Costituitasi nel 2015, l’Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO nasce come Comitato Giovani della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO (CNI) con l’obiettivo di supportare le attività della CNI nel campo dell’educazione, della scienza, della cultura e della comunicazione, promuovendone progetti, valori e priorità attraverso la partecipazione attiva delle giovani generazioni e della società civile in iniziative ed eventi di rilevanza nazionale.
scopri di più

EDU è il Programma nazionale di educazione focalizzato sulle tematiche promosse dall’Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO, destinato alle Istituzioni Scolastiche e Università, che riflette i programmi operativi sviluppati dall’UNESCO in ambito internazionale nei campi dell’Educazione, della Comunicazione ed Informazione, delle Scienze naturali, delle Scienze umane e sociali e della Cultura.


scopri di più

Opuscolo EDU IT e EN_AIGU.pdf

PASSATE EDIZIONI

2017 | La scuola a regola d’arte #unite4heritage

2018 | Futuro Presente #unite4heritage

2019 | Ambiente e Paesaggio #unite4earth

2020 | Sviluppo Sostenibile #Agenda2030

“La nuova agenda è una promessa dei leader a tutte le persone in tutto il mondo. È un'agenda per le persone, per porre fine alla povertà in tutte le sue forme - un'agenda per il pianeta, la nostra casa comune”


Ban Ki-moon | Segretario Generale delle Nazioni Unite

Sottoscritta il 25 settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri delle Nazioni Unite, e approvata dall’Assemblea Generale dell’ONU, l’Agenda è costituita da 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile – Sustainable Development Goals, SDGs – inquadrati all’interno di un programma d’azione più vasto costituito da 169 target o traguardi, ad essi associati, da raggiungere in ambito ambientale, economico, sociale e istituzionale entro il 2030.

scopri di più

L'artista tedesco Leon Löwentraut è stato scelto dall’UNESCO per la campagna #Art4GlobalGoals.

Lo scopo del progetto è quello di sensibilizzare la cittadinanza verso la conoscenza degli obiettivi dell’Agenda con un’esposizione itinerante delle opere di Leon.

Ogni Goal è reinterpretato con uno stile espressivo che richiama esplicitamente le avanguardie tedesche del XX° secolo e che richiama l’arte di Picasso, di Andy Wahrol e di Basquiat.

scopri di più