Dirigenti fuori dal comune
assessment formativo per persone innovative negli enti locali
assessment formativo per persone innovative negli enti locali
NB: POSTI LIMITATI A 30 ISCRITTI
per ulteriori informazioni scrivi a
info@andigel.it
L’assessment formativo “Dirigenti fuori dal comune” di ANDIGEL è un'esperienza unica e innovativa.
Persone con storie, età, generi e storie professionali diverse partecipano a due giorni intensi a confronto con i direttori generali degli enti locali.
Stanchi, anzi esausti, ma felici parliamo dell’esperimento che abbiamo fatto.
Abbiamo creato un clima di conoscenza diretta e di scambio tra corsisti e tra corsisti e DG, di ascolto e feedback e di utilizzare tutti i momenti per favorire socializzazione attiva e formativa.
Testimonianze e racconti della propria vita (professionale ma anche …personale), lo spettacolo teatrale #personefuoridalcomune, l’incontro con i DG “senza veli”. Laboratori e improvvisazioni basate sullo spettacolo teatrale e poi…la giornata con il DG. Tutte/i sono stati al gioco e hanno accettato ogni proposta.
Diventare dirigenti fuori dal comune: l’avventura è iniziata!
Due giornate residenziali di intensa e attiva formazione con i direttori generali dei Comuni rivolte a Dirigenti e Responsabili dei Servizi.
L’iniziativa si rivolge a chi aspira ad essere, o diventare, un dirigente innovativo nelle PA locali in cerca di criteri e orientamenti pratici. Persone disposte ad apprendere attivamente nuove competenze da interpretare con responsabilità e autonomia.
COSA ACCADE
Momenti di testimonianza, esposizione di esperienze innovative realizzate, utilizzo di racconti, clip cinematografiche, attività interattive. È prevista la visione dello spettacolo teatrale “Persone fuori dal comune” (www.personefuoridalcomune.it) ispirato all’omonimo libro che verrà fornito ai corsisti.
Un incontro informale e riservato con direttori generali e, successivamente all'evento, la possibilità di trascorrere una giornata con un DG a propria scelta.
Una esercitazione finale molto coinvolgente.
La possibilità di adesione gratuita per un anno all'associazione ANDIGEL.
Il corso è strutturato secondo il seguente orario:
20 ottobre
Accoglienza e registrazione
Riscaldamento emotivo
Formazione sessione 1
Light lunch
Formazione sessione 2
Break
Spettacolo teatrale “Persone fuori dal comune”
incontro con “I dg senza veli”
proposte di attività soft (facoltativo)
Cena
21 ottobre
Risveglio muscolare e narrativo (facoltativo)
Laboratorio attivo
Light Lunch
Esercitazione finale
Feedback e ipotesi di sviluppo
FINALITA’ E DESCRIZIONE
"Dirigenti fuori dal comune" è un'opportunità da utilizzare come un investimento su sé stessi e sul futuro.
Un percorso formativo non convenzionale e fuori dai classici percorsi che vuole trasmettere partecipazione emotiva, orientamento pratico e ispirazione valoriale che sono essenziali per i dirigenti degli enti locali di oggi e di domani.
L’evento formativo è tenuto da DG di provata esperienza ed ha lo scopo di:
individuare e condividere il ruolo attuale e futuro degli enti locali;
prefigurare le competenze necessarie ai leader degli enti locali;
focalizzare il proprio livello di collocazione professionale attuale e quello atteso.
La fruizione dello spettacolo teatrale “Persone fuori dal comune” è perfettamente coerente agli obiettivi formativi e permette di attivare il coinvolgimento emotivo necessario per apprendere quanto il percorso si prefigge.
A completamento del percorso è proposta la possibilità di trascorrere una giornata a fianco di un DG di un comune o di unione in modo da confrontarsi su campo.
Partecipano in qualità di formatori
Michele Bertola - Presidente ANDIGEL / comune di Monza
Daniele Cristoforetti - direttivo ANDIGEL / unione Terre d'Argine
Alessandro Francioni - direttivo ANDIGEL / unione Valle del Savio
Elena Gamberini - vicepresidente ANDIGEL / unione Reno Galliera
Partecipano in qualità di testimonial e creativi
Chiara Morandini - comitato scientifico ANDIGEL
Vittorio Severi - comitato scientifco ANDIGEL
Roberto Moriondo - direttivo ANDIGEL / comune di Novara
Lorenzo Minganti - direttivo ANDIGEL / comune di Modena
Valerio Montalto - socio ANDIGEL / comune di Bologna
Elena Stellati - socia ANDIGEL / Unione Romagna Forlivese
Francesca Mattioli - socia ANDIGEL / Comune di reggio Emilia
Ospitano i corsisti per la giornata con il DG (tra gli altri)
Marco Baccaglioni - socio ANDIGEL / comune di Brescia
Michela Cavalieri - comitato etico ANDIGEL / comune di Vicenza
Mario Conti - comitato etico ANDIGEL / comune di Cinisello Balsamo
Giorgio Giannì - socio ANDIGEL / comune di Siracusa
Carlo Rapicavoli - socio ANDIGEL / provincia di Treviso
Daniele Cristoforetti - direttivo ANDIGEL / unione Terre d'Argine
Alessandro Francioni - direttivo ANDIGEL / unione Valle del Savio
Elena Gamberini - vicepresidente ANDIGEL / unione Reno Galliera
Valerio Montalto - socio ANDIGEL / Comune e città metropolitana di Bologna
Roberto Moriondo - direttivo ANDIGEL / comune di Novara
Nicola Rebecchi Comitato scientifico ANDIGEL / unione bassa reggiana
Sandro Mazzatorta socio ANDIGEL / comune di Ferrara
Sergio Maccagnani socio ANDIGEL / unione nuovo circondario imolese
STRUTTURA E PROGRAMMA DELL’EVENTO FORMATIVO
Il corso intende:
1. definire il ruolo attuale e le sfide della pubblica amministrazione locale
2. individuare caratteristiche e competenze richieste ai dirigenti per essere adeguati
Entrambi gli obiettivi prevedono l’interazione con i corsisti al fine di raggiungere per entrambi un percorso il più possibile condiviso.
