ANDENNA G., 1996, I conti di Biandrate e le città della Lombardia occidentale (secoli XI e XII), in Formazione e strutture dei ceti dominanti nel Medioevo: marchesi, conti e visconti nel Regno Italico (secc. IX-XII), Atti del secondo convegno di Pisa (3-4 dicembre 1993), II, Nuovi Syudi Storici, 39, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, Roma, pp. 57-84.
download
BARBERO A. 1992, Vassalli, nobili e cavalieri fra città e campagna. Un processo nella diocesi di Ivrea all’inizio del Duecento, in “Studi Medievali”, XXXIII, Fondazione Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo (CISAM), Spoleto, pp. 619-644.
download
CAROCCI S. 1997, Ricerche e fonti sui poteri signorili nel Lazio meridionale nella prima metà del XIII secolo: Villamagna e Civitella, in Il Sud del Patrimonivm Sancti Petri al confine del Regnvm nei primi trent'anni del Duecento Due realtà a confronto, Atti delle giornate di studio Ferentino, Centro di studi "Giuseppe Ermini" (28-29-30 Ottobre 1994), Roma, pp. 111-144.
download
CASTAGNETTI A. 2012, Un elenco del 1212 di feuda equi in Sabbion (Verona), in D. BALESTRACCI, A. BARLUCCHI, F. FRANCESCHI, P. NANNI, G. PICCINNI, A. ZORZI (a cura di), Uomini paesaggi stori. Studi di storia medievale per Giovanni Cherubini, , tomo I, Salvietti & Baruffi, Siena, pp. 359-372.
download
COLLAVINI S. 2012, Signoria ed élites rurali (Toscana, 1080-1225 c.), in Mélanges de l'Ecole française de Rome. Moyen Âge, vol. 124, 2 (2012), Roma, pp. 479-493.
download
CORTESE M. E. 2018, Rural Milites in Central and Northern Italy between Local Elites and Aristocracy (1100-1300), in S. CAROCCI, I. LAZZARINI (edited by), Social Mobility in Medieval Italy (1100-1500), Viella, Roma, 335-352.
download
CORTESE M. E. 2021, Le frange inferiori della cavalleria nelle campagne toscane: scutiferi e masnadieri tra inquadramento signorile e mobilità sociale (secc. XII-XIII), in Archivio Storico Italiano, 2021/1 ~ a. 179 n. 667, Leo S. Olschki Editore, Firenze, pp. 3-41.
download
CORTESE M. E. 2020, Famiglie e poteri dal secolo XI ai primi del XIII, in P. PIRILLO (a cura di), Il Medioevo. Il tempo della Chiesa e dei cavalieri (secoli X-XIII), Edizioni Feeria, Figline e Incisa Valdarno, pp. 43-66.
download
MAIRE VIGUEUR J.-C. 2004, Centri di nuova fondazione e comuni di castello: riflessioni sulle strategie della piccola nobiltà signorile, in La Marca d’Ancona fra XII e XIII secolo. Le dinamiche del potere, Atti del Convegno VIII Centenario della “Pace di Polveriggi” (1202-2002), Polverigi (Villa Nappi, 18-19 ottobre 2002), Studi e Testi, Deputazione di storia patria per le Marche (23), Ancona, pp. 71-92.
download
MENANT F. 2008, Elites rurales serviles au XIIIe siècle: autour d'Ambroise Grassi, homo de maxinata de S. Giulia de Brescia, in E. CUOZZO, V. DÉROCHE, A. PETERS-CUSTOT, V. PRIGENT (a cura di), Puer Apuliae: mélanges offerts à Jean-Marie Martin, ACHCByz, Paris, pp. 419-432.
download
PANERO F. 2000, Persistenze della servitù altomedievale e forme di nuovo "servaggio" nell'Italia centro-settentrionale (secoli XII-XIV), in Mélanges de l'Ecole française de Rome. Moyen Âge, vol. 112 (2000), Roma, pp. 761-773.
download
STELLA A., 2022, Ai margini del contado Terra, signoria ed élites locali a Sabbion e nel territorio di Cologna Veneta (secoli XII-XIII), Firenze University Press, Firenze.