I ciclo per conseguire il Baccalaureato in Teologia

Requisiti di accesso

Per essere ammesso al I ciclo degli studi teologici, in conformità a quanto prevede il Regolamento degli Studi, art. 13, lo studente:

a) deve essere in possesso del grado accademico di Baccalaureato in Filosofia o aver frequentato almeno un regolare biennio filosofico a livello universitario, sostenendo gli esami dei corsi (St. 29b);

b) se non è di nazionalità italiana e se è proveniente da altri Istituti, deve dimostrare, attraverso un esame che sarà sostenuto prima dell’inizio dell’anno accademico, di conoscere la lingua italiana ad un livello sufficiente per affrontare gli studi teologici;

c) deve avere un’adeguata conoscenza della lingua greca, ebraica, latina e di almeno una lingua moderna (inglese, francese, spagnolo, tedesco).

Condizioni per il conseguimento del grado di Baccalaureato in Sacra Teologia

Per conseguire il titolo di Baccalaureato, lo studente:

a) deve aver superato tutti gli esami del triennio teologico;

b) deve aver presentato un elaborato scritto di mi. 30 / max. 50 pagine. Con tale lavoro, seguito da un docente relatore scelto dallo studente stesso, egli dovrà mostrare l’acquisizione del metodo scientifico, nonché la sua capacità di sviluppare un determinato argomento di prevalente interesse teologico e pastorale. Il relatore consegnerà in Segreteria un giudizio scritto e il voto. Due copie di questo elaborato devono essere consegnate in Segreteria, almeno un mese prima dell’esame sintesi;

c) deve aver sostenuto l’esame di sintesi (esame comprensivo) che consiste in un lavoro scritto su un tema di carattere teologico, scelto tra quelli presentati dal Consiglio di Presidenza, e un esame orale sostenuto davanti ad una commissione, nominata e presieduta da un membro delegato del Consiglio di Presidenza.

La formazione pastorale degli studenti orientati al presbiterato

Gli studenti orientati all’ordinazione presbiterale sono tenuti a svolgere un anno di pastorale, che implica esperienze pratiche legate, per i religiosi, al carisma del proprio Istituto, ed anche l’approfondimento di tematiche di teologia pastorale. Tale anno è curato dalle rispettive comunità formative che lo organizzano tenendo conto dell’intero percorso di formazione dello studente, che talvolta prevede esperienze di tirocinio e di approfondimento pastorale anche negli anni precedenti.

L’Istituto offre degli apporti integrativi di studio. Le comunità formative potranno scegliere alcuni corsi di taglio pastorale del I anno del ciclo di Licenza, in particolare: I giovani e la proposta cristiana (obbligatorio per gli studenti giuseppini e micaeliti); Il senso del peccato e il sacramento della penitenza (obbligatorio per tutti); Comunicazione, annuncio del vangelo e omiletica

Programma e orario delle lezioni del triennio

Il percorso del triennio teologico implica il conseguimento di 180 ECTS.

NB: CE= Crediti Ecclesiastici. Un credito corrisponde a un’ora di lezione settimanale per semestre.

Per contattare il coordinatore del Ciclo di Teologia, per info e per piani di studio

II CICLO per la LICENZA in SACRA TEOLOGIA

Requisiti di accesso

Per essere ammesso al secondo ciclo degli studi teologici, in conformità a quanto prevede il Regolamento degli Studi, art. 26, lo studente:

a) deve essere in possesso del grado accademico di Baccalaureato tenendo presente che si presuppone la qualifica “cum laude probatus”;

b) in mancanza del Baccalaureato, presentare un documento degli studi conseguiti ritenuto adeguato e sostenere un esame-colloquio su alcune tesi stabilite dal Consiglio di Presidenza. Superato adeguatamente l’esame lo studente è ammesso come ordinario. Non possono essere ammessi gli studenti che non hanno potuto ottenere il grado di Baccalaureato per mancanza del titolo di studi superiori;

c) dimostrare di possedere una sufficiente conoscenza di almeno due lingue moderne (inglese, francese, spagnolo o tedesco).

L’antropologia teologica: le ispirazioni di fondo e l’organicità della proposta

La Rivelazione cristiana, che ha il suo centro in Cristo, offre una luce straordinaria sul mistero dell’uomo. L’accoglienza nella fede dell’iniziativa di Dio apre alla pienezza dell’umanità. La riflessione teologica, in quanto interpreta la vita in Cristo dandone le ragioni, è chiamata a sondare tutta la ricchezza dell’umano. Essa esplora il mistero dell’uomo in ottica tridimensionale: in direzione del mistero del sé, dell’apertura all'altro e dell’apertura al trascendente. La cultura attuale e l’impegno ecclesiale di evangelizzazione sembrano sollecitare un nuovo slancio di riflessione antropologica e, in particolare, di antropologia teologica. Tale riflessione deve necessariamente esprimersi in dialogo con la cultura, anzi con le culture, e deve interagire con il senso dell’esperienza religiosa e con le sue modalità di espressione attuali. La sfida è quella di riscrivere alcune, anche consolidate, categorie antropologiche in termini autenticamente cristiani, filosoficamente e teologicamente fondati. In particolare è oggi necessario pensare la progettualità e l’identità umana in termini di apertura alla trascendenza e, più radicalmente, in termini di dono, di grazia, di vocazione.

