dal 2016 ad oggi: componente del Comitato Scientifico della rivista "Narrability Journal", strumento di riflessione e approfondimento sulle teorie e le pratiche narrative del contemporaneo;
dal 2015 ad oggi: componente del Comitato Scientifico della rivista "DIGITCULT - Scientific Journal on Digital Cultures", attenta agli sviluppi della ricerca internazionale e ai dibattiti più aggiornati sulla cultura digitale, l'innovazione tecnologica e i cambiamenti sociali;
dal 2015 ad oggi: co-founder di StoryCode Torino, sezione di un network internazionale che studia gli sviluppi del Digital Storytelling;
dal 2014 ad oggi: componente del Comitato Scientifico della rivista accademica internazionale "EmergingSeries", che opera come osservatorio e centro di ricerca sui modi, le forme, le pratiche e le estetiche dei media digitali;
dal 2012 ad oggi: componente dell'Advisory Board della rivista accademica internazionale "Screencity Journal", che opera nei settori dei Media Digitali, Visual Art, Design, Architettura, Ambiente Urbano, Tecnologie, Entertainment, basandosi su un approccio interdisciplinare e crossmediale con l'apporto di una ampio network internazionale;
dal 2012 ad oggi: componente dell'Editorial Board della rivista "G|A|M|E - The Italian Journal of Games Studies", dedicata all'analisi comparativa, critica, e teorica dei videogame nei loro rapporti con le arti i media e l'entertainment;
dal 2012 ad oggi: componente del Comitato Scientifico della rivista "LEVIA GRAVIA", Quaderno Annuale di Letteratura Italiana;
dal 2010 ad oggi: componente del Comitato scientifico del progetto Digital Variants, archivio digitale di autori e testi di letteratura contemporanea;
dal 2018 al 2019: co-fondatore e componente del Comitato Scientifico dell'associazione culturale Collezione Piero Marengo - Libri animati e d'artista: oggetti tridimensionali, dinamici e polisensoriali, che aprono illuminanti prospettive per i processi di conoscenza, lettura e percezione del testo, come per la storia dell’editoria e per i potenziali sviluppi della forma-libro;
dal 2015 al 2019: presidente del Comitato Tecnico Scientifico del CSI Piemonte;
dal 2011 al 2018: componente del Consiglio Scientifico e Didattico di ICON - Italian Culture On the Net, un Consorzio composto da venti Università italiane in convenzione con il Ministero degli Affari Esteri, nato nel 1999 con il patrocinio della Presidenza della Camera dei Deputati e con il sostegno della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Ministero dell'Università, con lo scopo di promuovere e diffondere la lingua e la cultura dell'Italia nel mondo attraverso iniziative didattiche basate su tecnologie telematiche;
nel 2011: componente del Comitato Organizzatore di DIDAMATICA 2011. Informatica per la Didattica, convegno promosso annualmente da AICA (Associazione Italiana per l'Informatica e il Calcolo Automatico) sulle ricerche, gli sviluppi innovativi e le esperienze in atto nel settore dell'Informatica applicata alla Didattica;
dal 2011 al 2014: componente del Consiglio Scientifico della sezione "Processi e Istituzioni Culturali" dell'Associazione Italiana di Sociologia (PIC-AIS), organismo nazionale che raccoglie gli studiosi di comunicazione, arte, letteratura, mass media e conoscenza nella prospettiva sociale e culturale;
dal 2009 al 2012: componente del board di valutazione del Polo di innovazione su Creatività Digitale e Multimedia istituito dalla Regione Piemonte presso il Virtual Reality & Multi Media Park di Torino
dal 2009 al 2012: componente del Direttivo del progetto Hypermachiavellism
dal 2009 al 2011: direttore del CIRMA (Centro Interdipartimentale di Ricerca su Multimedia e Audiovisivo) dell'Università di Torino;
dal 2008 al 2013: componente del Collegio Docenti del Dottorato in Beni Culturali, poi modificato in Dottorato in Beni Architettonici e Paesaggistici del Politecnico di Torino;
dal 2007 al 2012: componente del Comitato Scientifico del Master Universitario di I livello in “Progettazione e Management del Multimedia per la Comunicazione” dell’Università degli Studi di Torino;
dal 2005 al 2015: Presidente del CISI (Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici per le Facoltà Umanistiche) dell'Università di Torino;
dal 2005 al 2014: rappresentante dell'Università di Torino nel Comitato Tecnico Scientifico del CSI Piemonte, come coordinatore del Gruppo di Lavoro sulla "Cittadinanza Digitale";
dal 2005 al 2013: delegato del Rettore dell'Università di Torino come referente per le attività di E-learning di Ateneo
nel 2005: componente della commissione scientifica del progetto "Creatività e giovani" della Città di Torino
nel 2004: coordinatore per l'area Nord-Ovest dell'intervento formativo"ForMiur 150. Professionisti della comunicazione con il pubblico", organizzato dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, e dal Dipartimento di Sociologia e Comunicazione dell'Università di Roma "La Sapienza"
dal 2003 al 2014: direttore del NewMediaLab del Politecnico e dell'Università di Torino;
dal 2003 al 2006 componente della giuria del Concorso Scrittura Mutante: come cambiano la scrittura e la narrazione nell'era digitale?
