Premio H.C. Andersen - Baia delle Favole. 2025. Categoria "Illustratori"
“Il prato di cioccolato” (“La pradera de chocolate”)
Scritto da Pina Spinella, illustrato e tradotto da Geraldine De León
In prossima pubblicazione: Favola Vincitrice del Premio H.C. Andersen - Baia delle Favole. 2025. Categoria "Illustratori"
Questa storia racconta di Dario e Lorenzo, due bambini di cioccolato, ognuno di un colore diverso, che scoprono che la vera amicizia va oltre ogni differenza.
Attraverso un mondo dolce e vibrante, questa storia celebra la diversità culturale e ci ricorda che, unendoci, possiamo creare cose straordinarie.
“Il prato di cioccolato” vuole insegnare ai più piccoli che tutti i bambini, indipendentemente da dove siano nati o dal colore della loro pelle, meritano di crescere in un mondo pieno di opportunità, amicizia e sogni.
Perché, in fondo, siamo tutti fatti dello stesso cacao.
"Accordi" (2025) è un libro scritto da Laura Bongiorno, Letizia Ferrante e Giusy Morabito, fondatrici di Mindful Sicilia, che tratta di relazioni e consapevolezza. Il libro, pubblicato da Algra Editore, esplora come la mindfulness e la compassione possano aiutare a riarmonizzare le relazioni, sia con se stessi che con gli altri.
Per questo libro ho realizzato illustrazioni di carattere più concettuale, poiché il titolo e il contenuto fanno riferimento al respiro come un diapason. Il filo conduttore grafico è dunque l’idea di come il respiro ci aiuti a sintonizzarci con la musica che ci circonda, entrando in armonia con i diversi aspetti della nostra vita.
Qui vedrai alcuni pentagrammi vuoti che evocano il silenzio che precede la musica, a volte rappresentando la mancanza di comunicazione nelle relazioni, altre volte come spazi bianchi pronti a generare armonia con gli altri. In alcune immagini, il pentagramma vuoto simboleggia il silenzio del dolore; in altre, i silenzi necessari per riflettere prima di ordinare le note. In alcune, sono vuoti perché anche il silenzio ha un suo messaggio.
Ci sono anche pentagrammi pieni di note, chiavi di Fa e chiavi di Sol che simboleggiano il processo di espressione, di ricordi, malinconie, ma anche di gioie.
Le note in "La" compaiono in modo ricorrente perché, secondo alcune ricerche che ho trovato, la frequenza naturale dell’universo è di 432 Hz, e il "La" di Pitagora era accordato su questa frequenza, considerata un numero magico con poteri cosmici e curativi. Sintonizzarsi con l’universo attraverso questa frequenza può aiutarci a sentirci meglio, a connetterci con qualcosa di più grande, che forse significa semplicemente mettersi in sintonia con se stessi.
Troverai molti personaggi nudi, perché qui si tratta di spogliare l’anima; molti in bianco e nero, perché così sono le note musicali, nere e bianche, e così è gran parte dell’umanità, nera e bianca, che si è mescolata nel tempo risultando a colori, alla ricerca di relazioni, battaglie perse e vinte, amori, disaccordi e accordi (di armonie).
Perdonatemi se molte di queste illustrazioni sono piuttosto personali, parte della mia razza e della mia storia, della mia attuale ubicazione geografica, la Nigeria, ma per me è difficile esprimermi diversamente, senza ciò che mi definisce senza parole, anche perché, alla fine, la musica e l’illustrazione hanno un punto di incontro: quello di ciò che non è detto, ma sentito, ciò che vibra nel profondo del nostro essere.
In sintesi, queste illustrazioni cercano di catturare quell’istante in cui il silenzio si rompe ed emergono le frequenze, quando il respiro diventa arte e l’anima si lascia ascoltare attraverso il suono della consapevolezza di essere vivi… il suono del respiro.
"Domani è settembre" Poesia di Guillermo de León Calles - Videolibro illustrato da Geraldine de León
Guardalo...!
