ERASMUS
Abiti realizzati nel laboratorio di Design del Tessuto per il Progetto ERASMUS+ e AR.AC.N.E. prestigiose azioni formative che mirano ad accendere tra i giovani alunni e alunne il senso di appartenenza ad una comune famiglia europea e a far rivivere il patrimonio culturale come una risorsa per l'Europa.
I.I.S.S. “E. Giannelli”. Un Istituto a dimensione europea.
Una delle caratteristiche fondamentali dell’IISS “E. Giannelli” è la costante apertura verso nuove frontiere culturali e linguistiche. Il dialogo con tutti i partner nazionali e internazionali ha portato l’Istituto “E. Giannelli” ad agire una vera e propria strategia di apertura al territorio, basata sulla cultura di rete, nella convinzione che la rete rappresenta non solo uno spazio di informazione, relazione, condivisione e creazione di valori, ma anche uno straordinario strumento di trasformazione culturale e di produzione di senso comune.
In linea con questi obiettivi si sono conclusi nel 2015 ben tre progetti Comenius (“Let the cultures flow”, “A bridge between music and dance”, “I know what I eat”) che hanno visto il “Giannelli” protagonista di esperienze internazionali insieme con altri partner europei che in modi e tempi diversi hanno contribuito ad accrescere la rete internazionale fra Italia, Polonia, Rep. Ceca, Bulgaria, Turchia, Spagna, Francia, al fine di sviluppare la conoscenza e la comprensione della diversità culturale e linguistica europea e del suo valore, aiutando i giovani ad acquisire le competenze di base necessarie per la vita e le competenze necessarie ai fini dello sviluppo personale, dell’occupazione e della cittadinanza europea attiva. Il successo formativo è stato notevole.
Dal 1° settembre 2015 il Dirigente, prof. Cosimo Preite, in qualità di Project manager, coordina il progetto Erasmus plus “Notes of Europe”, attività KA2 di partenariato fra 9 scuole di 9 nazionalità diverse: Italia, Spagna, Romania, Estonia, Lituania, Repubblica Ceca, Germania, Regno Unito, Turchia, accomunate da una stessa tematica di studio, legata al valore formativo di musica, arte e danza.
Cerimonia di apertura settimana Erasmus+
Il “Giannelli” ospita otto partner: Spagna, Romania, Estonia, Lituania, Repubblica Ceca, Germania, Regno Unito, Turchia.
Grazie alle reti costituite, la scuola può contare su partner prestigiosi sia a livello nazionale che internazionale, tutti ricordiamo l’esibizione dell’Orchestra Noe, composta da allievi e docenti di ben sette Nazioni, frutti di una collaborazione triennale nell’ambito del progetto Erasmus plus. Il nuovo progetto Erasmus, già avviato, è incentrato sull’arte come linguaggio comune che risiede nella sensibilità umana: il logo presentato dal Giannelli è stato unanimemente indicato come simbolo del progetto a livello europeo, ancora una volta la dimostrazione che l’arte è di casa nell’istituto.