Progetto: Parole per cominciare
Corso di Italiano L2 – Alfabetizzazione
Il progetto nasce per rispondere ai bisogni linguistici e comunicativi di adulti stranieri analfabeti o con scarse competenze nella lingua scritta, favorendo l’accesso alla lingua italiana a partire dalla comunicazione di base e dall’alfabetizzazione funzionale. L’obiettivo è sviluppare competenze essenziali per l’autonomia nella vita quotidiana, sociale e lavorativa.
2. Destinatari
• Adulti stranieri (18+), preferibilmente neoarrivati.
• Persone non alfabetizzate o con alfabetizzazione discontinua nella lingua madre.
• Priorità a donne, migranti vulnerabili, persone seguite da servizi sociali.
3. Obiettivi didattici
Comunicativi:
- Comprendere e produrre messaggi orali e scritti semplici.
- Utilizzare il lessico di base per orientarsi nella vita quotidiana.
Linguistici:
- Acquisire l’alfabeto italiano e la scrittura sillabica e fonemica.
- Comprendere e scrivere semplici frasi, moduli, biglietti.
Civico-sociali:
- Conoscere lessico e situazioni legate a casa, salute, scuola, lavoro.
- Orientarsi nei servizi e nella vita civica del territorio.
4. Livello di riferimento
Pre-A1 / A1 secondo il QCER (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue).
5. Durata
60 ore (modulare in base al contesto), con frequenza di 2 lezioni a settimana da 2 ore.
Possibilità di estensione a 100 ore nei percorsi PAI, CPIA o SAI.
6. Contenuti principali
Ambiti tematici | Funzioni comunicative | Lessico
Saluti e presentazioni | Presentarsi, chiedere nome, età, provenienza | Giorni, numeri, famiglia
Casa e famiglia | Parlare di sé, della famiglia, abitazione | Parti della casa, oggetti, parentela
Spesa e cibo | Chiedere/prezzi, esprimere preferenze | Frutta, verdura, alimenti
Salute e corpo | Descrivere malesseri, appuntamenti | Parti del corpo, sintomi
Tempo libero | Raccontare cosa si fa | Attività quotidiane, hobby
7. Metodologia
• Approccio comunicativo-funzionale.
• Didattica multisensoriale (immagini, gesti, oggetti reali).
• Attività cooperative e ludiche (giochi, dialoghi, role play).
• Uso di materiali visivi, mappe, supporti audio-video.
• Attenzione alla dimensione interculturale.
8. Materiali
• Schede illustrate, immagini e flashcard.
• Quaderni di alfabetizzazione (es. Alfabeticamente, Io parlo italiano).
• Supporti multimediali: video, audio, app semplici.
• Oggetti reali per simulazioni (moduli, etichette, medicine, mappe).
9. Attività didattiche
• Abbinamento immagine–parola.
• Completamento di frasi e parole.
• Giochi di memoria e tombole linguistiche.
• Piccoli dialoghi guidati e simulazioni.
• Scrittura su righi, lettere, sillabe, parole.
• Lettura ad alta voce di cartelli, etichette, frasi.
10. Valutazione
• Osservazione continua e schede di monitoraggio.
• Prove pratiche (es. compilare un modulo, fare una richiesta).
• Questionario finale o verifica guidata orale/scritta.
• Eventuale attestato di frequenza.
11. Risultati attesi
• Capacità di leggere e scrivere semplici frasi.
• Autonomia nella comunicazione quotidiana di base.
• Maggiore integrazione nei contesti scolastici, sanitari e lavorativi.