Bio

Profilo


Giulio Maria Ferrari nasce a Domodossola nel 1995. All’età di 14 anni si avvicina allo studio della chitarra moderna per poi approfondirlo privatamente con il maestro Fabrizio Spadea dal 2014 al 2019. Conseguito  il diploma al liceo Linguistico Giorgio Spezia di Domodossola studia presso l’Accademia del Suono di Milano chitarra jazz con il maestro Bebo Ferra (2015-2017).  

Nel 2020 si laurea al corso accademico di primo livello di chitarra jazz presso il conservatorio Franco Vittadini di Pavia a pieni voti. 

Nel 2022 consegue la laurea magistrale di secondo livello di chitarra jazz con la votazione di 110 e lode presso il conservatorio Franco Vittadini di Pavia sotto la guida del Maestro Riccardo Bianchi. In conservatorio studia anche Composizione Elettroacustica con  il maestro Leonardo Grimaudo, e impara ad utilizzare programmi di sound design come MaxMSP e Pure Data, inoltre frequenta anche le lezioni di armonia classica tenute dal maestro Ugo Nastrucci con cui studia tecniche contrappuntistiche. 

In questi anni approfondisce lo studio della chitarra jazz frequentando lezioni private da Mike Stern, Dario Napoli e Gigi Cifarelli.

Negli anni frequenta numerose masterlcass di strumento in tutta Italia (Dave Liebman, Franco D’Andrea, Kurt Rosenwinkel, Johnathan Kreisberg, Mike Moreno, Mike Stern, Reineer Bass, Steff Burns, Umberto Fiorentino, Fabio Zeppetella, Marco Tindiglia, Uri Caine…) e corsi di perfezionamento artistico (Merano Summer School 2018, Fara Music Festival 2018, Fara Music 2019, Gezmataz 2022, Fara Music 2022…).

Nel 2020 compone e produce il suo prima singolo “Sophia”, suonando con il batterista Dario Di Tullio, pubblicato su tutte le piattaforme di streaming musicale con lo pseudonimo giulssmary

Suona attualmente dal vivo esibendosi in Italia e in Europa in clubs e locali (Atelier Il Sole In Cantina, Groningen, Olanda; Bonaventura Music Club, Milano; Bachelite CLab, Milano; Pavia Jazz Club, Circolo Via D’acqua, Pavia; Taverna Visconti, Milano; Corte dei Miracoli, Milano; Garage Moulinsky, Milano; Milietta Osteria Musicale, Nave Brescia; ARCI Tambourine, Milano; Eataly Smeraldo, Milano…) e jazz festival (JazzAltro 2019, Castellanza; Vittadini Jazz Festival 2019, Pavia; Vittadini Jazz Festival 2020, Pavia; Vittadini Jazz Festival 2021, Pavia; JazzMi 2021, Milano; Farà Rock 2022, Bergamo; Vittadini Jazz Festival 2022, Pavia; Gezmataz 2022, Genova; JazzMi 2022, Milano…) con numerosi progetti e formazioni a suo nome e come sideman (Homelife Trio, TANUKi, Nubivago, Funk Academy, Blueklein…) spaziando dal jazz, bossa nova, MPB, pop, funk, cumbia, cantautorato, indie fino al rock collaborando con artisti e musicisti italiani e internazionali nei diversi ambiti (Tito Mangialajo Rantzer, Francesca Ajmar, Gianluca Di Ienno, Alessandro Rossi, Mila Santana finalista 2023 di The Voice Brazil, Dario Napoli, Yazan Greselin, Gigi Cifarelli, Federico De Zottis, Dario Di Tullio, Marcello Repola, Stefano Lecchi, Alberto Fiorani…).

Nel 2023 con il suo progetto Nubivago incide l’EP omonimo e suona portando la sua musica originale per per festival e clubs sotto la produzione di Novara Jazz (Mare Culturale Urbano, Milano; Opificio Novara…) Nello stesso anno a Groningen (Olanda) presso Atelier Sole In Cantina registra l’album live “Tanuki (Live)” con la band  di musica improvvisata TANUKi, che verrà pubblicato nel 2024 per l’etichetta “Il Sole In Cantina).

É docente presso il Conservatorio Franco Vittadini durante l’anno accademico 2022/23 e 2023/24 tenendo il corso di “Tecniche di Editing e Mixing Audio”.

Svolge privatamente l’attività di produttore musicale e mix & master engineer dal 2020 ad oggi, producendo brani originali per artisti emergenti, e registrazioni di musica classica (Ugo Nastrucci e Nağme Yarkın…). Ha collaborato con il Conservatorio Franco Vittadini di Pavia come fonico dal 2020 al 2022. E ha pubblicato per la Bach Society Italiana delle registrazioni del Clavicembalo Ben Temperato di J. S. Bach.

Affianca negli anni una costante attività didattica privata e in scuole di musica (Associazione Culturale “Midnight Musique", Sommo, Pavia; BPM Music School, Milano…).

Dal 2022 è direttore artistico e organizza le Jam Sessions in diversi locali  e clubs (Bachelite cLab, Milano; Caffè Teatro Pavia; Radio Aut, Pavia; Hide Jazz Club, Pavia…).

Nel 2023 è direttore artistico dell’Outsound Festival 2023 a Milano.

Ha anche l’opportunità di fare da assistente e interprete alla masterclass di Uri Caine presso il Conservatorio Franco Vittadini di Pavia.


Esperienze lavorative


Corsi di perfezionamento artistico