni volontari che vengono più spesso di altri ma facciamo in modo che i nostri turni prevedano sempre 6 di noi al giorno, per permettere il buon mantenimento del canile.
QUANTI CANI SALVANO IN UN MESE?
L’andamento di entrata ed uscita è molto vario, quindi rende difficile dare una statistica per un mese. Ma nel corso di 1 anno salviamo tra gli 80 ed i 110 cani che vengono da situazioni molto varie.
La nostra vista al canile é stata molto interessante e divertente, anche se le condizioni meteo non sono state ottimali il giorno in cui lo abbiamo visitato.
Ma nonostante ciò abbiamo avuto tempo sia per portare a spasso i cani, che per fare domande ai volontari, che sono stai molto gentili è disponibili.