ISTITUTO LA SALLE VILLA FLAMINIA

CRONACHE LASALLIANE

InstagramFacebookYouTubeLink

INTRODUCTion 

Why a school paper?

Because we need one!

We are a big school, with lots of resources, lots of passion, and lots of events happening. Now we have a new mission. Tell the world.

 

In the beginning ...

The staff room was an empty place warmed up by the presence of a teacher and a handful of brave, curious, and willing students. However, we had little expertise. 

By the second lesson, our staff room grew in numbers, interest, and skills. These were our first, shy steps towards some form of journalistic training and the ambitious goal of putting together a school newspaper. We chose middle school or junior high level because it seemed the most appropriate to get going (hoping for a greater collective institutional effort in the future).

A school paper increases participation in student life and affairs. A school paper seemed to bethe best means to: create awareness, put forward important topics for debate, and most importantly, learn by doing. Getting out information and increasing general culture is a great way to get students to THINK on their own about the world around us. Understanding and learning from life by doing and participating is part of our education. To make a dream work we need teamwork.

 

Of the students, by the students, for everybody

In this case, school/campus life. This paper is a source of campus life, info, local news, and a container of scientific features. It is a paper by students for other students and all those who like to read and comes out about every 4 months.

To quote Steve Jobs in his motivational speech “If this doesn’t MOTIVATE YOU, nothing will”.

Enjoy your reading,

 

 

 

 

 


INTRODUZIONE

Perché la scelta di un giornale scolastico?

 

Perché ne abbiamo bisogno!

Siamo una grande scuola, con molte risorse, molta passione e molti eventi in corso. Ora abbiamo una nuova missione. Raccontarlo a tutto il mondo!

 

All'inizio ...

l'aula del giornalino era un luogo semivuoto, riscaldato dalla presenza di un insegnante e un pugno di studenti coraggiosi, curiosi e volenterosi. Anche se, avevamo ancora poca esperienza.

 

Dalla seconda lezione, la nostra sala aspiranti giornalisti è cresciuta in numero, interesse e competenze. Questi sono stati i nostri primi, timidi passi lungo il percorso di una giovane formazione giornalistica con l’ambizione di mettere su un giornale scolastico. Abbiamo scelto la scuola media poiché ci sembrava la più opportuna per iniziare (auspicando in futuro un maggiore sforzo istituzionale collettivo).

 

Un giornalino scolastico ci è sembrato il mezzo migliore per: creare consapevolezza, proporre argomenti importanti per dibattito nella vita degli alunni e, soprattutto, imparare facendo. Diffondere informazioni e accrescere la cultura generale, è un ottimo modo per indurre gli studenti a PENSARE da soli al mondo che ci circonda. Comprendere e imparare dalla vita facendo e partecipando è parte della nostra educazione. Come sempre per far funzionare un sogno abbiamo bisogno del lavoro di squadra.

 

Un modesto periodico degli studenti e per gli studenti con informazioni, notizie locali e contenuti scientifici per tutti coloro che amano leggere.

Il focus sono la vita scolastica e le relazioni nel campus e con il mondo.

L’uscita è prevista circa ogni 4 mesi.

 

In conclusione, parafrasando il discorso motivazionale di Steve Jobbs, se questo non ti MOTIVA, niente lo farà.

 

Con il nostro auspicio di una buona lettura,

 

 

 

 

 



L’ultima campanella 23/24


Quale modo migliore per concludere l’anno se non rubando due paroline conclusive a Frère Salvatore, il direttore del Villa Flaminia.  Così, a braccio fra i tanti impegni conclusivi, nel corridoio.

-Frère, una breve riflessione conclusiva dell’anno.

-Mi viene in mente una semplice frase di Tolstoj: “Tutti pensano a cambiare il mondo ma nessuno pensa a cambiare se stesso”. Ecco il mio augurio, oltre a passare delle serene vacanze, è questo. Sfruttare la pausa estiva per lavorare su stessi e vale per tutti. Specialmente per i giovani dei licei. E’ un’opportunità di crescita. Pensate in grande.  E concludo,Viva Gesù nei nostri cuori..

 

-   Sempre!


Saved by the bell!


What better way to end the year than by pinching a few final words from Brother Salvatore, the director of Villa Flaminia.  Simply like that, in the hall a quick Q & A among the many final engagements.

- Frère, a brief final thought about this year.

 - A simple phrase by Tolstoy comes to mind: “Everyone thinks of changing the world but no one thinks of changing himself”. So, here is my wish. In addition to enjoying a peaceful holiday, take advantage of the summer break to work on yourself and this advice applies to everyone. Especially the high school kids. It's an opportunity for growth. Think big.  And I conclude, Long live Jesus in our hearts..

 

-   Forever!


PARLIAMO UN PO’ DI de LA SALLE 

(De Meo)



