Con l'acronimo IEF (Innovative Intelligent Educational Facilities) si definiscono progetti e realizzazioni di architetture educative che si ispirano a 7 principles / macroindici di qualità individuati dal CISEM (Centro per l'Innovazione e la Sperimentazione Educativa Milano, operativo sino al 2015); ed in particolare dal Settore Architettura Educativa coordinato dall'arch. giorgio ponti:
1 - Flessibilità e multifunzionalità;
2 - Qualità ed efficacia di spazi ed attrezzature;
3 - Simbolismo, qualità dell’architettura, rapporto con il contesto e la comunità;
4 - Soluzioni aperte per esperienze dinamiche ed innovative sull'apprendimento;
5 - Tecnologie dell'informazione e della comunicazione;
6 - Sicurezza, salubrità e disaster management;
7 - Sostenibiltà ambientale.
Nelle immagini sono riportati esempi significativi di progetti ispirati all'IEF a cui ha partecipato, in collaborazione con altri esperti, lo Studio giorgio ponti architect, e relativo team