Nei primi anni di quest'avventura, incontravo spesso un signore che mi salutava sempre con "san giorgio !"
Ebbene sì c'erano già stati gli scout a Cerreto: quel signore era Dalmato Seneghini che poi durante il fascismo fu partigiano e uno dei fondatori, insieme a mio nonno Andrea Canavari, della repubblica di Cerreto
Parlando con Dalmato abbiamo scoperto che il fazzolettone era azzurro con una striscia gialla
Purtroppo il tempo non ci ha permesso di avere altre info, ma indagando sull'archivio dell'AGESCI, ho avuto la conferma del riparto ASCI a Cerreto d'esi nel 1926
L'altro giorno (25 aprile 25) Alfredo Biondi, un ragazzo del 28, me lo ha confermato ricordandosi che suo fratello maggiore (più grande di 12 anni) li frequentava e che era stato l'arciprete Cristalli (zio di mia nonna) che essendo stato a Milano, aveva conosciuto gli scout e aveva avuto l'idea di aprire un "riparto" anche a Cerreto
Il lavoro investigativo continua: prossima tappa sarà conoscere la nipote di Dalmato che dovrebbe venire a Cerreto quest'estate a presentare il suo libro sulla resistenza
Ps: la foto fa riferimento al gruppo di Sassoferrato, il primo gruppo della zona, nato nel 1923. La foto è stata trovata al museo della miniera di Cabernardi
Mindo