 REIMS 1669; si vive una realtà sociale dura e fredda per le strade. Niente di paragonabile ad oggi. I bambini vivono per strada cercando di stare lontani dai guai e sopravvivono grazie ad espedienti. Le scuole come le conosciamo non esistono. Vi era un’istruzione domestica per i ricchi, seminari per i religiosi e funzionari e un’alfabetizzazione di base per i militari.Un uomo inizia a intravedere la sua vocazione. È un uomo ricco, un religioso che diventato orfano a causa delle circostanze e si ritrova a prendersi cura dei suoi numerosi fratellini. Incontra un insegnante laico dedito ai poveri, tale Adrien Nyel. E’ un “incontro provvidenziale” che cambierà la storia della scuola come la conosciamo: la visione assume una nuova portata. Diventa una missione.ROMA 2024, sabato è una giornata di sole in una realtà sociale fortunata. Le cose sono cambiate molto dal XVII secolo. Nel mondo occidentale la scuola è accessibile a quasi tutti e i bambini godono di molti diritti. Si potrebbe aggiungere troppa poca responsabilità. Nell’aula magna del Villa Flaminia, il sancta sanctorum dell’istituto, è in corso un grande evento. L'annuale giornata del Santo Patrono. E’ qualcosa di reale, lo si percepisce già entrando nell'edificio, sembra quasi possibile afferrare l’atmosfera tra le dita.In retrospettiva, nonostante l’idea temibile di alzarsi presto il sabato, le cose prendono una piega diversa a scuola quando voci e risate vanno riempiendol'aria. Parafrasando Natalia Ginzburg; se abbiamo una vocazione, possiamo lasciarla germogliare al di fuori di noi.La dura vocazione di un insegnante; a volte stressante e generalmente poco remunerativa ma un mestiere molto gratificante. È il gioco del dare e ricevere in classe, noi insegniamo a loro e loro insegnano a noi. Cresciamo un po’ insieme. Se potete, visualizzate un gigantesco cilindro trasparente fatto di motivazioni, passi, ostacoli, conoscenze convertite in competenze, una sorta di compressore in movimento proprio come un motore. È l’eredità del 1669.L’insegnamento non riguarda solo singole materie, ci dice Frère Gabriele DiGiovanni (visitatore e responsabile della comunità dei Fratelli in Italia). Si tratta di aiutare gli studenti a scoprire sé stessi per crescere, trovare la propria vocazione e guidarli utilizzando la nostra materia come fosse una palestra. Si tratta di riuscire a intravedere il volto di Gesù attraverso la vita degli alunni, gli altri, e lasciare un segno positivo. Continua elencando le molteplici caratteristiche che sono considerate virtù per un insegnante e dimostra la sua tesi citando la teoria del successo di Mark Twain,ossia trasformare ciò che consideri divertente in un mestiere nella vita.A livello personale vorrei aggiungere anche un’altra citazione del signor Twain: Fai sempre la cosa giusta, ciò gratificherà alcuni e stupirà altri. La nostra chiacchierata in aula magna prosegue per oltre due ore, poi una pausa. Infine prende la parola Fratel Amilcare Boccucccia, economo, e parla di numeri, scuole, missioni e costi. In poche parole, siamo vasi comunicanti e la missione delde La Salle nel mondo è tutt’altro che finita. E’ in forte ascesa specialmente in paesi non cristiani. Tuttavia, richiede il nostro sostegno. In fin dei conti, non sappiamo mai quanto siamo forti finché non entriamo in relazione confrontandoci.Stranamente per un sabato mattina ho molta energia positiva. L'incontro spirituale con oltre 300 anni di storia attraverso le idee e il carisma del fondatore mi ha messo di buon umore. Esco dall’aula magna ricordando due libri utili: Mitch Albom, 'I miei martedi col professore' e L'ora di lezione, Massimo Recalcati.

 

 



 


LET’S TALK ABOUT LA SALLE

 (by De Meo) 

REIMS 1669; it’s a cold and harsh social reality on the streets.  Nothing comparable to today. Children live on streets trying to stay out of trouble and survive the day. Schools as we know them don’t exist. It was home education for the rich, seminars for the religious and some basic literacy for the military.

 A man quietly starts to envision his calling in life. He’s a wealthy, religious man left orphan by circumstances to take care of his little brothers and sisters. He meets a lay teacher for the poor (Adrien Nyel) in a ‘providential encounter’ which will change the history of schools- the vision takes on a new magnitude.

ROME 2024,it’s a sunny day in a privileged social reality.  Things have changed a lot since the 17th century. School is accessible to almost everyone in the Western world and children have many rights. Perhaps too little responsibility one could add. In villa Flaminia’s auditorium there is a big meeting taking place. This is set up as the sancta sanctorum of the Patron Saint for the occasion. The annual Lasalle Day is real, you can feel it upon coming inside the building, one is almost able to grab it with their hands.

In retrospect, despite the dreadful idea of getting up early on a Saturday things take a different turn at school as voices and laughter fill the air. To paraphrase Natalia Ginzburg: If we have a calling, we can allow it to germinate outside ourselves.

A teacher’s calling; at times overstressed and not highly remunerative yet very rewarding. It’s a game of give and take in class, we teach them and they teach us. We grow up together. If you can, just visualize a giant, transparent cylinder made of motivation, steps, obstacles, knowledge converted to skills. A sort of compressor in movement just like an engine. It’s the legacy from 1669.

Teaching isn’t just about individual subjects Frère Gabriele Di Giovanni (the Brother’s community head in Italy) tells us. It’s about helping students find out about themselves in order to grow, find their calling and guide them by using our subject as a workout. This is one of the keys to being able to glimpse Jesus through others’ lives.  He goes on to list the many traits that are considered virtues for a teacher and prove his case by quoting Mark Twain’s theory on success,or be it, making what you consider fun into a living.

On a personal note, I’d also like to add to Mr.Twain: “Always do right. This will gratify some people and astonish the rest”. Our auditorium chat continues for over two hours, then a break. Finally Brother Amilcare Boccucccia from the finance department takes charge speaking about numbers, schools, missions and costs. In a nutshell, we are communicating vessels and Lasalle’s mission around the globe is far from over. As a matter of fact it’s growing a lot in non-Christian countries. However, it requires our support. We never know how tall we are until we are asked to stand.

Oddly enough for a Saturday morning I have a lot of positive energy. The spiritual meeting from over 300 years ago through his ideas and charisma has changed my mood. I’m able to recall two useful books: Tuesday with Morrie (Mitch Albom)- in Italian ‘I miei martedi col professore’ and L’ora di lezione, Massimo Recalcati.

 


 


L’ultima edizione 23/24


Dobbiamo dire che la nostra prima esperienza con il giornalino scolastico ha rappresentato un’opportunità per arricchire il nostro inglese, conoscere meglio questa immensa scuola e lavorare in squadra. Ci siamo divertiti molto insieme specialmente col prof DeMeo e siamo tristi che per adesso suona l’ultima campanella. Innanzitutto vorremmo ringraziare il nostro direttore e le presidi, gli insegnanti e Roberto Cardinale per aver reso questo giornalino possibile. In chiusura va menzionato lo staff che ha contribuito; Paolo di Clemente, Leonardo Nepi, Maria Vittoria Sburlati, Luigi Fedeli, Claudia Natoli, Tommaso Serva, Benedetta Russo, Tato Russo, Giorgia Leggeri, Roberto Gucci, Giacomo Facchini, Gabriele Terranova, Silvia Lisanska, Lucia Majore, Greta Augusta. 


