10:00 Introduzione
10:15 Marco Marelli e Simona Amenta - Risorse psicolinguistiche per l'italiano: approcci
basati su big data e crowdsourcing.
10:55 Silvia Benavides-Varela - Uno sguardo in evoluzione: Studi sul linguaggio nell’età dello
sviluppo.
11:35 Vito Pirrelli - From Lab Shelves to Real-Life Issues: Dynamic Lexical Modelling for
Language Education and Cognitive Intervention.
12:15 - 13:20 Pausa pranzo
13:20 Giacomo Spinelli, Cristina Burani, Luciana Forti, M. Silvia Micheli, Simone Sulpizio,
Luigi Talamo, Maximiliano A. Wilson - Per un database morfologico dell’italiano.
13:40 Cristina Bosco - L’Associazione Italiana di Linguistica Computazionale: CLIC.it, Evalita e
altro.
14:00 Edoardo Lombardi Vallauri e Viviana Masia - Processamento della Struttura Informativa:
ritmi oscillatori e analisi tempo-frequenza.
14:20 Claudio Zmarich - L’importanza della Fonologia Sperimentale (cfr. Laboratory Phonology)
nello studio dell’acquisizione di L1 e L2 e dei disordini del linguaggio.
14:40 Sonia Montemurro Chiara Crovace, Gonia Jarema e Sara Mondini - Nomi Propri, nomi
Comuni e nomi di Loghi. Che relazione con la riserva cognitiva?
15:00 Riccardina Lorusso, Ilaria Dal Pozzolo, Nicola Paolo Furio, Francesco Lumaca, Valerio
Corsi, Silvia Benavides- Varela - Compito di denominazione: trend evolutivo dell’accuratezza
e dei tempi di risposta.
15:20 Francesco Vespignani, Paolo Canal, Giorgio Arcara - Sviluppo di software di analisi dati
ERPs in ambito psicolinguistico.
15:40 - 15:55 Pausa caffè
15:55 Maria Montefinese - Un approccio multiprospettico al significato della parola.
16:15 Maria Garraffa - Locality, a framework for investigating syntactic processing in acquisition
and impairment.
16:35 Francesca Foppolo - Incremental processing at the semantic/pragmatic interface.
16:55 Alessandro Lenci, Lucia Passaro - Leveraging Distributional Data to Project Embodied
Semantic Dimensions.
17:15 Moderatori: Eduardo Navarrete e Francesca Peressotti
18:00 Fine dei lavori