Dopo essersi laureato in Scienze dell'Educazione all'Università degli Studi di Verona, finalmente libero da pressioni famigliari e sociali fugge, visitando tra il 2015 e il 2022 Estonia, Lettonia, Russia, Svezia, Norvegia, Islanda, Svizzera, Francia, Germania, Olanda, Belgio e vivendo a cavallo tra Italia, Finlandia, Canada, Alaska e Nuova Zelanda.
Invitato a condividere le sue esperienze nelle scuole, a poco a poco prende coscienza del grande potenziale racchiuso tanto in quella metamorfosi quanto, soprattutto, nel suo modo di raccontarla. Decide di realizza tanto un cortometraggio quanto un libro dal titolo "Ondevitare", nome che ora sta per essere attribuito all'Associazione con cui intende portare avanti, non più da solo, i propri alternativi ideali educativi.
Caterina è una film-maker e conter creator freelance di 26 anni, originaria del Trentino-Alto Adige. Ama raccontare storire e suscitare forti emozioni con le sue immagini.
Ha iniziato a catturare immagini fin da piccola durante i viaggi con la famiglia, una passione istintiva e naturale che, negli anni, è diventata una parte sempre più centrale della sua vita, fino alla laurea, ottenuta nel 2020 allo IED di Milano in Nuove Tecnologie dell'Arte: Video Design.
Ha collaborato con diversi brand come: Visit Trentino, VIbram, Algarve Tourism, Campiglio Dolomiti, LaMunt, Agriturismo.it, Passione Dolomiti per la creazione di contenuti social e realizzato diversi progetti come pubblicità, documentari e cortometraggi.
In particolare, i suoi ultimi documentari sono stati presentati al Trento Film Festival e a numerosi altri festival internazionali nel 2022 e 2023.
Dopo aver conseguito la laurea in Digital FIlmmaking (Bachelor of Arts Hons.) presso la SAE Institute di Milano, inizia a lavorare come libero professionista nella regione in cui è cresciuto, il Trentino-Alto Adige.
Oltre alla collaborazione con Trentino Marketing, negli ultimi anni ha lavorato eventi del calibro di Epic Ski Tour, Grand Trail Courmayeur, I Souni delle Dolomiti e il Tor des Geantes.
Nel 2021 partecipa come operatore video per il documentario "La frequentazione dell'orso", presentato al Trento Film Festival 2022.
Attualmente sta lavotando alla realizzazione di un proprio progetto di realtà aumentata
Sotto l'influsso di chitarristi come Tommy Emmanuel, Andrea Valeri, Jerry Reed, si innamora del fingerstyle iscrivendosi al CPM Music Institute di Milano, dove nel 2020 ottiene il Diploma Accademico di I livello (AFAM) in chitarra pop/rock.
Nel 2016 vince il premio Virtual Summer Camp indetto da Fingerpicking.net e dal 2018 da parte della famiglia degli artisti Eko Guitars.
Nel marzo 2022 pubblica il suo primo disco autoprodotto "Dreaming" , a settembre dello stesso anno vince il primo premio al prestigioso concorso "New Sound Of Acoustic Music 2022" presentando i suoi brani originali; nello stesso anno viene anche selezionato come finalista per il concorso "L'Artista che non c'era".
Nel 2024 si classifica al secondo posto al concorso “Miglior Chitarrista Emergente” indetto da ADGPA.
La sua attività lavorativa si suddivide tra insegnamento ed eventi dal vivo.
Diplomata in Writing&Production al CPM Music Institute di Milano, lavora come compositrice, produttrice, arrangiatrice e pianista. Tra i suoi lavori più rilevanti ci sono la collaborazione con Mediaset, le trascrizioni per Sanremo, la sonorizzazione di uno dei racconti finalisti del Campiello Giovani 2021, la co-composizione dell’inno finalista al concorso delle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026.
Nel 2023 è stata la vincitrice del “Concorso Internazionale di Composizione di Musica per Immagini Lavagnino” e nel 2024 ha partecipato al Lab di musica da film presso il Centro sperimentale di cinematografia di Roma.
Fonico di mix diplomato al Centro Sperimentale di Cinematografia.
Attivo nel campo della post-produzione audio sia in Italia che all’estero. Dal 2020 inizia a lavorare come fonico di mix freelance e nel frattempo ad affiancare affermati professionisti del settore in produzioni rilevanti. Di tanto in tanto insegna sound design e mix nelle accademie di cinema. Da sempre inguaribile appassionato di tutto ciò che riguarda il suono.
Alcuni tra i progetti a cui ha preso parte che spiccano tra tutti sono:
Youth - Wang Bing, in concorso al cannes film festival 2023;
Reginetta - Federico Russotto, vincitore del miglior contributo tecnico alla SIC, mostra del cinema di Venezia
FÖA, Margherita Ferrari, candidato all'Oscar nella sezione student academy awards.
Oscar è un art director e designer di 27 anni. È nato e cresciuto a Montagne, un piccolo paese disperso tra i boschi del Trentino. Dopo aver studiato Economia e Management alla Università Bocconi, ha deciso di seguire la sua passione per il design e la creatività, laureandosi in Art Direction allo IED di Milano. Con un forte interesse per la fotografia, il videomaking e il cinema, porta un approccio dinamico e originale ai suoi progetti. Ha lavorato con brand come eBay, Netflix, Garofalo, Gran Pavesi e Galbani.
È tra gli organizzatori del festival musicale indipendente “Montagne Rock” e si impegna attivamente nel volontariato con Africa Rafiki, partecipando a progetti di sviluppo solidale in Kenya. Nel gennaio 2024, ha vissuto in prima persona l’esperienza di una missione umanitaria in Kenya, tra Nairobi e la contea Samburu.