Come le UU.OO. di vigilanza della Ragioneria possono perfezionare le Determinazioni di regolarizzazione predisposte dagli Economi?Per effettuare la regolarizzazione occorre:- Ricercare in JRoma gli impegni agganciati in fase di registrazione delle fatture/corrispettivi;- Selezionare in visualizzazione gli impegni interessati e cliccare sull’icona “mandato rapido”, riportata sin alto a destra in corrispondenza lineare rispetto al riferimento del Provvedimento;- Emettere un mandato di pari importo per il totale delle fatture/corrispettivi afferenti allo stesso fornitore (N mandati per N fornitori);- Creare una reversale a compensazione per ogni mandato emesso (su accertamento in partita di giro);- Abbinare ogni reversale al mandato corrispondente, entrando in modifica del mandato.
Qual'è il limite di spesa legato al pagamento in contante?L'art. 1, comma 384 della Legge 29 dicembre 2022 n. 197 (cd. Legge di Bilancio 2023) ha elevato da euro 2.000,00 a euro 5.000,00 il limite previsto per le operazioni di pagamento in denaro contante. Ne consegue che, con decorrenza dal 1 gennaio 2023 possono essere realizzate operazioni di acquisto in contante per un importo massimo di euro 4.999,99.
Esistono limiti di importo previsti per l'anticipazione economale?L'importo relativo all'anticipazione di cassa economale viene stabilito dal provvedimento firmato dal Dirigente/Direttore responsabile, che autorizza l'operato dell'agente contabile incaricato. Non vi sono limiti formali all'anticipazione di cassa, sebbene i correlati mandati di anticipazione devono necessariamente essere previsti per un importo massimo di euro 1.000,00 ciascuno.
Successivamente alle operazioni relative alla chiusura delle casse (riversamento delle somme residue, regolarizzazione e rendicontazione semestrali) è possibile registrare sulla medesima cassa la DD del secondo semestre e tutte le relative operazioni?Sì, la medesima cassa economale deve essere utilizzata sia nel primo che nel secondo semestre. Quanti CdR possono essere associati ad una Cassa Economale?Una cassa economale può essere associata sempre e soltanto ad un unico Centro di Responsabilità. Il campo "Operatore" situato nella maschera "Inserimento Testate Movimenti in Cassa" cosa indica?Il campo "Operatore" serve ad indicare il soggetto che compie l'operazione di inserimento della movimentazione. Nello specifico, oltre all'economo può intervenire, previa autorizzazione, anche il "gerente economo", nell’ambito della sostituzione temporanea dell'economo. Come si svolge la registrazione della partita di giro ai fini dell’anticipazione di cassa?Aa seguito di richiesta di anticipazione, la competente U.O. di Vigilanza Atti di RG emette uno o più mandati di anticipazione in favore dell’economo responsabile tramite apposita partita di giro (accertamento di Titolo IX e impegno di Titolo VII). A cosa corrispondono la "Data Documento" e la "Data registrazione"?La "Data registrazione" corrisponde alla data in cui si effettua la registrazione di movimenti all'interno della Cassa. Ai fini dell’imputazione di una o più registrazioni nel semestre di riferimento (e.g. imputazioni al I semestre), è possibile modificare la data di registrazione nella maschera iniziale del modulo “Cassa Economo”, prima della selezione della cassa desiderata. Ad ogni modo, non è possibile registrare movimenti con data registrazione antecedente a quella dell’ultimo movimento registrato in cassa.La "Data Documento", invece, corrisponde alla data in cui la movimentazione (e.g. prelievo del mandato di anticipazione, spesa, riversamento IVA in Tesoreria) in oggetto alla registrazione è stata posta in essere. Tale data deve essere specificata per ciascun movimento tramite valorizzazione dell’apposito campo, sito nella maschera “Inserimento Testate Movimenti in Cassa”.Nota bene: nel caso della registrazione di spese economali, per poter individuare correttamente il correlato giustificativo di spesa, precedentemente registrato nel modulo Finanziaria di JRoma (e.g. fattura elettronica), la “Data Documento” deve corrispondere alla data del documento passivo. All'interno della maschera "Inserimento Righe Movimenti in Cassa" è