Il corso è stato attivato alla luce del Protocollo d'Intesa tra: Università degli Studi di Torino, Regione Piemonte, Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte, Città Metropolitana di Torino, Università del Piemonte Orientale in collaborazione con le Organizzazioni Sindacali Comparto Scuola CISL, CGIL e UIL e ha come capofila il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione.
La formazione si è rivolta a docenti con una formazione ed un'esperienza specifiche nel campo dell'inclusione, per formare alla gestione dei laboratori didattici del Corso di specializzazione al Sostegno, per promuoverne l’aggiornamento ed incrementarne il numero. Con un corpo docente così ampliato, l'obiettivo è aumentare la disponibilità di posti nel corso di Specializzazione per le attività sostegno didattico agli alunni con disabilità, rispondendo ai bisogni della scuola e promuovendo, attraverso azioni concrete, la cultura dell'inclusione.
A partire dalle esperienze dei partecipanti, sono state sviluppate le competenze essenziali relative ai temi dell'inclusione e della didattica inclusiva. In particolare, si sono favoriti l’acquisizione di conoscenze specifiche sui modelli di funzionamento tipico e atipico e il potenziamento delle capacità organizzative e progettuali in ottica inclusiva, alla luce dei recenti quadri normativi e scientifici. E' stato inoltre promosso il potenziamento delle competenze relazionali, riflessive e metacognitive, quali aspetti – chiave del “docente inclusivo”. Si è conseguito, infine, il miglioramento delle competenze di progettazione, didattiche e valutative in relazione agli specifici ambiti disciplinari, attraverso attività di tipo laboratoriale e di gruppo.