Il coro è suddiviso in quattro o più voci a seconda del repertorio, ai quali si affianca di volta in volta un numero variabile di strumentisti diplomati.
Fino a tutto il 2008 la compianta cantante Antonella Dalla Pozza ha insegnato ai coristi i primi rudimenti per un uso corretto della voce.
Dal 2009 la preparatrice vocale del coro è il soprano veronese Elena Bertuzzi. e dal 2018 si è aggiunta la giovane soprano Sara Ricci.
Soprani
Irene Albrigi, Rosamaria Conti, Valeria Cordioli, Cristina Purgato, Nicol Salinas, Elena Varalta
Alti
Nicoletta Micheloni, Virginia Rizza, Elisa Recchia
Tenori
Ludovico Bresciani, Michele Brutti,, Ruben De Biasi, Marco Rinaldi, Matteo Zorzi
Bassi
Fausto Brutti, Giuliano Dai Pré, Stefano De Rossi,, Renzo Fiorentini
Diplomata in canto lirico al Conservatorio Dall’Abaco di Verona, ha conseguito il titolo superiore in canto rinascimentale e barocco al Conservatorio Pedrollo di Vicenza magna cum laude con una Tesi sui Lamenti italiani del XVII secolo. Nel 1996 ha vinto il concorso dell’Accademia Filarmonica di Verona. Nel corso degli anni ha sviluppato un grande repertorio che spazia dal medioevo al barocco pieno, con predilezione per la cantata sacra e profana del barocco italiano, genere che le consente di sfruttare appieno il potenziale espressivo della sua voce. Sta continuando ad ampliare il suo repertorio lavorando su programmi di musica da camera italiana, francese, spagnola e sudamericana, arrivando alla musica etnica del ‘900, con un monografico sul Tango Cancion. Ha tenuto numerosi concerti, come solista e in formazioni da camera e specializzate, in Italia e all’estero, partecipando a importanti festivals musicali; ha lavorato con direttori come E. Inbal, J. Tate, U. B. Michelangeli, T. Koopman, S. Kuijken, Peter Phillips. Si è esibita in Festivals quali: “Al Bustan” (Beirut, LB); “Cervantino” (Guanajato, MX); Santander (ES); de “Musique Sacrée” (Fribourg, CH); “Itineraire Baroque” (Périgord, FR); Semana de Musica Sacra de la Laguna (Tenerife, IC); “Allegro” Castilla y Leòn (Avila e Segovia, ES); “Resonanzen” (Vienna, AT); Barocktage Stift Melk (AU); Mittelfest (IT); “Grandezze e Meraviglie” (IT); Musica e Poesia a S. Maurizio (IT); MiTo, settembre musica (IT); Echi lontani (IT); Ravenna festival (IT); Urbino Musica Antica (IT); “Laus Polyphonie”, Festival van Vlaanderen Antwerpen e Brugge; Woche der Alte Musik (AT); Alden Biesen (BE); Miedzynarodowy Festiwal (PL); Settimane Musicali di Stresa (IT); “Vokalmusik entlang der Romanischen Straβe” (DE); Festival “Arte Sacro” (ES); “Festival Internacional de Musica Antigua”, Daroca – Saragoza (ES); “Anima Mundi” (Pisa, IT); “Alte Musik Live” (Berlino, DE); Les Concerts de Bonmont (CH); “Fetes Musicales de Savoie”; “Organs of the Ballarat Goldfields”, “Murray International Music Festival” Mildura, “Beethoven Festival” Melbourne (Victoria, AU). Ha registrato per RAI Radio 3 (IT), WDR (DE), BRT3 Clara (BE), ORF1 (AT), Polskie Radio 2 (PL), KRO Radio 4 (NE), ABC Ballarat (Victoria, AU). Ha inciso per WDR-Arcana, Stradivarius, Tactus, Label, Dynamic, Brilliant. Da un decennio si sta dedicando, ed appassionando, anche alla didattica del canto, con un’attenzione speciale al rapporto voce-persona e personalità.
SARA RICCI