Durante la prima fase di montaggio, il gruppo ha provato tutte le parti del progetto collegandole ad Arduino una alla volta.
Una volta collaudati i componenti, il gruppo inizia ad assemblare le diverse parti del circuito partendo dallo schermo LCD, per poi montare come ultime parti il sensore di fumo e il sensore di temperature ed umidità.
Le varie prove svolte durane il montaggio sono documentate tramite video: "link canale".
La seconda fase del progetto consiste nel programmare un software capace di leggere i dati rilevati dai sensori e stamparle a schermo; questo tramite un programma scritto su Arduino.
Grazie alle capacità base di programmazione in linguaggio di programmazione C/C++ apprese durante l'anno scolastico, si sono riscontrate poche difficoltà e il gruppo è riuscito velocemente ad apprendere come scrivere un programma che funzionasse.
Il problema più grosso è stato far funzionare il sensore di temperatura ed umidità, questo perché per farlo funzionare è stato necessario includere al programma una libreria esterna scaricata da internet.
LINK CODICE:
Come ultima fase abbiamo letto i dati dalla seriale di Arduino e li abbiamo stampati su Excel sia sotto forma di dati numerici sia sotto forma di grafici, il tutto tramite un programma esterno chiamato PLX-DAQ.