Il nostro Pi greco day d'istituto
Quest'anno il nostro istituto comprensivo ha deciso di festeggiare il Pi greco day" in un modo speciale: laboratori, giochi matematici interdisciplinari e transdisciplinari, laboratori coinvolgenti e accattivanti che hanno coinvolto gli alunni e le alunne delle classi seconde e terze della scuola secondaria di primo grado e i bambini e le bambine delle classi quarte delle due sedi della nostra scuola.
Ma facciamo un passo indietro:
perchè si festeggia il pi greco?
Abbiamo mai provato ad immaginare un mondo senza numeri? Viviamo senza accorgercene in un mondo di orari, date, prezzi, metri quadri e km/h, per non parlare dei calcoli mentali che quotidianamente facciamo per decidere quale strada ci conviene prendere per andare a scuola, quanta farina ci serve per la torta di compleanno e quale media avremo in pagella.
Tutti questi processi sono possibili solo grazie allo studio della matematica. La matematica, come scienza, ha il potere di trasformare cifre e simboli in astrazioni che altre discipline riconvertono poi in realtà quotidiana, concreta.
Il Pi greco è una costante matematica, cioè un numero che ha un valore definito esattamente. E' presente nella vita di tutti i giorni e in aspetti dell'esistenza dalla determinazione dell'oscillazione di un pendolo all'attrazione fra due corpi elettromagnetici, dalla musica, alla statistica. Nella secolare storia dei numeri, la scoperta di uno in particolare ha cambiato il modo di concepire molti processi matematici ed è diventato il più importante della nostra esistenza quotidiana, si tratta del numero:
3,14159 26535 89793 23846 26433 83279 50288 41971 69399 3751…
Questo numero è talmente importante, che si è deciso di dedicargli una giornata. La giornata del Pi Greco si celebra ogni anno il 14 marzo perché nel sistema anglosassone la data si scrive 03/14, come le prime tre cifre del Pi Greco. La festa è nata nel 1988 grazie al fisico statunitense Larry Shaw che organizzò i primi festeggiamenti al museo di scienze Exploratorium di San Francisco. Dal 2020 la ricorrenza avviene nella Giornata Internazionale della Matematica.
Piccola curiosità: la data coincide anche con il compleanno del famoso matematico Albert Einstein.
Come ci siamo preparati?
Abbiamo preparato delle originali magliette per prepararci a festeggiare il pi greco e la giornata mondiale della matematica. Voi cosa ne pensate?
Cosa abbiamo proposto a scuola in questo giorno di festa?
Alle ore 9:30 abbiamo accolto le classe 4A, B e C della scuola primaria di via Anagni, 48 per svolgere insieme attività in continuità. I bambini e le bambine sono stati condotti nei laboratori dove i ragazzi e le ragazze delle classi seconde della scuola secondaria li hanno guidati in attività creative.
𝛑 incontra l’arte
Nel laboratorio creativo le professoresse Callipo e Ruggeri hanno guidato i ragazzi e i bambini nella realizzazione spillette (a forma di 𝜋), segnalibro e braccialetti con le perline delle cifre del 𝜋. Inoltre dopo aver realizzato dei quadrati 10X10, sono stati colorati i quadretti seguendo la corrispondenza delle cifre di 𝜋.
Ecco alcuni momenti che rappresentano l'attività e il fermento nel laboratorio.
Dedica alla matematica
Sono state proposte ai ragazzi frasi da inventare seguendo la corrispondenza tra cifre e lettere delle parole oppure frasi di Dante, da scrivere sul foglio a modo di segnalibro successivamente plastificati. Ecco qualche esempio.
QUI A ROMA E' BELLO CAMMINARE IN COPPIA LUNGO VIA PIAVE
(3) (1) (4) (1) (5) (9) (2) (6) (5) (3) (5)
EVA E LARA E MIRKO DISEGNANO SU PAPIRO VERDE TRE SPADE
(3) (1) (4) (1) (5) (9) (2) (6) (5) (3) (5)
PIU' O MENO E' BELLO CAMMINARE IN BOSCHI FITTI DEL MONDO
(3) (1) (4) (1) (5) (9) (2) (6) (5) (3) (5)
Bravissimi ragazzi!
