Come spesso constatiamo nella nostra quotidiana attività di ricerca, le varie discipline che si occupano di linguaggio da una prospettiva cognitiva, sperimentale o computazionale (neuroscienze, neuropsicologia, psicologia sperimentale, linguistica computazionale, una parte della linguistica teorica, psicologia dello sviluppo, ecc.) sentono la mancanza di un forum di riferimento condiviso. Le nostre reti di relazioni sono fortunatamente ricche, ma basate quasi esclusivamente sulle nostre conoscenze personali, il che rende difficile promuovere iniziative che necessitano di condivisione su larga scala, dalla semplice circolazione di annunci (reclutamento, creazione di nuovi database) all’ideazione di progetti di ricerca condivisi. Forse ancor più importante, la mancanza di un forum condiviso ci priva di quel punto di riferimento dove condividere idee, ascoltare ciò che fanno gli altri, cross-fertilizzare le nostre discipline – in sostanza, costruire scienza come una comunità coesa e interdisciplinare, invece che come singole discipline o addirittura singoli laboratori.
Crediamo che il superamento di alcune difficoltà che sperimentiamo nella nostro fare ricerca possa passare attraverso un maggiore scambio tra i vari ricercatori rispetto agli interessi comuni, la disponibilità di dati open source, una migliorata circolazione delle informazioni sulle nuove risorse. Questo incontro si propone come una giornata informale in cui condividere e discutere la propria ricerca, ma anche i propri pensieri, le proprie esperienze e le proprie proposte per il futuro della disciplina. Per dare maggiore concretezza all’iniziativa sin da subito, sarà dedicato un po’ di tempo a un tema specifico, che ben rappresenta la necessità di fare rete in modo più strutturato: le risorse linguistiche a disposizione della ricerca (database, banche dati, corpora, strumenti di analisi), non solo per presentare quanto è già a disposizione, ma anche per discutere ciò di cui si sente la necessità.