The last edition 2023/24 


We’ d like  to say that our first experience with the school paper represented a chance to enrich our English vocabulary, learn new things about our school and work in teams. We had fun together and especially with our teacher Luca De Meo. All of us  are really sad for the end of this course.First we would like to thank the Institute, Villa Flaminia and its principals and head teachers, Roberto Cardinale, for making this possible. The staff that contributed to this last edition includes internal and external contributors; Paolo di Clemente, Leonardo Nepi, Maria Vittoria Sburlati, Luigi Fedeli, Claudia Natoli, Tommaso Serva, Benedetta Russo, Tato Russo, Giorgia Leggeri, Roberto Gucci, Giacomo Facchini, Gabriele Terranova, Silvia Lisanska, Lucia Majore, Greta Augusta.  


OCCHI PIENI DI LACRIME

(G. Terranova, G. Augusta, S.Lisanska)


Ci siamo, gli esami sono alle porte, ed è anche il momento di salutare i compagni e i professori delle medie. Non tutti di noi continueranno gli studi a Villa Flaminia, ma di certo in tutti resteranno scolpiti momenti preziosi ed emozioni.

Siamo cresciuti insieme, in questa scuola che è più una famiglia che un Istituto, dove tutti si conoscono e condividono attimi importanti, sfide, gioie, fallimenti, paure e risate. La routine quotidiana è diventata il nostro stile di vita e quello che abbiamo condiviso in questo piccolo grande microcosmo farà parte di noi per sempre, ovunque saremo e qualsiasi strada intraprenderemo.

Grazie, Villa Flaminia!



EYES FILLED WITH TEARS

(G. Terranova, G. Augusta, S.Lisanska)


Here we are, the exams are looming upon us, and it is already time to say goodbye to our classmates and the middle school teachers. Not all of us will continue our studies at Villa Flaminia, but certainly precious moments and intense emotions will leave a trace.

We grew up together in this school, which is more a family than an academic institute. A place where everyone knows each other and shares important moments, challenges, joys, failures, fears and laughter. The daily routine has become our lifestyle and what we have shared in this big little microcosm will be part of us forever, wherever we’ll be and whatever path we’ll take.

Thank you, Villa Flaminia!



I FRERE CI INSEGNANO ANCORA


Un mercoledì mattina di primavera le prime medie hanno potuto godere di una bella passeggiata intorno al nostro campus scolastico e classificare le piante. Proprio così, stiamo parlando di briofiti e tracheofiti, ovvero autotrofi eucarioti pluricellulari in gergo scientifico. Le abbiamo potute chiamare per nome, vedere, classificare, toccarne i fusti, osservarne le foglie e le forme. Ogni pianta raccontava la sua bella storia.

Fratel Lanfranco Fiorani, professore in pensione di matematica e scienze si è prestato come guida ad honorem per l’occasione. Non vi era motivo di prenotare un pullman o chiamare esperti da fuori, era una giornata ‘autoctona’ per così dire. Un CLIL di scienze all’aperto quale divertente diversivo come potrete osservare in questo video.



THE FRERES ARE STILL TEACHING US NEW TRICKS


 On a Wednesday morning during spring season, the 6th grade classes had the opportunity to walk around the school campus and classify plants. That’s right, we are talking about bryophites and tracheophytes- multicellular eukaryote autotrophs in technical jargain. Call them by their names, count them, touch the stems, observe the leaves and their shapes. Each plant had a story to tell us.

  Frere Lanfranco Fiorani, retired Maths and Science teacher, was our guide ad honorem. There was no need to take a bus and go somewhere or call in a guest speaker. We made the best of native products, our campus and our teachers. This off-the-grid activity was an amusing outside lab. Click the video for more.

 


ALUNNI IMPRESSIONISTI, MOSTRA SCOLASTICA DI ARTE FINE ANNO (L.Fedeli, M.V Sburlati)



In che consiste?

La mostra intende presentare il percorso didattico condotto dai bambini della scuola primaria durante A.S 23/24 nella conoscenza dell’immagine nei mezzi espressivi della stessa. Durante il percorso espositivo si incontreranno dei pannelli informativi, inquadrando il Qcode è possibile accedere alla mostra virtuale.

 Le nostre impressioni

Alcuni di noi siamo andati a vedere e toccare ‘con gli occhi’ la magia delle tele.

Le nostre impressioni sono state positive e ci sono piaciuti i lavoretti. Complimenti alla primaria!


WE ARE ALL IMPRESSIONIST ARTISTS IN THE SCHOOL ART EXHIBIT (L.Fedeli, M.V Sburlati)


What  is it about?

 

The end-of-the-year school art exhibit aims at presenting the final works of the primary school for 23/24, knowledge of immages and means of expression. Upon browsing the exhibit one will run across useful info and by framing the Qcode you can access the virtual exhibition.

 Our impressions

We decided to go down and observe the magic on canvas with our own eyes.

Our impressions were usually quite positive and we enjoyed all the works. Everyone did a great job, congratulations!



Oltre, riflessione sulla Pasqua (by Andrea deIuri, insegnante di religione) centrale

Chi tra di noi, mentre sta vivendo un attimo di gioia e felicità, non desidererebbe fermare il tempo?

Chi non vorrebbe che i momenti belli durino per sempre, senza fine?

Gesù ha vissuto tutto ciò. Lui ha sperimentato l’amore dal Padre e quanto questo amore abbia abbattuto il muro del dolore e della morte, oltre la parola "fine" posta su ciò che chiamiamo "vita".