Il corso di Licenza vuole assumere queste sfide culturali. Esso intende favorire un dialogo profondo, rispettoso e reciprocamente arricchente tra antropologia teologica e antropologia filosofica, tra fede e ragione, tra categorie antropologiche attuali (progettualità, libertà, progresso, speranza…) e le categorie interpretative dell’umano della tradizione cristiana (vocazione, grazia, peccato…). Il terreno di questo dialogo è l’esperienza religiosa, in quanto esperienza costitutiva dell’uomo, e di cui l’esperienza cristiana costituisce un’interpretazione autorevole e rivelata. Il contesto è un mondo che si presenta sempre più senza confini e con notevoli sfide sul piano del rapporto tra culture e religioni. Su solide basi filosofiche e teologiche, e su una profonda comprensione della vocazione e dell’identità cristiana, ci si propone di sostenere l’essere cristiani in questa cultura e di aiutare i processi formativi, spirituali, educativi e pastorali in atto nella Chiesa attuale e nell'impegno di evangelizzazione.

Il percorso ha una chiara impostazione interdisciplinare. L’ antropologia teologica fonda e ispira i diversi approcci e i diversi apporti disciplinari:

* l’approccio biblico e quello teologico - sistematico evidenziano la visione dell’uomo secondo la Scrittura, mostrano come la Rivelazione cristiana offra l’orizzonte privilegiato della comprensione dell’uomo e come l’incontro con Cristo dia la statura della  pienezza al percorso umano;

* l’approccio filosofico e delle scienze umane (della formazione, dell’educazione, del linguaggio e della comunicazione) evidenziano la poliedricità del mistero dell’uomo, aiutano a comprendere la cultura attuale e, nell’interazione di fede e ragione, fanno emergere il senso della vita umana come vocazione e il significato dell’esperienza religiosa;

* l’approccio ecclesiologico, storico-liturgico e dogmatico-sacramentario evidenziano il valore umano e religioso dell’esperienza simbolica e mostrano come la dimensione liturgica, vissuta nella Chiesa, sia costitutiva dell’uomo nuovo in Cristo;

* gli approcci della teologia patristica, della teologia pastorale, spirituale e morale, mostrano la ricchezza di umanità propria della tradizione cristiana e aprono ad una comprensione della comunità ecclesiale come luogo e sostegno dei processi di maturazione umana e cristiana.

Il percorso si avvale degli apporti: della tradizione spirituale e teologica francescana; della tradizione spirituale e pedagogico - pastorale giuseppina; della tradizione spirituale e culturale della Diocesi di Viterbo e del territorio dell’Alto Lazio.

Condizioni per il conseguimento del grado di Licenza in Sacra Teologia con specializzazione in Antropologia Teologica

Per conseguire il titolo di Licenza, lo studente:

a) deve aver superato tutti gli esami del secondo ciclo e aver soddisfatto le esigenze dei seminari e del tirocinio;

b) presentare e discutere una tesi riguardante l’Antropologia teologica, di un minimo di 70 pagine e un massimo di 150, redatta secondo i criteri della metodologia scientifica (v. “prontuario metodologico” disponibile in segreteria).

Della tesi devono essere consegnate 3 copie alla Segreteria. 

La tesi, il cui argomento deve essere approvato dal Consiglio di Presidenza, sarà seguita, oltre che dal relatore, scelto dallo studente tra i docenti stabili, che deve essere confermato dal Consiglio di Presidenza, anche da un primo correlatore nominato dal Consiglio di Presidenza (St. 17i). I correlatori, su apposito modulo, daranno poi un giudizio sulla tesi e la valuteranno con il voto.

La discussione della tesi, davanti ad una commissione presieduta dal Preside (o da un membro da lui delegato) e composta dal relatore e da due correlatori, durerà un’ora. Nella discussione, a giudizio della commissione, potranno essere rivolte allo studente domande riguardanti argomenti collegati con la tesi e relativi a tutto il percorso degli studi. I membri della commissione concorderanno poi il voto finale.

Sostenuto l’esame di Licenza, saranno inviati alla Facoltà di Teologia del Pontificio Ateneo Sant’Anselmo il curriculum degli studi dello studente, il giudizio scritto e la votazione riportata che il relatore e il primo correlatore hanno espresso sulla tesi, copia della tesi stessa in modo che la Facoltà aggregante possa ratificare o modificare il voto finale (Conv. 5.2.2).

Programma e orario delle lezioni del biennio

Il percorso implica il conseguimento di 120 ECTS e comprende:

Discipline fondamentali 50 ECTS (26 nel I anno e 24 nel II anno)

Discipline complementari 44 ECTS (20 nel I anno e 24 nel II anno)

Seminari 6 ECTS (1 per anno)

Tirocinio 5 ECTS (nel II anno)

Tesi di Licenza 15 ECTS

Le lezioni si tengono nei pomeriggi di lunedì, martedì e mercoledì: 12 ore settimanali (4 al giorno). Sono a parte le ore dei seminari.