Presidente di “New Vision Nepal”, organizzazione attiva con vari progetti di sensibilizzazione e solidarietà in zone rurali e remote del Nepal, che, insieme a “Garima Voyage”, porta avanti lo sviluppo sostenibile delle zone di Melamchi, Panchpokhari e Langtang grazie al turismo.
Ex-combattente della guerra maoista (1996-2006), nel suo corpo sono tuttora presenti varie schegge di bombe, che non gli hanno però impedito di raggiungere la cima del monte Ganchempo (6.378 mt) nel novembre 2022.
Jimmy è uno delle più fidate guide dell’agenzia “Garima Voyage”.
Il suo trascorso nell’esercito indiano, durante il quale trasportava, a temperature e condizioni rigidissime, approviggionamenti agli avamposti situati sui ghiacciai più difficili dell’Himalaya, ne fanno di lui una persona resiliente, umile, forte e di grandissimo spessore umano.
Vice sindaco della provincia di Melamchi, madre e impegnata attivista, Uma ha portato indefessamente avanti importanti campagne per la difesa dei diritti delle donne.
Uma ha anche personalmente preso parte al primo progetto di mappatura dei sentieri del Melamchi, contribuendo in maniera attiva alla realizzazione dei percorsi di trekking nella zona.
Professore presso l'Università Tribhuvan del Nepal, lavora nella sezione Tourism Trainer and Planner ed è anche docente presso la Nepal Mountain Academy. È il consulente più preparato nel settore del turismo comunitario e del turismo sostenibile in Nepal e la sua esperienza sul campo gli è valsa una rinomata fama come formatore motivante ed esperto ricercatore.
Egli si occupa attivamente di supportare la comunità locale e gli studenti nello sviluppo del concetto di turismo sostenibile.
Nato in un villaggio ai piedi del monte Makalu, trascorre gran parte della sua vita come pastore in alta quota per vari mesi all'anno.
All'età di 31 anni si trasferisce a Kathmandu per dedicarsi all'alpinismo, prima come portatore e poi come guida alpina.
Nel periodo tra il 2006 e il 2019 Sanu porta a termine l’ascesa di tutti e quattordici gli 8.000, diventando così la 42ª persona nella storia a riuscire in tale impresa. Non appagato, il 21 luglio 2022 diviene la prima persona al mondo ad esserci ruscita per due volte. Il tutto, senza aver mai ricevuto alcuna sponsorizzazione.
Ora, con “solo” sette 8.000 che mancano all’appello, Sanu sta cercando di completare l'impresa per la terza volta.
Cavaliere Onorario della Repubblica e residente a Kathmandu, Annamaria è riuscita a diventare un’imprenditrice di successo in una realtà difficile come quella nepalese.
Con le sue iniziative ha sempre cercato di supportare le realtà più bisognose del Paese, attivando progetti in ambito educativo, formativo, per la promozione dell’arte e in difesa dei gruppi più vulnerabili.
Ambizioso e motivato, Ngima è stato uno dei piu giovani capo villaggio eletti durante le prime elezioni locali con la nuova costituzione nel 2016 dopo il periodo della monarchia.
Grazie alle varie iniziative volte al benessere del territorio - quali agricoltura sostenibile e gestione dei rifiuti - Ngima è riuscito a trasformare Panchpokari in un polo attrattivo per il turismo domestico.
Amante della montagna e del viaggio come scoperta ed esplorazione di comunità e “Conflict Researcher & Mediator” abitata dal desiderio di trovare soluzioni per contribuire ad uno sviluppo che sia sostenibile e sostenga la pace, è sbarcata in Nepal dove assieme al marito Rabindra Aryal ha costituito l’agenzia Garima Voyage, individuando nel turismo un possibile strumento per raggiungere il suo scopo.
Determinato sin da bambino a far sentire la propria voce e a creare opportunità che portino cambiamenti positivi per la comunità nepalese, è stato attivamente impegnato tra le file dei maoisti durante la guerra civile (1996-2006).
E’ il fondatore e presidente di Garima Voyage, agenzia che sfrutta il turismo quale strumento di sviluppo sostenibile del Paese, e vice presidente di New Vision Nepal, Organizzazione Non Governativa socialmente impegnata su molteplici fronti.
Padre di quattro figli, poliglotta (parla ben sei lingue), buddista praticante e orgoglioso portavoce della cultura del suo gruppo etnico Newari, incontra casualmente l’alpinista Fausto de Stefani nel suo negozio di pietre in Tamel. Da quell’incontro nacque l’amicizia che, passo dopo passo, mattone dopo mattone, portò alla costruzione della scuola Rarahil di Kirtipur.
Fondatore del Prakriti Resort & Organic Farm (PROF), rinomato eco- resort collocato all’interno del Parco Nazionale di Shivapuri, attento ad ogni aspetto del proprio impatto sull’ambiente, sulla cultura e sulle comunità cricostanti. E’ grazie alla sua visione imprenditoriale - ereditata dal padre, tra i primi a introdurre nel Paese il concetto di “resort”-, se PROF è divenuto un punto di riferimento del turismo sostenibile in Nepal.
Alpinista di fama mondiale (tra i primi italiani ad aver scalato tutti gli 8.000), ambientalista (fondatore e garante internazionale dell’associazione Mountain Wilderness) e fotografo naturalista, da anni si dedica a progetti benefici rivolti ai bambini.
E’ il fondatore della scuola Rarahil di Kirtipur in Nepal, un complesso di sette edifici che ospita, educe e sfama più di 1.000 persone, e de “La Collina di Lorenzo” a Castiglione delle Stiviere (Mantova), un luogo fatato per insegnare ai bambini ad amare la terra, svelando segreti di piante e animali.