Nella Pasqua scopriamo che la sua stessa vita viene data anche a noi. Gesù non ha tenuto questo dono solo per sé ma ha voluto unirci al suo amore che dona tutto.

Il chicco di grano caduto a terra è morto mentre sprigionava la forza inarrestabile della vita. 

Così Lui guarda noi come noi guardiamo a quel momento bello che vorremmo non finisse mai.

Abbiamo scoperto quanto ci ha amati mentre ci regalava il suo amore, la sola forza capace di sconfiggere ogni limite per vivere oltre, finalmente senza più fine.



Beyond, an Easter meditation (A. De Iuri, Religion teacher)

Who does not want to stop time when experiencing a moment of joy and happiness?

Who wouldn't want beautiful moments to last forever?

Jesus experienced all of this. He experienced how much he was loved by the Father and this love broke down the wall of pain and death. This love went beyond the words "the end" in that important story we all call "life".

During Easter we discover that his very life is also given to us. Jesus did not keep this gift just to himself but wanted to share it with us in his all-giving, unconditional love.

The grain of wheat that fell to the ground died while releasing the unstoppable force of life. He thus looks at us as we look at that beautiful moment we wish would never end.

Thus we discovered how much he loved us while he gave us his love, the only strength capable of defeating every limit so as to continue to live beyond, finally life without end.



PERCHE’ SANREMO E’ SANREMO

A colloquio con il Prof. Luigi Cioffi…

In occasione del recente Festival di Sanremo abbiamo rivolto qualche domanda al nostro Professore di Musica.

Innanzitutto, abbiamo voluto chiedere qualche delucidazione sulla figura del critico musicale.

Che tipo di figura è quella del critico musicale?

Il critico musicale è un giornalista che ha come obiettivo quello di valutare, di giudicare e analizzare una composizione o un’interpretazione musicale. Il critico deve dare un giudizio senza entrare nelle questioni personali. Wilde sosteneva che il critico musicale ha un ruolo molto più difficile di un compositore poiché mentre quest’ultimo deve creare un’idea, deve realizzare qualcosa, il critico musicale deve trasmettere con le parole quell’idea.

E allora Prof. Cioffi può darci un giudizio critico sul recente Festival di Sanremo?


Il festival di Sanremo ė ormai un evento mondano. Eccessiva attenzione si pone alle acconciature, all’abbigliamento, al messaggio pubblicitario, alle dichiarazioni degli artisti. Più questi elementi appaiono stravaganti, più il festival sembra avere successo. 

Non si dà più attenzione alla qualità della composizione musicale, non si tiene conto della bellezza e della struttura metrica del testo poetico. Si tratta molto spesso di testi superficiali, privi di alcun senso e di reali contenuti poetici, accompagnati da ritmi tribali o da musiche scritte senza tener conto di alcun criterio compositivo. Molto spesso musica e parola sembrano muoversi su percorsi paralleli entrando in contrasto e non in sinergia tra loro.



THIS YEAR’S SANREMO MUSIC FESTIVAL (Jacopo Bulgarini, Christian Magistri)

Given the occasion of the recent Sanremo Music Festival we asked our Music teacher some questions in a friendly interview.

First of all, we wanted to ask you for some information on what exactly represents the figure of the music critic?

The music critic is a journalist whose objective is to evaluate, judge and analyze a musical composition or its interpretation. The critic must give an opinion without getting into personal matters. Wilde argued that the music critic has a much more difficult role than a composer because while the latter must create an idea, and achieve something, the music critic must convey those concepts with words.

So can you give us a critical opinion on the recent Sanremo Festival then?

The Sanremo festival is now a social event. Excessive attention is paid to hairstyles, clothing, the advertising messages and the artists' statements. The more extravagant these elements appear, the more successful the festival seems to be.

Unfortunately, less attention is paid to the quality of the musical composition, the beauty and metric structure of the poetic text is hardly taken into account. These are very often superficial texts, devoid of any sense and real poetic content, accompanied by tribal rhythms or music written without taking into account any compositional criteria. Very often music and words seem to move on parallel paths, coming into conflict and not in synergy with each other.



ANDARE A SCUOLA SI OPPURE NO OGGI? 

“Sono le sette e mezza, sbrigati e ricordati questo e pure quello”. È tutta una super corsa la mattina per andare a scuola: ZOOOOM, scendi le scale e salta in macchina. “Perché devo andare a scuola oggi?” Per rispondere a questa domanda, dobbiamo avere un’idea di cosa offre e cosa dovrebbe fare la scuola. Come disse una volta un famoso economista (S. Ghoshel) bisogna saper cogliere il contesto, ovvero “l’odore del luogo”. Siamo impegnati nelle attività scolastiche? O siamo disconnessi? Tutti i nostri sensi sono vigili quando entriamo in un’aula? Possiamo sentire l'odore dei libri? Ci sentiamo più saggi e soddisfatti a fine giornata?

Secondo gli antichi greci esistono due forme di ricerca della felicità. Uno è l'edonismo, il piacere semplice (es. prendo un gelato) mentre l'altro è l'eudemonia e in questo caso richiede uno sforzo per il mio benessere (es. dipingere un quadro, cucinare un pasto, passare a un livello superiore nello sport).

Quindi andiamo a scuola solo perché dobbiamo o perché ci piace imparare? Tutti dobbiamo studiare e alcune cose non ci piaceranno mai veramente, ma se siamo disposti a lavorare duro per ottenere dei risultati e capire che la scuola offre strumenti utili per la nostra vita, allora siamo sulla strada giusta verso una gratificazione a lungo termine.



WHY GO TO SCHOOL? (L. DeMeo)

It’s half past seven, hurry and remember this and that. It’s all a big rush, ZOOM down the stairs and jump into the car.  Why must I go to school today?  To answer this question, we need to get a feel of what school offers and what it should do. As a famous economist (S. Ghoshel) once said we need to grasp the context. He called it the “smell of the place”. Are we engaged in school activities? Or disconnected? Are all our senses alert when we step into a classroom? Can we smell the books? Do we feel wiser and satisfied at day end?