Nella prima giornata, dopo aver inquadrato storicamente la percezione della PA e del ruolo delle persone che vi lavorano, si arriva, mediante l’analisi di casi concreti, a definire scopi e funzioni dell’ente locale di oggi e domani.
L’obiettivo è dimostrare la coerenza tra il cambiamento di ruolo e il quadro normativo è molto più elevata di quanto si ritiene. Viene ripercorso quanto accaduto nei comuni durante la pandemia e come questo passaggio, se ben rielaborato, può essere una traccia di innovazione per i prossimi anni.
La serata prevede un incontro informale con direttori generali cui chiedere "tutto chiò che non avete mai osato chiedere".
La seconda giornata esplora le competenze adeguate e necessarie per i dirigenti per interpretare il nuovo ruolo dell’ente locale.
La rielaborazione porta ad identificare, in maniera condivisa, le competenze del dirigente e ad autocollocarsi rispetto al personale percorso di crescita professionale.
La presenza ed il confronto diretto con i direttori generali docenti del corso permette di evitare una descrizione teorica e impersonale di un inesistente “dirigente ideale” e di confrontare, in maniera diretta e paritetica, opinioni e vissuti.
La frequentazione del corso non porta ad acquisire una serie di nozioni da “sapere” ma di fare qualche passo per “saper essere” all’altezza dei compiti richiesti al dirigente dell’ente locale.
La possibilità di trascorrere una giornata con un DG in un comune, dopo aver frequentato il corso, rende ancora più realistica la possibilità di una verifica personale della competenza acquisita.
Il corso si svolgerà presso Accademia ANUSCA a Castel San Pietro Terme il 20 e 21 ottobre 2025
MODALITA’ DI ISCRIZIONE E PARTECIPAZIONE
La quota intera di partecipazione al corso è quantificata in Euro 600 (esente IVA per le Pubbliche Amministrazioni)* da versarsi in una unica soluzione.
Sono previste diverse agevolazioni (non cumulabili)
Quota di iscrizione se associati ANDIGEL: Euro 500,00 (esente IVA per le Pubbliche Amministrazioni)
Quota di iscrizione se associati ANUSCA: Euro 550,00 (esente IVA per le Pubbliche Amministrazioni)
Quota di iscrizione partecipanti provenienti da stesso Ente (oltre 5 e massimo 8): Euro 400,00 (esente IVA per le Pubbliche Amministrazioni)
Quota di partecipazione per soggetti privati: Euro 300,00 + IVA 22%
Quota di iscrizione corsisti IFEL/MASTER accreditati (almeno 5 iscritti): Euro 350,00 (esente IVA per le Pubbliche Amministrazioni)
N. 2 BORSE GRATUITE per giovani sotto i trent’anni
Da versarsi a ANUSCA Srl (socio unico ANUSCA) Viale delle Terme 1056/a – 40024 Castel San Pietro Terme
c.f. e P.IVA 01897431209 iban: IT91 Y030 6936 7540 7400 0012 197
*importo definito a prescindere dalla quota associativa
Tale quota comprende, oltre al corso e ingresso spettacolo teatrale
- Light lunch e cena prima giornata
- Light lunch seconda giornata.
L’eventuale soggiorno è previsto presso l’ANUSCA Palace Hotel **** alle seguenti condizioni:
Pernottamento + prima colazione in camera singola: € 85,00 (a notte a persona)
Pernottamento + prima colazione in camera doppia: € 105,00 (€ 52,50 a notte a persona)
Tassa di soggiorno: € 3,00 a notte
Sono inclusi SPA, palestra e parcheggio
Laddove fossero richieste ulteriori prestazioni alberghiere, è possibile rivolgersi direttamente all’ANUSCA Palace Hotel**** (tel. 051948824 – reception@anuscapalacehotel.it).
La partecipazione al corso dà la possibilità di poter trascorrere una giornata di lavoro “ordinario” a fianco del direttore generale di uno dei seguenti enti:
(esempi) Novara – Padova – Unione Reno Galliera – Unione Valle del Savio – Vicenza – Brescia – Modena - Monza – Bologna - Siracusa - Treviso …
La partecipazione al corso permette anche l’iscrizione ad ANDIGEL gratuita per l'anno 2025 in qualità di socio sostenitore.