necessario inserire il campo "Codice IVA"?Il campo "Codice IVA" non deve essere mai compilato dall’utente. Le informazioni a riguardo vengono derivate automaticamente dal sistema sulla base delle informazioni disponibili in Finanziaria. Qual è la procedura da seguire nel caso di pagamento di bollettini postali?Viene osservata la medesima procedura prevista nel caso di pagamento di fatture e ricevute fiscali, tramite l'utilizzo della funzionalità "Pagamento Fatture" nella maschera "Lista Movimenti". Ad ogni modo, è sempre necessario ricercare il corrispondente giustificativo di spesa registrato in Finanziaria tramite i campi “Data documento” e “Fornitore”. Esistono voci di un documento fiscale e contabile (e.g. fattura) non rendicontabili oppure l'importante è che la fattura non superi l'importo massimo?Le voci di spesa autorizzate nell'ambito delle spese economali sono classificate dal Regolamento Economato, con inclusione delle nuove voci di spesa previste dal rinnovato Regolamento Agenti Contabili Interni. Salvo deroghe particolari, l'importo massimo di una singola spesa non può superare il valore di euro 1.000,00 IVA esclusa. Qual è il codice corretto da utilizzare nel caso di fornitore occasionale?Nel caso di fornitore occasionale (soggetto non censito in JRoma) si utilizza il codice 99999999. Com’è possibile rettificare l’erroneo inserimento di una movimentazione all'interno della cassa? Cosa comporta nel Giornale di Cassa?È possibile rettificare l'erroneo inserimento di movimentazioni mediante l'utilizzo della funzione "Storna Movimento". L'operazione di storno comporta la registrazione di una nuova movimentazione uguale e contraria alla registrazione da stornare (medesimi tipologia e oggetto della movimentazione da stornare, ma importo di segno opposto). È necessario inserire un movimento di ritenuta IVA per ogni fattura? E come si verifica il riversamento dell'IVA?È necessario inserire un movimento di ritenuta IVA per ogni movimento di spesa registrato in cassa che prevede la presenza di ritenute IVA. Il sistema JRoma evidenzia la presenza registrazioni con ritenute IVA tramite apposita icona all’interno della colonna “Stato”.Ogni mese l’economo è tenuto al riversamento dell’IVA presso la Tesoreria entro il quinto giorno del mese successivo a quello di competenza. A seguito del riversamento, è necessario procedere alla registrazione di un movimento apposito nella cassa economale (tipologia movimento nr. “5 – IVA” in uscita). Nel caso in cui non vengano inserite movimentazioni, cosa compare all'interno dei report di regolarizzazione ("Stampa di Prova" ed "Emissione Regolarizzazione")?Nel caso in cui non vengano inserite movimentazioni in cassa, il report di regolarizzazione risulterà privo di contenuto. Si precisa che in assenza di movimenti di spesa, non è necessario procedere all’emissione del report di regolarizzazione. Il mandato di anticipazione è stato prelevato ed è stata effettuata la corrispondente registrazione in cassa. Nel caso in cui non sia stata effettuata alcuna spesa, è necessario registrare il movimento di restituzione?Sì, certo. Le somme residue devono essere restituite al termine del semestre di anticipazione, e il saldo della cassa deve essere sempre azzerato per poter procedere alla rendicontazione semestrale. A tal proposito, è necessario registrare un movimento di tipo “7 – Ant./Res.” in uscita, con l’importo corrispondente al saldo disponibile. È necessario procedere alla regolarizzazione nel caso in cui, pur avendo riscosso il mandato di anticipazione, l’economo non abbia effettuato alcuna spesa, e, di conseguenza, abbia restituito l'intero importo in Tesoreria?No, in assenza di spese non bisogna procedere all’utilizzo delle funzionalità di regolarizzazione. La regolarizzazione deve svolgersi contestualmente alla rendicontazione semestrale. È necessario allegare il report di regolarizzazione a una Determina Dirigenziale distinta rispetto alla DD di rendicontazione?No, le attività confluiscono nell’unica DD necessaria, la Determinazione di rendicontazione semestrale, pertanto, il report di regolarizzazione è un allegato della stessa. A quale attore compete la generazione e