I prossimi Young Seminars si terranno giovedì 23 ottobre alle 16.30 (apertura collegamento alle 16.15, inizio del colloquium alle 16.30 - Rome time).
Il link per poter accedere al meeting su Teams è: Young Seminars SIFS - Fischetti & Scandolo
La stagione degli Young Seminar SIFS riprenderà presto e come al solito chiediamo la vostra collaborazione per l'individuazione dei possibili speaker.
Invitiamo quindi tutti a riempire il seguente form: https://forms.gle/6MZ2SK3H9beqGaUT8 facendo attenzione a quanto segue:
1) Una persona può fare al massimo due proposte (compilando due moduli).
2) Per "giovani" intendiamo gli studenti di dottorato o i postdoc che hanno ottenuto il titolo da meno di 3 anni.
Gli organizzatori,
Federico Corberi e Beppe Gonnella
Nel pomeriggio del 16 luglio 2025, durante i lavori di StatPhys29 (https://statphys29.org), si sono tenute l'Assemblea dei Soci della SIFS e le elezioni per la nuova Giunta Esecutiva, che sarà in carica per tre anni. La Giunta uscente era composta dai componenti usciti vincitori dalle Elezioni 2022.
La nuova Giunta Esecutiva per il triennio 2025-2028 è composta da:
Lucilla De Arcangelis (Università della Campania - Vanvitelli) - Presidente
Mario Nicodemi (Università di Napoli Federico II) - membro
Luca Leuzzi (NANOTEC CNR Roma) - Vicepresidente
Enzo Marinari (Sapienza Università di Roma) - membro
Riccardo Zecchina (Università Bocconi Milano) - membro
Andrea Gabrielli (Università di Roma 3) - membro
Giuseppe Gonnella (Università di Bari) - membro
Stefano Lepri (ISC-CNR Firenze) - Tesoriere
Federico Corberi (Università di Salerno) - Segretario
Il 16 luglio 2025 sono stati nominati anche i tre revisori dei conti:
Tommaso Gili - IMT Lucca
Silvia Scarpetta - Università di Salerno
Antonio Trovato - Università di Padova
Francesco è stato un fisico matematico di straordinario talento, la cui vita accademica è stata caratterizzata da una costante e appassionata dedizione ai temi più avanzati della fisica teorica. La sua vastissima cultura, sia in ambito fisico che matematico, gli permetteva di affrontare con naturalezza e intuizione geniale le nuove sfide scientifiche che emergevano nel corso degli anni, contribuendo sin da subito con idee originali e profondamente innovative.
Nato a Napoli il 10 novembre 1942, Francesco si laureò in Fisica nella sua città natale. La sua carriera accademica ebbe inizio tra il 1968 e il 1972, quando insegnò all'Università di Napoli e collaborò come ricercatore con il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN). Nel 1972 divenne professore all’Università di Salerno, per poi trasferirsi nel 1974 all’Università Aix-Marseille in Francia e, l'anno seguente, a Princeton negli Stati Uniti. Al suo ritorno a Salerno, Francesco, uomo di saldi principi democratici e fermo sostenitore della collaborazione collegiale, ricoprì incarichi di grande responsabilità, tra cui quello di Direttore dell’Istituto di Fisica e, successivamente, di Vice Rettore dell’Università di Salerno.
Commemorazione di Francesco Guerra a StatPhys29, Firenze (2025)
Prof. Francesco Guerra (https://archivisapienzasmfn.archiui.com/news/in-ricordo-del-prof-francesco-guerra)
Nel 1979 si trasferì all'Università di Roma La Sapienza, dove dal 1983 guidò il Dipartimento di Matematica e, dal 1995 al 2001, il Dipartimento di Fisica. In questi anni, la sua leadership scientifica lasciò un'impronta indelebile nell'ateneo romano.
Francesco è stato un gigante della fisica matematica. I suoi contributi fondamentali nella teoria dei campi costruttiva hanno segnato la prima fase della sua carriera, mentre i successivi risultati, che dimostrarono il rigore matematico di alcuni sviluppi nella fisica statistica dei sistemi con disordine congelato, sono stati determinanti per le ricerche che valsero il Premio Nobel a Giorgio Parisi. Questi lavori lo hanno reso uno dei nomi più illustri della meccanica statistica degli ultimi decenni.
Oltre alla sua grandezza scientifica, Francesco è stato una guida, un'ispirazione e un punto di riferimento per generazioni di fisici statistici italiani. La sua scomparsa lascia un vuoto incolmabile nella comunità scientifica, ma il suo lascito intellettuale e umano continuerà a vivere attraverso coloro che hanno avuto il privilegio di conoscerlo e lavorare al suo fianco.
Prof. Enzo Marinari, Sapienza Università di Roma
Women for Quantum -- Manifesto of Values: https://arxiv.org/abs/2407.02612
La Giunta Esecutiva della SIFS, anche a nome dei propri soci, dichiara la sua adesione all’appello lanciato dall’Accademia dei Lincei di solidarietà alle istituzioni accademiche ucraine, nonché all’appello alla pace, ivi riportato, firmato da vari rappresentanti del mondo della cultura russo.
Il giorno 20 maggio 2019 è stata costituita a Firenze la Società Italiana di Fisica Statistica - SIFS , che si configura come una Associazione di Promozione Sociale (APS), Ente del Terzo Settore. La Società ha sede legale a Parma e potete leggere il suo Statuto.
Per iscrivervi alla SIFS (se non siete soci) o per pagare la quota 2023 leggete qui.
Dallo Statuto della SIFS, Art. 3 (Scopi)
[...] la SIFS:
i) favorisce i rapporti e gli scambi tra le ricercatrici e i ricercatori italiani che lavorano nell’ambito della Fisica Statistica e in particolare i rapporti tra il personale universitario e quello degli enti pubblici di ricerca;
ii) organizza scuole per dottorandi, per dottori di ricerca, e conferenze nazionali e internazionali;
iii) favorisce le interazioni tra la comunità italiana di Fisica Statistica e quella internazionale, con particolare riferimento alla Commissione C3 (Fisica Statistica) dello IUPAP (International Union of Pure and Applied Physics);
iv) istituisce premi per ricercatrici e ricercatori giovani e senior nel campo della Fisica Statistica;
v) facilita la partecipazione dei propri soci e socie a bandi di ricerca nazionali e internazionali, con la possibilità di partecipare essa stessa come SIFS;
vi) favorisce la divulgazione a tutti i livelli delle tematiche di interesse della SIFS;
vii) promuove la partecipazione al dibattito nazionale e internazionale sulle tematiche di suo interesse;
viii) collabora con tutti gli organismi pubblici e privati interessati agli stessi scopi statutari della SIFS.