A sinistra l'atrio e le scale interne del corpo B
La progettazione è stata pensata per essere in armonia con l’architettura industriale locale e nel rispetto dei principles IEF.
Le aule e i laboratori, ai piani superiori, del corpo recuperato sono ospitate da una grande ed aerea struttura metallica, resa luminosa e aperta da un grande lucernario, appoggiata al corpo ex - novo che ospita palestra e ristorante, area gestione ed altri spazi didattici. Al baricentro anche visuale l'ingresso con ampio atrio aperto dai due lati, vero hub pedonale tra i due corpi principali.
L'IPC Falcone è anche riconosciuto come Polo regionale per la tecnologia e l'innovazione: e non mancano dunque soluzioni tecnologiche avanzate. L’Istituto costituisce, infatti, un esempio di edificio rispondente al meta progetto della “Scuola intelligente” del Cisem - Centro per l’innovazione e la sperimentazione educativa, Istituto di ricerca della Provincia di Milano e dell’Unione Province d’Italia, rispondendo a requisiti quali: flessibilità, multifunzionalità, rapporto con il territorio, spazio e architettura come "terzo educatore", didattica innovativa e aperta a tutti, sostenibilità - ambiente, risparmio energetico, bioarchitettura, confort - nuove tecnologie e CIB - Computer Integrated Building - , riduzione dei costi di gestione, sicurezza, rete di Disaster Management.
Seguono altre immagini del progetto e della realizzazione