Questa poesia è stata pubblicata per la prima volta nel 1983 nel libro "Canti per cullare i nonni" del poeta falconiano Guillermo de León Calles.
L'audio che accompagna questa poesia è una declamazione dal vivo, nella Sala Ríos Reyna del Teatro Teresa Carreño di Caracas, Venezuela, nel 1996 e con la voce del suo autore durante un concerto per i 25 anni di vita artistica del gruppo musicale venezuelano "Serenata della Guayanesa". Inoltre, questo audio fa parte dell'album "Una Amistad de 25 años" Vol.1 di Serenata Guayanesa.
Questa poesia mi accompagna ogni 31 agosto con il cuore nello Stato di Falcón, in Venezuela, perché lì andavo a scuola ogni settembre della mia infanzia.
Queste illustrazioni cercano di decifrare con le immagini quelle parole che sono immagini stesse, quindi queste sono solo una versione che mi girava per la testa da quando ero molto più giovane quando andai a quella presentazione e ascoltai quella declamazione dal vivo nel 1996 al Teresa Carreño e che mi ha lasciata piena d'amore per questa bellissima poesia. Naturalmente questo è un omaggio allo zio Memo, che questo 2023 compie 80 anni.
Geraldine de Leon.
P.D: In lontananza si sente un "chuchube" che piange la gioia
Matteo e i pupi Siciliani
"Matteo e i pupi siciliani" escrito da:
Pina spinella e giovannina Russo
Illustrato da: Geraldine de león
Publicato a dicembre 2023 da Algra Editore
"Matteo e i pupi siciliani" scritto da:
Pina Spinella e Giovannina Russo
Illustrato da: Geraldine de León
Pubblicato a dicembre 2023 da Algra Editore
Matteo è un bambino curioso e appassionato di storie fantastiche. Una notte viene svegliato da un terribile drago a tre teste che entra nella sua stanza. Pilusu, il drago, si rivela infatti un divertente compagno di avventure. Per diverse notti vi porterà, volando, in un mondo magico: quello di un antico teatro dei burattini di Acireale. Qui potrai conoscere l'affascinante arte dell'opera dei pupi siciliani che, nonostante sia stata dichiarata patrimonio orale e immateriale dell'umanità dall'UNESCO nel 2008, rischia di scomparire insieme ai suoi personaggi. Matteo li ascolterà con emozione e prometterà di aiutarli. Una storia emozionante in cui paladini, fanciulle, eroi e traditori diventeranno portavoce di un mondo epico-cavalleresco che combatte "per la religione, l'amore, la gloria e la lealtà".
Storie in rima per bambini di oggi e per quelli che lo erano prima
Ancora una volta Valentina Selgi mi ha contattato per dare forma all'impaginazione del suo libro e realizzare una copertina, mi sono immaginata a lei stessa con tutti gli animali delle sue storie. Questo volume presenta 8 storie davvero carine.
Libro Experiencial
Questo non è un libro è un viaggio illustrato, da “gustare” con gli occhi e “sfogliare” con il cuore.
Scritto da Laura Bongiorno, Letizia Ferrante, Giusy Morabito e illustrato da me.
Pubblicato il 3 luglio 2021 da Algra Editore
(disponibile per ora solo in italiano)
Questo libro parla di emozioni, e ho preso ognuna di esse e le ho collegate a un simbolo della Sicilia, puoi trovare simpatiche illustrazioni sotto forma di caricature a volte ironiche
Un libro di Valentina Selgi
Mentre Valentina scriveva questo romanzo, le è venuta in mente l'immagine della protagonista della sua storia "Mariposa", l'ha disegnata e poi mi ha contattato per sapere se potevo trasformarla nella copertina del suo libro, per il quale ho realizzato interventi alla sua Illustrazione originale e l'ho fatta vestire di rosso, che secondo me si abbinava molto bene alla pelle bianca di Mariposa.