La melodia del 𝛑
Le professoresse Secchi e Salvatori hanno proposto ai bambini delle quarte (primaria) del nostro istituto comprensivo di comporre ritmi con le cifre del 𝛑. Esperimento riuscito!
𝝅 sportivo
Vi chiederete sicuramente cosa c'entra il pi greco con lo sport. Beh, un particolare torneo di palla rilanciata guidato dalla professoressa Ferretti ha visto come protagonisti i ragazzi della secondaria, che hanno coinvolto i bambini della scuola primaria in una partita con cambio di giocatori ad intervalli di 3 minuti e 14 secondi. Veramente divertente e coinvolgente!
Costruire 𝝅
La professoressa Moscatelli e la professoressa Novello hanno guidati i ragazzi e le ragazze, i bambini e le bambine in un'attività pratica laboratoriale di costruzione del simbolo del pi greco. Il professor Pandolfi poi ha realizzato, con i nostri ragazzi del laboratorio di ceramica, un meraviglioso pi greco in argilla.
Caccia al tesoro matematico
I ragazzi delle classi terze della scuola secondaria sono stati coinvolti in un'avvincente caccia al tesoro con indizi di tipo logico - matematico sotto la guida della professoressa Raso.
I ragazzi sono stati suddivisi in gruppi e attraverso un approccio cooperativo di volta in volta si sono cimentati nella risoluzione degli enigmi proposti per scoprire il luogo dove era nascosto l'indizio successivo fino ad arrivare al luogo in cui era nascosto il tesoro.
LA NOSTRA MERENDA MATEMATICA
In questo giorno di festa così speciale non poteva di certo mancare la nostra merenda...matematica. Ed ecco allora una carrellata di immagini raffiguranti torte, pizza, biscotti a tema pi greco. E' stato un momento di gioia e condivisione...anche per gli insegnanti!
KAHOOT MATEMATICO
Le classi terze della scuola secondarie si sono sfidate in un avvincente Kahoot in una sana competizione all'insegna della matematica.
E' TEMPO DI PREMIAZIONI
A conclusione della giornata, la dirigente scolastica ha premiato i primi tre classificati per ogni classe seconda e terza della scuola secondaria del nostro istituto comprensivo alle Olimpiadi della Scienza. Ai ragazzi sono stati consegnati degli attestati di merito e dei gadget realizzati con le stampanti 3D a tema pi greco. Di seguito le immagini che ritraggono la felicità di alcuni dei ragazzi premiati.
Complimenti alla classe 4B della scuola primaria di via Fiuggi premiata per la migliore merenda matematica! Ecco nella foto qui accanto la dirigente che premia la maestra Aida De Pace. I bambini e le bambine della classe hanno urlato di gioia. Bravi!
Complimenti anche a Emma ricci della classe 2C della scuola secondaria per essersi distinta nel gioco di squadra. A lei è andato il premio CAMPIONE di Fair Play!
Chi sarà il vincitore del miglior manifesto sul pi greco? Ecco i candidati:
VIA FIUGGI - PRIMARIA
Classe 4A
Classe 4B
VIA ANAGNI - PRIMARIA
Classe 4A
Classe 4B Classe 4C
Complimenti alla classe 4A di via Anagni, per aver realizzato un prodotto tridimensionale che rappresenta la festa del pi greco. Bravi bambini!
Una menzione speciale per i piccoli alunni della classe 1A della scuola primaria di via Anagni che hanno realizzato uno splendido manifesto. Ecco qui sotto la foto che siamo sicuri che vi piacerà.
Prof.ssa Vanessa Palermo
(Redazione)
Le classi 1 B e 1 C di via Anagni festeggiano la matematica... al luna park. Ecco i bambini alle prese con giochi divertenti ideati e realizzati da loro stessi! Evviva la matematica!
Classi 1B e 1C
Primaria -via Anagni