There are two forms in the pursuit of happiness according to the ancient Greeks. One is Hedonism, simple pleasure (i.e- I get an ice-cream) while the other is Eudaemonist and in this case it requires an effort for my well-being (i.e- painting a picture, cooking a meal, passing onto a higher level in sports).

Why go to school?  Is it because we have to or because we like to learn? We all have to study and some things we will never really enjoy but if we enjoy working hard for some results and understand that school offers tools useful to me in life then we are on the right track to long-term gratification. 



Museo zoologico o bioparco?

La gita non era una vera e propria uscita didattica presso lo zoo bensì una uscita didattica articolata su tre tappe: Villa Borghese e valle dei cani per fare merenda, poi il museo zoologico per vedere degli animali imbalsamati con una guida e infine uno sguardo alla lente del microscopio, con cui abbiamo potuto studiare le piante e le lumache.



IS IT A ZOO OR A ZOO MUSUEM? (G.Leggeri, T. Russo)

The trip didn’t include an actual zoo visit but rather a zoo ‘museum’ visit and related activities. It started with a first pit stop at Villa Borghese for a morning snack where we got to see the dogs play and then proceeded to the museum where we were able to study real stuffed animals. The trip ended under the microscope lens in a lab activity where we saw slides of plants and snails.



L’APPARENZA INGANNA, gita al museo illusioni (G facchini, R Gucci, A.Beanson, L.Nepi, C.Natoli) centrale

Tra gennaio e marzo le nostre classi hanno avuto l’occasione di fare delle uscite didattiche al museo delle illusioni.

Ma raccontiamo con ordine.

Prima di visitare il museo, le classi sono andate in visita guidata con la nostra preside Paola De Rosa a vedere tre chiese molto importanti: Santa Maria Maggiore, Santa Prassede e Santa Pudenziana.

Parlando con gli altri ragazzi l’impressione comune è stata quella di una esperienza molto apprezzata.  Parlando nello specifico del museo, l’esperienza è stata molto divertente. Le illusioni erano notevoli, come ad esempio il vortex: un tunnel attraversato da un ponticello con delle proiezioni che davano la sensazione di roteare su sé stessi. C’erano anche delle illusioni create dalle immagini, dagli specchi e dai colori. Da un punto di vista scientifico si può dire che questi ‘trucchi’ giocano sulla percezione che abbiamo dell’insieme o del movimento. Il nostro cervello legge l’insieme di una immagine e non vede il ‘gioco’ dei particolari, per questo gli effetti ottici ci sembrano quasi una magia, come quando appariamo uno, nessuno e centomila nello specchio.

Per chi volesse vivere questa esperienza, il museo delle illusioni (MCD) è situato a via Merulana 17



NOTHING IS WHAT IT SEEMS, THE MUSEUM OF ILLUSIONS (G Facchini, R. Gucci, L.Nepi, C.Natoli,A.Besanson)

During January and March 2024 our lower secondary school students got the privilege of going on a trip to the “Museo delle Illusioni” (MDI) here in Rome.

Lets take a step back.

Before going to the museum we went on a guided trip with our Principal Paola De Rosa to see three very important churches: Santa Maria Maggiore, Santa Prassede and Santa Pudenziana.

Talking with the other students the general opinion was that the trip was very much enjoyed by all.

The experience at the museum was very fun and the illusions were great! Especially the Vortex; that is basically a tunnel where one feels like they are turning around themselves, mirrors multiplying our images and all the visual tricks. The human mind is programmed to analyze images on the whole but looking at the details we can sometimes see how it works. Another aspect is how we perceive things. It’s rather educational.

To those who would like to book this experience, it’s located in ViaMerulana 17.



MUSEO DELLE ILLUSIONI

INTERVISTA AL Prof. CRISTADORO (G.Facchini,R.Gucci)

- Dove siete andati in gita?

- A Napoli e Caserta.

-Cosa avete visitato?

-La certosa di Napoli e la Reggia di Caserta

-Come vi è sembrata questa visita?

-Interessante, abbiamo osservato splendide opere di architettura e dei meravigliosi presepi della tradizione napoletana.

-Che cosa avete trovato di più interessante in questa visita?

- La Reggia di Caserta, essa è un’opera di architettura maestosa per il fatto  che dispone di uno scalone monumentale, una cappella e persino un teatro di corte, senza dimenticarci dell’acquedotto Carolino che è collegato con il sistema idraulico della Reggia. 



Interview with teacher Cristadoro, the 8th grade trip to Caserta (Facchini, Gucci)

Where did you go on trip?

To Naples and Caserta.

What sites did you visit?

The Certosa of Naples and the Reggia of Caserta

Did you like this visit?

Yes, it was interesting, there were even amazing architectural works of art.

What was the most interesting thing you saw?

The Reggia of Caserta, because it is an architectural masterpiece due to its main staircase, the chapel, the court theater and the Caroline Aqueduct which is hydraulically connected to the Reggia.



NOVEMBER 22 – MIDDLE SCHOOL OPEN DAY


Today was our Open Day (prospects of a future school) at Villa Flaminia. Lots of classes moving around, people coming in to observe and ask questions before moving onto the next activity. worthy of note are the most sought after activities:

1)   An unusual course by teacher Golino on Robots which was held in the hall by the 7th graders consisting of running robot cars

2)   Science lab with Rizzo and DeMeo making circuits and experimenting electrolysis

3)   The ICDL focused on computer functions, the web, technical definitions/parts and finessing math skills. This all leads to a certificate called the European IT Driving License.

4)   Music introduced an ancient orchestra glory: the violin.

It was a unique day where we got to measure our capacities, run through fun alternative activities, and dress sharp!

Of course, this was Middle School, the next day was Primary. Here parents got to go through 5 years of schooling in four sections with Music and other special subjects like Science working mostly in 4th and 5th grades, English, Religion and Spanish. All part of an extensive program.