dal 2003 al 2005 componente del Consiglio di Gestione del CISI (Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici per le Facoltà Umanistiche) dell'Università di Torino;
nel 2003: consulente per la riorganizzazione dell'attività informativa on-line del Settore Orientamento della Direzione Regionale dell'Istruzione e della Cultura della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia;
dal 2000 al 2018: componente del collegio docenti del Dottorato di Ricerca in "Scienze e Progetto della Comunicazione", successivamente modificato in "Scienze del Linguaggio e della Comunicazione" dell'Università di Torino;
dal 1999 al 2018: professore all'Università di Torino;
nel 1999: progetta e organizza l'allestimento presso l'Istituto italiano di Cultura di Budapest di un'aula informatica e telematica per l'insegnamento linguistico con relativi corsi di aggiornamento.
nel 1998: è visiting scholar presso la Brown University di Providence (RI) USA.
nel 1996: promuove e organizza il convegno "Insegnare italiano nella scuola del 2000", Trieste 7-9 novembre 1996, con allestimento di un'aula informatica dedicata agli strumenti interattivi per l'insegnamento dell'italiano;
dal 1994 al1996: partecipa a seminari e corsi specialistici di informatica umanistica ("I nuovi strumenti del sapere umanistico", Aosta 20-24 giugno 1994; "Fondamenti di informatica per le scienze umane", San Marino 9-13 ottobre 1995; "Archivi della memoria e nuove risorse per la ricerca", Aosta 24-28 giugno 1996).
nel 1994: promuove e organizza, in collaborazione con il Laboratorio dell'Immaginario Scientifico di Trieste, con l'IRRSAE del Friuli-Venezia Giulia, e con il Centro di Calcolo dell'Università di Trieste, il convegno nazionale "Viaggio negli ipertesti. Didattica e dintorni", Trieste 22-23 aprile 1994;
nel 1992: come traduttore e direttore di collana di narrativa giovanile vince il Premio Andersen (Sestri Levante); come traduttore riceve una Menzione Speciale dell'IBBY International Board of Books for Young People (Berlino);
dal 1991 al 1998: rappresentante per le discipline umanistiche presso il Comitato Direttivo del Centro di Calcolo dell'Università di Trieste; nel triennio 1995-98 è membro del Comitato di Presidenza, nonché della Commissione per l'Innovazione nei Servizi Multimediali.
dal 1985 ad oggi: direttore della collana "LibroGame", della casa editrice EL di Trieste, prima sperimentazione cartacea in Italia di ipertesto narrativo con ricadute innovative sul mercato della letteratura giovanile.
dal 1981 al 1999: ricercatore presso l'Università di Trieste, dove insegna Grammatica italiana, Storia della lingua italiana, Linguistica informatica, Elaborazione testi su computer, Editoria multimediale, Teoria e tecniche delle comunicazioni di massa, Sistemi e tecnologie della comunicazione. È tra i fondatori, e vice-presidente, del Circolo Semiologico Triestino. Tiene lezioni e seminari per il Master in Comunicazione della Scienza della SISSA Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste.
nel 1972: laurea in Lettere presso l'Università di Trieste, tesi in Storia della lingua italiana con Maria Luisa Altieri Biagi, 110 e lode.
nato il 4 maggio 1948 a Trieste.