La prova di esame si compone di due parti.
La prima parte consiste nel mostrare la corretta esecuzione sul proprio computer degli esempi di codice visiti a lezione, in particolare:
- Twitter sentiment analysis using Python and NLTK (static_twitter_SA_NLTK.py).
- Twitter Sentiment Analysis con TextBlob (notebook jupyter).
La seconda parte (che decide il voto) consiste nella implementazione di un programma scritto in python. Gli studenti in gruppi di max due persone dovranno sviluppare un progetto di Twitter Analysis with Python. A tale scopo gli studenti potranno scegliere tra le seguenti due tipologie di progetto:
- Potranno implementare il codice disponibile nel tutorial Visualizing Data of Twitter Analysis with Python scegliendo come tweets dataset il file tweet_all.csv disponibile nel blog oppure (i più creativi) potranno creare un proprio file .csv costruito facendo lo streaming di "tweets freschi" direttamente da twitter su un topic scelto a piacere (vedi la documentazione relativa allo streaming di tweets con tweepy).
- Potranno implementare il codice disponibile nel tutorial Creating The Twitter Sentiment Analysis Program in Python with Naive Bayes Classification, adattandolo (i più creativi) alle proprie esigenze.
Date dei prossimi appelli d'esame:
primo appello: Martedì 26 Maggio 2020, ore 12 (si svolgerà sulla piattaforma Microsoft Teams)
secondo appello: Martedì 9 Giugno 2020 ore 12 (si svolgerà sulla piattaforma Microsoft Teams)
terzo appello: Martedì 30 Giugno 2020 ore 12 (si svolgerà sulla piattaforma Microsoft Teams)
---------------------------------
Sessione d'Esami Autunnale (2020):
primo appello: Martedì 8 Settembre 2020 ore 12;
secondo appello: Martedì 22 Settembre 2020 ore 12.
--------------------------------
Sessione d'Esami Invernale (2021): ???
Modalità di Esame in emergenza Covid-19
Gli appelli d'esame tenuti durante l'emergenza Covid-19 saranno svolti con la seguente modalità, in accordo con quanto stabilito dal DR 703 del 05/05/2020 :
- Saranno ammessi alla prova d'esame solo gli studenti regolarmente prenotati tramite il portale/sistema GOMP con il documento di identità valido e caricato/aggiornato sul sistema GOMP.
- Gli studenti regolarmente iscritti alla prova verranno invitati tramite email (inviata all'indirizzo istituzionale "nomeutente@stud.uniroma3.it") a collegarsi al canale Microsoft Teams raggiungibile tramite il seguente link https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3a6178395edd0e4bfba444cf76fc52fcc2%40thread.tacv2/Esami%2520orali%2520di%2520IaI%252C%2520IIE%252C%2520LCC%252CIEG?groupId=ae90ada7-cc83-46cd-ab35-d6fbd68230fd&tenantId=ffb4df68-f464-458c-a546-00fb3af66f6a.
- Il giorno dell'esame gli studenti verranno invitati a discutere il progetto secondo un calendario (eventualmente organizzato su orari o giorni diversi in caso di sovrapposizione con altri esami nello stesso giorno e orario).