The following day, Friday the 24th of November, it was O.D. in High School. At this point it got very interesting! There were over 60 visitors from other schools including international schools and state schools. The main course was our International Secondary Sports High School. Despite the name it’s not only about sports, but the curriculum also includes economics and law, two languages, and other challenging subjects. Here physics and physical education work together on common denominators.


22 NOVEMBRE – OPEN DAY DELLE SCUOLE MEDIA


Oggi è stato il nostro Open Day (prospettiva di una futura scuola) a Villa Flaminia. Molto movimento tra le classi, le persone entrano per guardare, fanno domande e passano all'attività successiva. Degne di menzione sono le attività più ricercate:

 

1) Un corso più unico che raro del Prof. Golino sui Robot tenuto nell’ingresso dagli alunni dalle seconde medie che consiste nel far girare auto robot

2) Laboratorio di scienze a quattro mani con i Prof. Rizzo e De Meo che realizzano circuiti e sperimentano l'elettrolisi.

3) L'ICDL si è concentrato sulle funzioni del computer, sul web, sulle definizioni/parti tecniche e sulle abilità matematiche di perfezionamento. Tutto ciò sfocia in un certificato chiamato Patente Informatica Europea.

4) La musica ha introdotto un'antica gloria dell'orchestra, il violino.

È stata una giornata diversa, abbiamo potuto misurare le nostre capacità, scorrere attività alternative divertenti e vestirci in divisa ufficiale!

Naturalmente questa era la scuola media, il giorno dopo toccava alla primaria. Qui i genitori hanno potuto frequentare 5 anni di scuola in quattro sezioni con Musica e altre materie speciali come Scienze, lavorando principalmente in 4a e 5a elementare nonché dei clil con i docenti d’inglese, religione e spagnolo. Un programma esteso.

Il giorno seguente, venerdì 24 novembre, l’Open Day capitava nel liceo. A questo punto la cosa si è fatta molto interessante! Vi hanno partecipato oltre 60 i visitatori provenienti da altre scuole tra cui le scuole internazionali e statali. Il piatto principale è stato il nostro Liceo Sportivo Internazionale. Nonostante il nome non si tratta solo di sport, il curriculum comprende economia e diritto, due lingue e altre materie impegnative. In questo caso le discipline di fisica ed educazione fisica lavorano insieme sui denominatori comuni.

 



NATIVITY, ALIAS PRESEPE VIVENTE , WHERE VILLA FLAMINIA IS A DREAM COME TRUE

This year once again our school is hosting a Christmas play called the Nativity. It’s the story about Jesus’ birth with modern adaptations due to the times. It’s a tradition that was set aside during the Covid pandemic but it belongs to one of our most important traditions.  The primary school has the main role with 5th graders acting as protagonists while the other classes are involved in other roles and side-shows and dances. Middle school students are welcome to lend a hand as well if they want. The play requires many rehearsals and is set around mid-December (usually the 12th, depending on the weather) and takes place from about 5-7pm. It's a must-see performance for everybody that involves the whole school in a way. It must be the Christmas spirit, right?

Some of our newspaper staff went down to interview the protagonists themselves. The kids were very excited about talking about this event (the ones that remember) while the new students were surely curious. It’s a way to re-live and play historical Biblical roles. Another added that it’s a labyrinth of fun activities. Yet another was glad for the chance to meet up again with classmates from other courses.

The message is about Christmas: its values, friendship, and school choices. Upon interviewing fifth graders some interesting food for thought came to surface.  For example, when asked if a friend were to change school, would they recommend Villa? Yes, both in terms of primary and middle school. Namely for its teachers known to be fair and the fact that a LaSalle school not only teaches subjects but also a way of life.



IL PRESEPE, ALIAS PRESEPE VIVENTE, DOVE VILLA FLAMINIA RAPPRESENTA UN SOGNO CHE SI AVVERA

Anche quest'anno la nostra scuola ospita uno spettacolo natalizio, Il Presepe Vivente. È la storia della nascita di Gesù con adattamenti moderni dovuti ai tempi. È una tradizione che è stata messa da parte durante il Covid ma che rappresenta una delle nostre tradizioni più importanti. La scuola primaria ricopre il ruolo principale con gli alunni delle 5° che sono protagonisti mentre le altre classi sono coinvolte in altri ruoli attraverso spettacoli collaterali e balli. Gli studenti delle scuole medie sono invitati a dare una mano se vogliono. Lo spettacolo richiede molte prove ed è ambientato intorno alla metà di dicembre (di solito il 12, a seconda del meteo) e si svolge dalle 17 alle 19 circa. È uno spettacolo assolutamente da vedere per tutti poiché coinvolge tutta la scuola in un certo senso. Sarà lo spirito natalizio?

Alcuni collaboratori del nostro giornale sono scesi ad intervistare gli stessi protagonisti. I ragazzi erano molto emozionati nel parlare di questo evento (quelli che si ricordano) mentre i nuovi erano sicuramente curiosi. È un modo per rivivere e interpretare ruoli storici biblici. Un altro ha aggiunto che è un labirinto pieno di attività. Un altro ancora è stato felice di avere la possibilità di incontrare nuovamente compagni di altri corsi. Il messaggio riguarda il Natale, riguarda i valori, riguarda l’amicizia, il e le scelte scolastiche. Nell’interviste agli alunni delle quinte sono uscite queste riflessioni. Ad esempio, se un amico dovesse cambiare scuola, consiglierebbe Villa? Sì, sia per quanto riguarda la scuola primaria che quella media. Vale a dire per il suo personale docente noto per essere non solo giusto ma anche da guida nella vita complessa di oggi.


 


INTERVIEW WITH TEACHERS PUGLIESE AND CRISTADORO


We interviewed two of the three IT teachers about the activities in the new classroom, once called the European computer science license, now the International IT license.

What do you think of the new IT laboratory?

