L'Europa riparte dai giovani
Il progetto di educazione alla cittadinanza europea nelle scuola superiori nasce dalla presa di coscienza della necessità di informare i ragazzi riguardo la storia, le istituzioni e le politiche dell'Unione europea.
Questo percorso è iniziato nel 2018, e in due anni abbiamo raggiunto più di duecento ragazzi di quattro istituti secondari superiori della piana di Lucca.
Aperitivi e dibattiti (anche online)
Nel corso del tempo abbiamo organizzato diversi aperi-dibattiti, in tempo di covid anche online.
È sempre molto stimolante trovarsi a discutere di Europa e di attualità davanti a un buon cocktail.
Conferenze e presentazione di libri
Sono state molte le conferenze che abbiamo organizzato in questi pochi anni, e molti sono stati gli ospiti con cui ci siamo confrontati.
Crediamo che sia importante discutere, coinvolgendo attivamente la cittadinanza, sui temi di attualità, per informarci ma soprattutto per approfondire insieme argomenti spesso spinosi.
L'Europa che verrà
9.05.2020
In occasione della festa dell'Europa abbiamo organizzato una conferenza online, invitando a parlare dei giovani rappresentati dei partiti a livello provinciale e regionale. Ha introdotto il dibattito l'assessore Valentina Mercanti.
È stato un momento di scambio di idee e punti di vista molto interessante.
Link al video completo 👉 https://www.facebook.com/367476743722302/videos/239417533951507
Il Seminario è un momento fondamentale nella formazione del militante federalista.
Oltre ai dibattiti, alle conferenze e i gruppi di lavoro, il seminario è un luogo per conoscere altri ragazzi impegnati e con una chiara visione dell'Europa del futuro, un'Europa FEDERALE.
Molte sono le campagne e le iniziative della Gioventù Federalista Europea italiana, degli Young European Federalist e del Movimento Federalista Europeo a cui abbiamo aderito e preso parte.
One hour for Europe
"One hour for Europe" è un'iniziativa con la quale si intende creare un collegamento ideale tra persone che si ritrovano, in luoghi pubblici di città e Paesi diversi dell'Unione europea, lo stesso giorno alla stessa ora, a parlare del medesimo argomento.
Noi ci siamo ritrovati a Firenze, siamo scesi in piazza per chiedere all'Europa di assumersi la responsabilità nel contrastare il cambiamento climatico, mettendo in campo tutte quelle politiche che possano arginare la crisi e che possano garantire alle prossime generazioni un futuro sostenibile.
Link al video 👉https://www.facebook.com/367476743722302/videos/504990513668477
Fridays for future
Abbiamo sostenuto le attività dei fridays for future, partecipando alle manifestazioni organizzate a Lucca.
Link al video 👉 https://www.facebook.com/367476743722302/videos/434094753848183
24 aprile 2019, Piazza Montecitorio
Siamo scesi in piazza per dire "I CHOOSE EUROPE", vogliamo l'Europa, la vogliamo federale e unita.
Quella del 24 aprile è stata l'occasione per far sentire la nostra voce più forte che mai, con noi hanno gridato "FEDERAZIONE EUROPEA SUBITO" deputati e senatori del Parlamento italiano ed anche eurodeputati, con i quali ci siamo confrontati.
Link al video della manifestazione 👉https://www.facebook.com/367476743722302/videos/434094753848183
Cos'è #DemocracyUnderPressure?
Questa azione mira a invitare i cittadini a a difendere e lottare per lo stato di diritto e per la democrazia, due principi cardine dell’Unione Europea che sono stati infranti in questi ultimi anni.
In occasione della campagna abbiamo realizzato un breve video di denuncia delle violazioni dello stato di diritto in Europa.
Link al video 👉https://www.facebook.com/367476743722302/videos/1142435502777742
Giovedì 9 luglio, in occasione dei quarant'anni della nascita del Club del Coccodrillo, abbiamo incontrato l'assessore del Comune di Lucca Valentina Mercanti e la consigliera comunale Chiara Martini, entrambe hanno aderito alla campagna #iMillexEuropaFederale.
L'appello per l'Europa federale chiede al Parlamento europeo di rivendicare, in questo momento di crisi, il suo ruolo di unica istituzione direttamente legittimata dai cittadini europei per far sì che l'Unione sia in grado a rispondere alle grandi questioni del nostro tempo.
La campagna Sottosopra nasce per ribaltare il punto di vista. Uscire dai salotti buoni dove si parla di Europa e andare nelle periferie. Non solo parlare di quello che l’Europa può fare per te, ma anche dire quello che vorresti l’Europa facesse per te. O anche quali sono le difficoltà quotidiane in merito alle quali l’Europa può fare qualcosa.
Lo scopo della campagna era quello di andare a portare l’Europa in quei luoghi in cui non se ne parla mai. Non solo come grande tema, ma anche l’Europa delle piccole cose.
Un grandissmo evento realizzato nel 2017 in occasione dell'anniversario della firma dei trattati di Roma.
La Gioventù Federalista Europea riuscì a mobilitare più di 10.000 persone provenienti da tutta Italia e tutta Europa.
Un momento di gioia ma anche di lotta, perché la battaglia per la Federazione europea non si ferma mai!