il caricamento del cd. “file mandati”? A chi compete l’emissione dei mandati di regolarizzazione?La generazione del file mandati e il suo caricamento in Finanziaria competono alla figura dell'economo, mentre la successiva emissione dei mandati è di competenza della Ragioneria. All'interno della maschera "Generazione file Mandati" è possibile indicare il codice univoco da associare al file .csv che, successivamente, consente di generare i mandati di regolarizzazione. Nel campo "Codice" è possibile inserire il codice della struttura?Il tris di campi disponibili nella maschera "Generazione file Mandati" consente di etichettare la proposta con un codice alfanumerico liberamente indicato dall’economo. A tal riguardo, è bene ricordare che il codice della proposta non deve replicare il codice di proposte (cd. “riferimento proposta”) già esistenti nell’archivio di Finanziaria, altrimenti, il sistema inibisce l’acquisizione della proposta. Nell’attribuzione del codice, è possibile utilizzare il codice della Struttura, così come il codice anagrafico dell’economo. Quali sono le operazioni da effettuare dopo aver effettuato il caricamento del file mandati in Finanziaria?Dopo aver caricato il file mandati in Finanziaria, e dopo aver effettuato l’inoltro della DD ai fini della convalida da parte della U.O. di Vigilanza Atti di RG, è necessario attendere l’emissione dei mandati di regolarizzazione. Successivamente, l’economo potrà procedere all’esecuzione delle funzionalità denominate "Chiusura Regolarizzazione" e “Associazione Provvedimento”. In particolare, mediante la prima quale si effettua l'associazione dei mandati di regolarizzazione e delle reversali di reintegro alle spese economali registrate all’interno della cassa. Con la seconda, invece, si effettua l'associazione delle medesime spese al provvedimento di regolarizzazione e rendicontazione semestrale. Come si effettua l'associazione dei report - di regolarizzazione e di rendicontazione - alla DD di rendicontazione semestrale?L'associazione del report di regolarizzazione alla DD di rendicontazione semestrale si effettua mediante utilizzo della funzionalità "Associa Provvedimento" presente nella maschera "Stampa Regolarizzazioni Periodiche", a cui si accede cliccando sull'icona "Regolarizza" situata nella parte in alto a destra della maschera "Lista Movimenti".L'associazione del report di rendicontazione alla DD di rendicontazione semestrale si effettua, invece, inserendo gli estremi del provvedimento nel campo "Estremi Provvedimento", all’interno della maschera "Report Rendiconto Semestrale” per la generazione del report stesso.Entrambi i report sopraindicati dovranno essere allegati alla DD in questione. In che modo viene svolta la riduzione degli impegni?A chiusura del semestre di anticipazione, l’economo procede sul SIAD alla creazione di una DD ai fini della regolarizzazione e rendicontazione semestrale. La creazione sul SIAD di un atto a rilevanza contabile con riferimenti contabili consente di procedere in JRoma alla formulazione di una proposta di riduzione degli impegni di Tit. i corrispondenti all'anticipazione di cassa. Tale proposta ha lo scopo di allineare l’importo disponibile delle prenotazioni di impegno/impegni alle somme effettivamente spese nell'ambito del servizio economato durante il semestre. Come è possibile procedere nel caso di mandati di anticipazione non prelevati?In caso di mandati di anticipazione non prelevati da parte dell’economo, è necessario richiedere il reintegro delle somme corrispondenti all’interno della DD di rendicontazione semestrale. A tal riguardo, non sono necessarie operazioni particolare nel modulo Cassa Economo di JRoma.
All’interno del report del modello 23 è indicata la DD di rendicontazione?Sì, gli estremi della DD di rendicontazione sono indicati nella penultima colonna per ciascuna riga contemplata dal modello 23. Nel caso in cui non siano state effettuate delle anticipazioni di cassa, è necessario procedere con la stampa del Modello 23?Sì. Se non sono state inserite delle movimentazioni il report modello 23 sarà privo di contenuto. Il modello 23 ottenuto dovrà essere comunque allegato alla DD di parifica.