-According to Pugliese, the students at our school are very lucky because they have access to a laboratory with new latest generation computers and therefore the possibility of carrying out many multimedia activities. In addition to being able to use the laboratory for ICDL lessons they can also exploit it in other subjects such as Robotics.

-What does the ICDL course consist in?

-ICDL is an acronym for International Computer Driving License, it is a certificate on computer skills. The entire course is made up of seven modules during which, general knowledge on the structure and use of the computer and the network and on the use of the main productivity applications, such as Microsoft Word, Excel, Power Point, the Internet, are explored. ...

- “Why did you decide to take the ICDL course for middle school?”

-Together with the principal we decided to offer this course to middle school students because we believe it is important that children immediately learn to use the computer which can be a very useful tool for studying, furthermore in the world of work on computers are increasingly required and therefore it is essential to face the challenges that the future holds for it.

-When does the course take place?

-The course takes place during the week from 1.30pm to 2.15pm on Monday for the sixth grades, on Wednesday for the seventh grade and Friday for eighth grades. ICDL lessons alternate with mathematics support lessons. The other teachers involved in this project are Cristadoro and Golino.

 

Interview with Cristadoro

-How do you alternate with the course?

-Everyone has a section, except eighth grade.

-How often do you hold Mathematics support lessons?

-In the first and second classes we do one support lesson and two ICDL lessons.

-Do you go to the laboratory during the course?

-Yes, as soon as we have the material to go there to do simulations or tests. Labs are held after some ICDL lessons.

 



COLLOQUIO CON IL PROFESSOR PUGLIESE E CRISTADORO


Abbiamo intervistato due dei tre prof di informatica circa le attività nella nuova aula, un tempo chiamata patente europea informatica, oggi patente internazionale.

Che cosa ne pensa del nuovo laboratorio d’informatica?

-Secondo il Prof. Pugliese gli alunni della nostra scuola sono molto fortunati poiché hanno a disposizione un laboratorio e con nuovi computer di ultima generazione e hanno quindi la possibilità di svolgere molte attività multimediali. Oltre a poter utilizzare il laboratorio per le lezioni di ICDL possono sfruttarlo anche nelle altre materie ad esempio robotica.

-Cos’è il corso di ICDL?

ICDL è un acronimo di International Computer Driving Licence,è un certificato sulle competenze nell’ utilizzo del computer. L’intero percorso è formato da sette moduli, nel corso dei quali si approfondiscono le conoscenze generali sulla struttura e l’utilizzo del computer e della rete e sull’utilizzo delle principali applicazioni di produttività, come Microsoft Word, Excel, Power Point, Internet...

-Perché ha deciso di fare il corso di ICDL per le medie?

-Insieme alla preside abbiamo deciso di proporre questo corso agli alunni delle medie perché riteniamo importante che i ragazzi imparino fin da subito ad utilizzare il computer che può essere uno strumento molto utile per lo studio, inoltre nel mondo del lavoro è sempre più richiesto il computer e quindi è fondamentale per affrontare le sfide che il futuro gli riserverà.

-Che giorni si pratica il corso?

Il corso si svolge durante la settimana dalle 13:30 alle 14:15 il lunedì per le classi prime, il mercoledì per le seconde ed infine il venerdì per le terze. Le lezioni di ICDL alternano con le lezioni di potenziamento matematico. Gli altri docenti coinvolti in questo progetto sono Cristadoro e Golino.

Intervista con il Prof. Cristadoro

-Come vi alternate con il corso?

-Ognuno ha una sezione, ad eccezione della terza media.

-Ogni quanto tenete le lezioni di potenziamento matematico?

-Nelle prime e seconde facciamo una lezione di potenziamento e due di ICDL.

-Durante il corso andate in laboratorio?

-Sì, non appena avremmo il materiale per andarci, lì ci andiamo per fare delle simulazioni o dei test. Quindi le lezioni di laboratorio le teniamo dopo qualche lezione di ICDL.



I bambini ed i ragazzi di Villa Flaminia in un giorno speciale accanto a Mogol:”tu chiamale se vuoi Emozioni”



A CHRISTMAS GIFT


Luca DeMeo

December 5th was to be a simple Pastoral Day at the institute. Nobody knew that a blessing was around the corner, the presence of Maestro Mogol giving warmth to the pre-Christmas period. Between 12.00 and 13.00 pm at Villa Flaminia’ s theater, Mogol attended a meeting with the upper secondary school. He had wanted to see the school before the meeting, namely the kindergarden and high school. What is striking is the simplicity with which he narrated over 50 years of career as an esteemed and renowned poet.

For a young man who simply liked music but did it to earn a living without particular ambitions, discovering that he was 'legendary' and that he had the gift of faith (through his friendly conversations with Don Giuseppe), representing a giant leap. What is faith for Mogol? Faith is something that reassures us, protects us, consoles us, even in view of an afterlife.

Mogols’ advice for young people can be summed as: do well, look after others and help out without envy, express liberty of emotion and maybe even learn to play an instrument.

There is much more to write about music, travel and historical figures but for those who want to know more, we can simply suggest a reading. The book is titled “Ho ricevuto un DONO ve ne faccio DONO” (Riflessi di spiritualità nei testi di Mogol) by Don Giuseppe Capsoni, Minerva publishers.

It can be said that the meeting with Mogol is the gift we were lucky enough to receive.



UN DONO DI NATALE


Luca De Meo

Il 5 dicembre, giornata di Pastorale presso l’istituto, vede anche la presenza del maestro Mogol dare calore al periodo prenatalizio. Tra le 12,00-13,00 nel teatro interno di Villa Flaminia, Mogol ha presenziato un momento di incontro con i licei. Infatti era sua la richiesta di visitare la scuola prima dell’incontro, la materna ed i licei, l’alfa e l’omega. Ciò che colpisce è la semplicità con la quale egli narra oltre 50 anni di carriera da stimato poeta.

