Tutto il materiale didattico aggiornato è disponibile sul team del corso, accessibile su invito (se non presenti nel team inviate una email per ricevere l'invito)
Referenze bibliografiche
Lista indicativa di referenze che contengono gli argomenti svolti
Giusti Analisi Matematica 1 Prima Edizione: capitolo 2 (Successioni e serie numeriche) sezioni 14,15,16,18; capitolo 4 (Idee fondamentali del calcolo infinitesimale) sezioni 1,2,3,4,5,9; capitolo 5 (Derivazione e integrazione delle funzioni elementari) sezioni 3,4,5,6,7,8
Giusti Analisi Matematica 2 Seconda Edizione: capitolo 1 (Spazi metrici e normati) sezioni 1,2,3,5,6,7; capitolo 2 (Serie e successioni di funzioni) sezioni 1,2,3
Pagani, Salsa Analisi Matematica 1, edizione del 1990: capitolo 2 (Insiemi numerici) sezione 4 (I numeri complessi); capitolo 8 (Integrale di funzioni di una variabile, serie numeriche) sezione 1(Integrale di Riemann) tutta salvo 1.7,1.8; sezione 2 (Serie numeriche); sezione 3 (Estensioni dell' integrale di Riemann) tutta salvo 3.4
Pagani, Salsa Analisi Matematica 2, edizione del 1991: capitolo 3 (Approssimazione di funzioni) sezioni 1(Spazi funzionali) e 2(Serie di funzioni), salvo 2.4 e 2.5
Orario delle lezioni mappa
Aula 11 Sogene
Lunedì 11 - 13 Martedì 11 - 13 Mercoledì 11 - 13 Giovedì 11 - 13
La lezione del mercoledì sarà tenuta dal codocente prof. E. Callegari, salvo le eccezioni come da calendario
Calendario indicativo (può subire variazioni) delle esercitazioni tenute dal prof. Callegari
6, 12, 19, 26 marzo; 2, 7, 19, 23, 24 aprile; 7, 14, 21, 28 maggio; 3, 4 giugno
Esoneri ATTENZIONE ORARIO AGGIORNATO il 28 aprile
Primo Esonero Aula 11 Mercoledì 30 aprile 9 - 11 (integrale di Riemann, integrali generalizzati, numeri e successioni complesse, serie numeriche reali e complesse)
Secondo Esonero Aula 11 Giovedì 5 giugno 11 - 13
Per essere ammessi al secondo esonero è necessario conseguire una votazione di 18/30 al primo esonero.
In caso di ammissione all'orale (per chi consegue un voto superiore o uguale a 18/30 ad entrambi gli esoneri), la media dei due voti degli esoneri costituirà il voto dell'esame scritto e varrà come tale esclusivamente per la sessione di giugno/luglio)
Diario delle lezioni [pdf]
Ricevimento Studenti
Giovedì 14 - 16 online/in presenza (dente B stanza 0219) Prof. R. Ghezzi
Nota: Per il ricevimento è necessario prendere appuntamento con la docente via email.
Martedì 14 - 16 online/in presenza (dente 0 stanza 1009) Prof. E. Callegari
Libri di testo
E. Lanconelli, Lezioni di Analisi Matematica 1
C.D. Pagani, S. Salsa, Analisi Matematica 1
C.D. Pagani, S. Salsa, Analisi Matematica 2
M. Bertsch, R. Dal Passo, L. Giacomelli, Analisi Matematica 1
E. Giusti, Analisi Matematica 1
E. Giusti, Analisi Matematica 2
Nota: La maggior parte dei libri sopra elencati dispone di un volume aggiuntivo di esercizi ed è disponibile nella Biblioteca dell'Università. Per il raggiungimento degli obiettivi del corso non è necessario l'acquisto di libri, a condizione che lo studente assista alle lezioni e che si prepari utilizzando gli appunti e i suddetti eserciziari.
Testi di esoneri ed esami
Esonero 1 [pdf]
Simulazione esonero 2 [pdf]
Esonero 2 [pdf] soluzioni [pdf]
I appello 13/6/24 [pdf] soluzioni [pdf]
II appello 12/7/24 [pdf] soluzioni [pdf]
III appello 29/8/24 [pdf] soluzioni [pdf]
IV appello 18/9/24 [pdf] soluzioni [pdf]
V appello 29/1/25 [pdf] soluzioni [pdf]
VI appello 19/2/25 [pdf] soluzioni [pdf]
Comunicazioni 2024/25
Delphi: gli studenti sono tenuti ad iscriversi al corso su delphi
Le lezioni si terranno in presenza
Il canale teams del corso sarà usato per comunicazioni, ricevimento studenti e scambio materiale didattico
Il link al canale teams del corso è disponibile su delphi
Incentivi (5 assegni da 1000 euro ciascuno per studenti immatricolati per la prima volta nel 2024/25 che abbiano sostenuto almeno uno tra gli esami AM1, Geo 1, Info 1) maggiori informazioni alla pagina web della laurea triennale [link] scadenza 15/03 bando [link] modulo di domanda [pdf]