Dall’11 al 20 Marzo 2024 si è svolta la mobilità di un gruppo di Studenti in Antalya, Turchia.
Alla mobilità hanno partecipato 18 studenti (10 del plesso del Montelepre e 8 di Giardinello) accompagnati da 4 docenti.
11 Marzo: partenza e arrivo in albergo, sistemazione nelle camere e perlustrazione della struttura e delle attività da poter fare in albergo.
12 Marzo: visita della scuola con accoglienza degli studenti e dei professori. Una scuola multifunzionale con tanti laboratori, compresi un teatro per le attività di recitazione e canto, un laboratorio scientifico, un laboratorio per le materie STEM e un laboratorio artistico.
Socializzazione con gli studenti della scuola con attività ludiche e sportive.
13 Marzo: visita al Museo Dokuma.
Un complesso formato da vari padiglioni: uno dedicato al museo del giocattolo, un museo delle macchine e un museo all'aperto con edifici e monumenti in miniatura.
14 Marzo: attività di laboratorio presso il Centro “Cekdev International Education and Development Academy”.
Realizzazione di una turbina in miniatura per la produzione di energia elettrica.
Nel pomeriggio visita di una moschea del luogo.
15 Marzo: visita di una delle aziende più rinomate della regione per lo sfruttamento delle energie rinnovabili “CW Enerji”.
Gli studenti hanno potuto assistere a tutte le fasi per la creazione di pannelli solari di altissima qualità.
16 Marzo: visita dello zoo di Antalya.
Shopping nei vari bazar tipici del luogo.
17 Marzo: gita verso le cascate e il centro città storico di Antalya.
Prima tappa visita delle suggestive cascate del Düden.
Seconda tappa visita del centro storico antico di Antalya.
Le mura e la porta di Adriano se una diretta testimonianza dell’antica civiltà romana; stradine tranquille e vicoli colorati rendono la zona molto piacevole; infine la zona portuale è molto scenografica e pittoresca.
18 Marzo: visita dell’area Expo 2016.
Il tema dell’Expo era “Flowers and children” A Green Life for Future Generations e ha voluto evidenziare le capacità delle nazioni partecipanti di sostenere le biodiversità e la capacità di mantenere un equilibrio tra specie naturali e coltivate.
Il tour parte dalla visita della Torre Expo alta 100,7 m; la visita di alcuni padiglioni ancora tenuti in ottimo stato, quello cinese e italiano; la visita della Greenhouse con alcune particolari specie vegetali ed animali; infine visita del Planetario con visione dello spazio. All’interno dello stesso edificio è ospitato anche un museo dell’agricoltura e delle biodiversità.
19 Marzo: chiusura della mobilità con consegna delle certificazioni presso la Cekdev Academy con ringraziamenti e rinfresco.
Ultimo giro nel centro di Antalya.
20 Marzo: rientro a casa... Dopo aver stretto nuove amicizie con un bel gruppo di Studenti provenienti dalla Polonia!