Orario
Lezioni
AULA A2 (Edificio Didattica)
Mar 9:30-11:30 Mer 14:00-16:00 Gio 11:30-13:30 Ven 11:30-13:30
Si veda anche la pagina web easyutv
Tutorato
AULA A2 (Edificio Didattica)
Gio 16:00-18:00
Tenuto dalla dott.ssa Vicari, inizio giovedì 2 ottobre
Ricevimento
Su appuntamento da prenotare di persona a fine lezione o via mail.
Date degli esami
ATTENZIONE: per poter sostenere la prova scritta (esonero e/o appello) è OBBLIGATORIO iscriversi alla prova su delphi. Le iscrizioni chiudono 4 giorni prima della prova scritta. NON SARANNO AMMESSI alla prova scritta coloro che non sono iscritti du delphi.
Prove in itinere
28/11 primo esonero
19/01 secondo esonero
Sessione invernale
28/01 primo appello
16/02 secondo appello
Sessione estiva
15/06 terzo appello
09/07 quarto appello
Sessione autunnale
01/09 quinto appello
14/09 sesto appello
Le date degli orali per ciascun appello saranno comunicate a gennaio.
Programma
[pdf]
Modalità di esame
La valutazione è scritta e orale. Ogni studente (compreso gli studenti immatricolati in anni accademici precedenti) sostiene l’esame con il docente del proprio canale.
Scritto: È obbligatoria la prenotazione all'esame (tramite il portale Delphi). È possibile sostenere la parte scritta dell' esame o sostenendo le due prove in itinere (esoneri) oppure l' esame scritto ad uno dei sei appelli. Il calendario sarà consultabile su questa pagina. Durante gli esami non si possono usare libri, appunti, formulari, calcolatrici o altri strumenti elettronici, e i cellulari devono essere rigorosamente spenti. L'esame scritto si considera superato se: si ottiene una votazione di almeno 18/30 ad ogni esonero oppure una votazione di almeno 18/30 all' appello.
Orale: L'esame orale deve essere sostenuto nella stessa sessione dello scritto, ma non necessariamente nello stesso appello. In caso contrario, occorre rifare lo scritto. Se uno studente viene bocciato all'orale, deve rifare anche lo scritto.
Libri di testo
M. Bertsch, Epsilon 1 Primo Corso di Analisi
C.D. Pagani, S. Salsa, Analisi Matematica 1
E. Giusti, Analisi Matematica 1
Nota: La maggior parte dei libri sopra elencati dispone di un volume aggiuntivo di esercizi ed è disponibile nella Biblioteca di Scienze o nella Biblioteca di Ingegneria. Per il raggiungimento degli obiettivi del corso non è necessario l'acquisto di libri, a condizione che lo studente assista alle lezioni e che si prepari utilizzando gli appunti e i suddetti eserciziari.
Eserciziario
E. Callegari, G. Marini, Esercizi e quesiti di Analisi Matematica 1