4-5 Maggio 2026
Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo
via Ostiense 236, Roma
Descrizione
La giornata di studio esplora l'influenza duratura e le mutevoli interpretazioni del platonismo nella storia della metafisica e della filosofia della matematica, tracciandone lo sviluppo dalle origini antiche alle trasformazioni contemporanee.
Sponsors
SIFA Società Italiana di Filosofia Analitica
SISFA Società Italiana di Storia della Filosofia Antica
(con il supporto della SFR Società Filosofica Romana).
Invitati/e
Nicolas ZAKS (FNRS/Université de Paris 1 Panthéon-Sorbonne)
Commentatrice: Laura MARONGIU (Università di Roma Tor Vergata/Università di Torino)
Francesco ADEMOLLO (Università di Firenze)
Commentatore: Roberto GRANIERI (Università Roma Tre)
Anna MARMODORO (Saint Louis University)
Commentatore: Matteo MORGANTI (Università Roma Tre)
Francesca BOCCUNI (Università Vita-Salute San Raffaele)
Commentatrice: Ludovica CONTI (Universität Wien)
CALL FOR ABSTRACTS
Invitiamo dottorandi/e, studenti/esse di Laurea Magistrale e studiosi/e a inizio carriera (fino a cinque anni dal conseguimento del dottorato) a presentare un abstract per intervenire in questa giornata di studio. Accogliamo contributi che affrontino qualsiasi aspetto del platonismo in metafisica e nella filosofia della matematica, intesi in senso ampio—storico, sistematico, comparativo o critico. I temi possibili includono (ma non si limitano a):
La natura delle forme, degli universali e delle entità astratte
Il rapporto tra realismo metafisico e platonismo
Critiche anti-platoniche o nominaliste
Le implicazioni del platonismo per l’ontologia, la logica o la filosofia della matematica
Lo status ontologico degli oggetti matematici nella tradizione platonica
Il non-essere, l’assenza e il nulla
A ogni intervento accettato sarà assegnato un/a commentatore/trice.
Linee guida
Lunghezza: massimo 400 parole (bibliografia esclusa).
Formato: PDF anonimizzato.
Scadenza: 10 gennaio 2026 (ore 12:00 CET).
Lingua: Inglese o italiano
Notifica di accettazione: entro il 31 gennaio 2026.
Invio: spedire l’abstract anonimizzato a entrambi gli indirizzi
sofia.bonicalzi@uniroma3.it
roberto.granieri@uniroma3.it
L’e-mail di accompagnamento deve includere:
Nome completo
Affiliazione istituzionale
Posizione attuale (e indicazione dell’eventuale conseguimento del dottorato)
Tema della tesi dottorale
Incoraggiamo in particolare la partecipazione di membri di gruppi sottorappresentati nella filosofia e nelle discipline affini.