Un principio di indeterminazione esteso per la complementarità Meccanica Quantistica — Relatività Generale: formulazione variazionale, rappresentazioni funzionali e connessioni con il bias–varianza del machine learning
1. Idea di base e motivazione
La difficoltà di conciliare Meccanica Quantistica (MQ) e Relatività Generale (RG) può essere affrontata non (soltanto) cercando una «teoria unica», bensì riconoscendo che le due teorie forniscono due descrizioni complementari di aspetti differenti della realtà fisica. L'ipotesi di lavoro è che questa complementarità sia formale e quantitativa: esiste una relazione di indeterminazione che lega la precisione con cui si possono descrivere simultaneamente aspetti metrici (RG) e aspetti di coerenza quantistica (MQ).
Questo spostamento concettuale è analogo alla dualità onda–particella: non si cerca a priori una teoria che «sopprima» una delle due facce, ma si definisce una regola di complementarità che regoli il passaggio e il bilanciamento tra le due descrizioni.