3D - Disegno - Tecnologia

TAV 0 - Assonometria ISOMETRICA. Disegnati gli assi x, y e z, disporre correttamente le tre figure piane assegnate le dimensioni dei lati. (OA= 7 cm OB = 7 cm OC = 5 cm)Riempire figura appartenente al piano xy = rosso - Riempire figura appartenente al piano yz = blu - Riempire figura appartenente al piano xz = verde
TAV 1 - Assonometria ISOMETRICA - Modellino di carta tridimensionale (a cura di Paolo C. e Blanca F. G.)Disegnati gli assi x, y e z, disporre correttamente le tre figure piane assegnate le dimensioni dei lati. (OA= 7 cm OB = 7 cm AD = 5 cm)Riempire figura appartenente al piano xy = rosso - Riempire figura appartenente al piano yz = blu - Riempire figura appartenente al piano xz = verde
TAV 2 - Assonometria ISOMETRICA - (a cura di Paolo C.)Disegnati gli assi x, y e z, rappresentare la faccia del cubo di Rubik con la suddivisione in griglia 3x3
TAV 3 - Assonometria ISOMETRICA - (a cura di Paolo C.)Disegnati gli assi x, y e z, rappresentare una immagine su di un piano quadrato, con suddivisione in griglia 12x12
TAV 4 - Assonometria ISOMETRICA - (a cura di Paolo C.)Disegnati gli assi x, y e z, rappresentare una doppia rampa di gradini di grandezza assegnata
TAV 5 - Assonometria ISOMETRICA - (verifica in classe a cura di Joseph G.)Disegnati gli assi x, y e z, rappresentare un prisma a base ottagonale di grandezze assegnate.Realizzare modellino tridimensionale in cartoncino.
TAV 6 - Assonometria ISOMETRICA Disegnati gli assi x, y e z, rappresentare una circonferenza e relativa assonometriaTracciare la sagoma dell'ovale e verificare i punti di passaggio obbligatori
TAV 7 - Assonometria ISOMETRICA di una architettura semplificataDisegnati gli assi x, y e z, rappresentare i 4 quadrati concentrici di lato assegnato di 8 cm, 5 cm, 2 cm e 1 cm.Successivamente riportare i quadrati alle altezze di 4 cm, 3 cm e 9 cm, come in figura
TAV 7 - Assonometria ISOMETRICA di una architettura semplificataDisegnati gli assi x, y e z, rappresentare i 4 quadrati concentrici di lato assegnato di 8 cm, 5 cm, 2 cm e 1 cm.Successivamente riportare i quadrati alle altezze di 4 cm, 3 cm e 9 cm, come in figura
TAV 8 - Assonometria ISOMETRICA di una composizioni di solidi: piramide e prisma a base esagonaleDisegnati gli assi x, y rappresentare le due basi esagonali dei solidi e definire le coordinate cartesiane dei vertici.Successivamente definire le altezze a piacere della piramide e del prisma a basi esagonali, in ragione dell'impaginato
TAV 9 - Assonometria CAVALIERA di un prisma a base quadrata di dimensioni assegnateDisegnare la proiezione ortogonale del solido geometrico in PV e PO, di dimensioni assegnateSuccessivamente riportare in assonometria cavaliera il solido, definendo correttamente i vertici e le linee nascoste
TAV 10 - Assonometria CAVALIERA di un tavolino a base quadrata di dimensioni assegnateDisegnare la proiezione ortogonale del solido geometrico in PV e PO, di dimensioni assegnateSuccessivamente riportare in assonometria cavaliera il solido, definendo correttamente i vertici e le linee nascoste
TAV 11 - Assonometria CAVALIERA di una torre merlata a base quadrata di dimensioni assegnateDisegnare la proiezione ortogonale del solido geometrico in PV e PO, di dimensioni assegnateSuccessivamente riportare in assonometria cavaliera il solido, definendo correttamente i vertici e le linee nascoste
TAV 12 - Assonometria MONOMETRICA di una torre merlata a base quadrata di dimensioni assegnateDisegnare la proiezione ortogonale del solido geometrico in PV e PO, di dimensioni assegnateSuccessivamente riportare in assonometria cavaliera il solido, definendo correttamente i vertici e le linee nascoste