Per un giovane al quale semplicemente piaceva la musica ma la faceva per guadagnarsi da vivere senza particolari ambizioni, scoprire di essere un ‘grande’ e di avere il dono della fede attraverso le sue riflessioni con Don Giuseppe, il salto è lungo. Cos’è la fede per Mogol? La fede è un qualcosa che rassicura, ci mette al riparo, ci consola anche in vista di un aldilà.

Consigli per i giovani: fare del bene, guardare e aiutare gli altri senza brutte invidie, esprimere libertà di sentimento e magari anche imparare a suonare uno strumento collettivamente che poi nel tempo diventa più bello e più facile.

Tanto altro ci sarebbe da scrivere tra musiche, viaggi e personaggi storici  ma per chi volesse saperne di più si può semplicemente suggerire una lettura. Il libro s’intitola “Ho ricevuto un DONO ve ne faccio DONO” (Riflessi di spiritualità nei testi di Mogol) di Don Giuseppe Capsoni, Minerva editori.

Si può dire che l’incontro con Mogol è il dono che abbiamo avuto la fortuna di ricevere.


CHRISTMAS WISHES THROUGH A PHILOSOPHER’S EYES


The following article stems from a poem, with a follow-up analysis. It’s the mixture of a Christian poem and the analytical summary of a philosopher’s wishes for this Christmas. The original text is in French by a poet called Francis Jammes (1868-1938). He was a French naturalist who discovered the values of Christianity. His poems have that quaint taste of forgotten Christian piety and rural life.

“O Signore, non ho come i Magi che sono dipinti sulle immagini, dell’oro da offrirti”/ “Dammi la tua povertà”/ “Non ho neppure, o Signore, la mirra dal buon profumo né l’incenso in tuo onore”. / “Figlio mio, dammi il tuo cuore”. (Francis Jammes) 

In a nutshell, the additional analysis of Francis Jammes’ words by an upper secondary Philosophy teacher is that Jesus does not long for expensive gifts. Instead He looks at empty hands without hesitation and accepts the gifts that are most precious: poverty and open hearts. Power, wisdom and money usually shun poverty and simple hearts. Thus the philosopher takes the poem’s lead and spurs us to abandon our limited horizons made of superficial selfishness and aspire towards higher values by donating kindness and love. Devotion is kindness, our labour and our tears, the generous availability of putting forward our love. Alas, a Christmas of giving our heart with empty hands.



AUSPICI DI UN FILOSOFO PER QUESTO NATALE


“O Signore, non ho come i Magi che sono dipinti sulle immagini, dell’oro da offrirti”/ “Dammi la tua povertà”/ “Non ho neppure, o Signore, la mirra dal buon profumo né l’incenso in tuo onore”. / “Figlio mio, dammi il tuo cuore”. (Francis Jammes) 

Per il mio augurio natalizio sono ricorso a una lirica molto semplice, quasi didascalica di un tenero poeta francese, Francis Jammes (1868-1938), amante della natura, dei sentimenti delicati e dei valori cristiani. Egli si definiva “il portavoce delle piccole anime”, quelle che di solito sono  ignorate e persino calpestate dai potenti e dai sapienti del mondo. Davanti al Bambino il poeta è lì, senza doni d’oro e senza aromi preziosi, come avevano potuto offrire i Magi. Gesù guarda quelle mani vuote e non ha nessuna esitazione nel chiedere i due doni in assoluto a lui più cari, la povertà e il cuore.

La povertà biblica è, certo anche il distacco dal possesso e dall’accumulo, ma è soprattutto l’apertura dello spirito a Dio, ai fratelli, al mistero. Il cuore non è solo il sentimento, ma è soprattutto la coscienza. Ecco, allora, la vera offerta del natale, gradita a Cristo: darsi a lui e all’impegno per il prossimo senza riserve, nella passione, nella disponibilità, nella generosità dell’amore. E’  la riscoperta di una religiosità radicale che non si accontenta di qualche devozione o di qualche beneficenza, ma che si irradia nell’esistenza trasfigurando giorni e opere, riso e lacrime, atti grandi e azioni semplici. E’, allora, l’augurio di ritrovare una fede autentica che alimenti la vita e che colmi il corpo e l’anima, donando forza nella prova e serenità nella quotidianità. O almeno una tensione verso i valori più alti, abbandonando il chiuso orizzonte dell’egoismo e sollevandosi dal pantano della banalità e della superficialità.

Buon Natale!

Roma, 25 dicembre 2023.

Prof Rodrigo Bitencourt

(docente di storia e  filosofia presso i licei)

 


THIS ISSUE’S STAFF AND CONTRIBUTORS INCLUDE:

Bensanson Alessio, Serva Tommaso, Piccinini Silvia, Natoli Claudia, Surguladze John, Kamel Niccolo, Facchini Giacomo,Tancredi Mari Jose, Leggeri Giorgia, Di Clemente Paolo, Russo Benedetta, Gea Bordignon. Occasional external contributors- Paratore, Terranova. Coordinator and editor LucaDeMeo. Special thanks for their assistance and support: Fr.Salvatore Santoro, Principal Paola De Rosa, the Sports Center, Roberto Cardinale and all staff and parents and teachers who lent a hand making this issue possible.


QUESTA EDIZIONE E STATA RESA POSSIBILE GRAZIE AL CONTRIBUTO DI:

Bensanson Alessio, Serva Tommaso, Piccinini Silvia, Natoli Claudia, Surguladze John, Kamel Niccolo, Facchini Giacomo, Tancredi Mari Jose, Leggeri Giorgia, Di Clemente Paolo, Russo Benedetta, Gea Bordignon. Occasional external contributors- Paratore, Terranova. Coordinatore: prof. LucaDeMeo. Un nostro grazie a: Fr.salvatore Santoro, Preside Paola De Rosa, il Centro Sportivo VF, Roberto Cardinale e allo staff, genitori, insegnanti che hanno dato una mano.


www.villaflaminia.net

Viale del Vignola, 56

00196 Roma

Tel. 06.322.94.1