2020.09.14 - Gli studenti interessati al Corso di Fisica dello Stato Solido 2, 1 Semestre, A.A. 2020-2021 sono invitati ad una riunione preliminare il giorno venerdì’ 18 Settembre 2020 alle ore 10:30.
A causa delle recenti disposizioni da parte degli organi competenti in termini di misure di prevenzione contro la diffusione del COVID-19 la riunione si svolgerà in modalità telematica utilizzando la piattaforma Microsoft Teams,
team: Fisica dello Stato Solido 2
canale: Lezioni A.A. 2020-2021.
Il link per il collegamento alla riunione (per coloro che non sono stati ancora aggiunti alla lista dei partecipanti al corso) e’ il seguente: https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3aa9840d9942f94f9b984aed63666945f0%40thread.tacv2/Lezioni%2520A.A.%25202020-2021?groupId=d1bce1d4-8fa1-437c-86e8-3c9eb7e79af0&tenantId=2fcfe26a-bb62-46b0-b1e3-28f9da0c45fd
Gli studenti che non avessero ancora provveduto possono iscriversi sul sito docenti:
https://www.docenti.unina.it/#!/professor/47494f56414e4e4943414e54454c45434e54474e4e3734443137463833394a/iscrizione_lezioni
(sito docente Dr. G. Cantele).
I docenti del corso
G. Cantele, P. Lucignano
2020.08.31 - Gli studenti interessati al corso di Fisica dello Stato Solido 2, 1 semestre sono invitati a contattare i docenti del corso (Dr. G. Cantele - Dr. P. Lucignano( ed ad iscriversi sul sito docente del Dr. G. Cantele.
Il corso si propone lo studio di fenomeni avanzati (proprietà elettroniche, ottiche, magnetiche e di trasporto) nei materiali cristallini e nanostrutturati. Lo studio di tali proprietà richiederà l’acquisizione di metodi avanzati nella fisica dello stato solido.
Principi del microscopio a scansione tunnel (STM)
Catene atomiche unidimensionali finite: teoria ed esperimenti
Nanostrutture basate sul carbonio: grafene e nanotubi di carbonio
Proprieta' ottiche delle nanostrutture
Gas di elettroni bidimensionale e tridimensionale in campo magnetico
Richiami di effetto Hall Classico e cenni di effetto Hall quantistico
Magnetismo nei solidi cristallini
Ferromagnetismo di banda
Modello di campo medio per ferromagnetismo ed antiferromagnetismo
Eccitazione magnetiche
Momenti magnetici localizzati nei metalli: modello di Anderson e di Kondo
Modello di Hubbard
La densità come variabile: richiami del modello di Thomas-Fermi
La teoria del funzionale densita'
Richiami dell’equazione di Boltzmann
Cenni di superconduttività e teoria BCS
Trasporto balistico e quantizzazione della conduttanza
Trasporto diffusivo, ruolo del disordine
Applicazioni ai dispositivi quantistici
Semplice modello di un isolante topologico.