SORO TORI è un’associazione impegnata nella formazione degli adulti, con particolare attenzione all’educazione non formale, all’apprendimento lungo tutto l’arco della vita e all’inclusione sociale e culturale.
Crediamo che ogni persona, a qualsiasi età, abbia diritto a crescere, esprimersi, imparare e partecipare attivamente alla vita della comunità. Per questo progettiamo e realizziamo percorsi formativi accessibili, coinvolgenti e innovativi, capaci di valorizzare le esperienze e le competenze di ciascuno.
Promuovere il benessere individuale e collettivo attraverso:
l’accesso alla conoscenza,
lo sviluppo delle competenze di cittadinanza,
la partecipazione attiva,
la coesione tra generazioni e culture.
SORO TORI opera per costruire spazi educativi accoglienti, inclusivi e partecipativi, dove imparare significa anche incontrarsi, condividere, riflettere e trasformare.
Corsi e laboratori per adulti: lingua italiana per stranieri, competenze digitali, educazione civica, alfabetizzazione funzionale e culturale.
Progetti intergenerazionali: attività che mettono in dialogo giovani, adulti e anziani per valorizzare la memoria, l’identità e la solidarietà.
Iniziative culturali e artistiche: teatro, narrazione, autobiografia, fotografia sociale e arti espressive.
Partecipazione a reti e progetti europei, in particolare Erasmus+, per lo scambio di buone pratiche e l’innovazione pedagogica.
Formazione dei formatori: percorsi rivolti a educatori, volontari e operatori sociali per promuovere metodologie partecipative e inclusive.
Centralità della persona: ogni individuo è portatore di conoscenze e risorse.
Educazione come diritto: l’apprendimento è uno strumento di emancipazione.
Diversità come ricchezza: valorizziamo le differenze culturali, generazionali, sociali.
Co-progettazione e partecipazione: costruiamo insieme ai destinatari i nostri percorsi.
SORO TORI è più di un nome: è un’idea di comunità educante, dove le persone si sostengono a vicenda, "
"Soro Tori” in lingua wamàa (Benin) significa, infatti, “per un domani migliore”.