CON IL NASINO
Ho un naso tondo e birichino,
lo guardo e penso: "Com'è carino!"
Questo nasino mi permette di annusare
i biscotti che la mamma sa preparare.
Mentre salgo gli scalini
annuso i profumini:
"Che bello, ci sono i pasticcini!"
GLI ODORI INTORNO A NOI: ATTIVITA' PRATICA
Creiamo il gioco la tavola olfattiva per far riconoscere ai bambini gli odori e il senso dell'olfatto
Obiettivo: percepire odori sgradevoli e profumi, riconoscere e denominare gli odori.
Materiali : cartone, matita, gomma, pennarelli colorati, colla stick, origano, bucce di mandarino, camomilla, olio profumato con dischetto di cotone, aglio, cipolla, fiori, dentifricio, borotalco
Prendere il cartone e disegnare 9 cerchi con una matita (figura 1). Ripassare i cerchi con dei pennarelli colorati (figura 2). Scrivere accanto ad ogni cerchio l’ingrediente che si desidera inserire (figura 3). Incollare dentro ciascun cerchio l’ingrediente scelto cosicché i bambini possano affinare il loro olfatto sia con odori gradevoli che sgradevoli!!
E' importante percepire gli odori: odori buoni o cattivi. Il senso dell'olfatto ci informa infatti sulle sostanze volatili presenti nel mondo che ci circonda e ci aiuta a scegliere, per esempio la frutta buona e a buttare via quella cattiva.
L'odorato dei bambini, per esempio, è più sensibile rispetto a quello degli adulti ed è per questo opportuno aiutarli ad affinare le percezioni e a riconoscere i diversi tipi di odore.