i LAVORI EFFETTUATI E I BADGE GUADAGNATI DURANTE IL CORSO

Questo è un lavoro di scrittura su Word, in questo caso è di Angelo Ami,questo progetto prevedeva l'elaborazione di un file Word, su un articolo riguardante la società dell’informazione. Abbiamo modificato il formato del carattere (grassetto, corsivo, colore e dimensione testo, etc.), abbiamo modificato il formato del paragrafo con i rientri e la spaziatura, abbiamo inserito e formattato una tabella, copiato e incollato del testo, e molto altro ancora.

Questo invece, è un lavoro riguardante ChatMind sui vantaggi e svantaggi dell'IA, creato da Salvo.  Chatmind è uno strumento di mind mapping online basato sull'intelligenza artificiale che genera mappe mentali da sessioni di brainstorming per visualizzare idee e connessioni, crea appunti visivi da riunioni, lezioni, podcast, e organizza argomenti e fonti di ricerca in una mappa mentale facile da capire.




Il progetto Geogebra a fianco è stato creato da Nino e Salvo. GeoGebra è un software di matematica dinamica gratuito che combina geometria, algebra, calcolo, fogli di calcolo, statistica e grafici in un unico ambiente di apprendimento, si possono creare oggetti geometrici come punti, segmenti, rette, curve, coniche e altro. Definire relazioni matematiche come equazioni, disequazioni, funzioni e altro,esplorare proprietà matematiche ad esempio fare trasformazioni geometriche, calcoli, analisi di funzioni e altro, si possono creare grafici, animazioni, tabelle e condividere e modificare file GeoGebra in modalità collaborativa.


Invece questo, è un quiz creato da Angy S e Samu creato con Openexam, che è una piattaforma online per la creazione e la gestione di esami con IA.               OpenExam è completamente gratuito da usare, l'interfaccia è intuitiva e facile da usare, puoi creare esami a scelta multipla, vero/falso, a risposta aperta e persino esami orali, utilizza crittografia SSL per proteggere i tuoi dati, ed è assolutamente sicuro da usare.

Questo audio è stato creato da Christian con TTSMaker.


TTS Maker è uno strumento online che sfrutta l'AI per convertire il testo     in parlato, come detto anche in inglese TEXT TO SPEECH. TTSMaker offre un piano gratuito con funzionalità base, supporta diverse lingue, tra cui italiano, inglese, francese, spagnolo, tedesco e molte altre, puoi scegliere diverse voci e stili di lettura, puoi regolare la velocità, l'intonazione e la punteggiatura della sintesi vocale, puoi scaricare i file audio in vari formati e molto altro! Clicca qui sotto per sentire l'audio creato con TTSMaker.

Questo avatar a fianco, è stato creato da Gaia con Bing AI Image Creator,  ora noto come Image Creator di Designer, è uno strumento di Microsoft Designer che consente di generare immagini AI da un testo descrittivo, funziona in modo molto semplice, come prima cosa si inserisce un prompt in cui si descrive l'immagine che si desidera creare con un testo chiaro, poi si sceglie lo stile artistico desiderato, ad esempio fotorealistico digitale o dipinto, poi si genera l'immagine e alla fine se le 4 immagini uscite non piacciono, si possono rifare, esso ha diversi vantaggi, come prima cosa è gratuito, c'è solo bisogno di un account microsoft, poi è facile da usare, basta scrivere un testo per avere i risultati, poi è creativo perché si possono generare immagini uniche e originali e come ultimo ma non per importanza è versatile, può essere usato per tantissimi scopi, dalle pubblicità, al lavoro, alle presentazioni e molto altro!

Scratch è un ambiente di programmazione gratuito basato su blocchi, progettato da Pietro per insegnare concetti di programmazione a bambini e ragazzi dagli 8 ai 16 anni. Come funziona? Scratch utilizza un sistema di blocchi colorati che si incastrano tra loro, eliminando la necessità di scrivere codice complesso, gli utenti creano personaggi animati chiamati "sprite" e li programmano per muoversi, parlare. Con Scratch è possibile creare storie interattive, giochi, animazioni e persino musica. I progetti Scratch possono essere condivisi online con la community di Scratch o salvati in modalità offline.

Questo Badge qui accanto è stato ottenuto da Giuly.

La Raspberry Pi Foundation è un'organizzazione benefica con sede nel Regno Unito che ha come missione rendere l'insegnamento dell'informatica accessibile e coinvolgente per tutti, in particolare per i giovani. Ecco un riassunto dei suoi aspetti chiave:

Questo Progetto Python affianco è stato creto da Sofia.                                                               Python è un linguaggio di programmazione di alto livello, interpretato, orientato agli oggetti e con una sintassi dinamica. Creato da Guido van Rossum nel 1989, è diventato uno dei linguaggi di programmazione più popolari al mondo grazie alla sua versatilità, facilità d'uso e ampia gamma di librerie.

Caratteristiche principali

L'Astro Pi qui a fianco è di Luca.

Astro Pi è un progetto educativo entusiasmante nato dalla collaborazione tra la Raspberry Pi Foundation e l'Agenzia Spaziale Europea (ESA). Il suo obiettivo è quello di ispirare i giovani all'apprendimento dell'informatica, dell'elettronica e dell'astronomia.

Come funziona?


Canva creato da Saverio.

Canva è una piattaforma online e un'app per la creazione di contenuti grafici, accessibile a chiunque, con o senza esperienza di progettazione.

Ecco i suoi punti di forza:

Il cifrario di cesare accanto è di Giulietta
Il cifrario di Cesare, noto anche come cifrario a rotazione o cifrario monoalfabetico semplice, è uno dei più antichi algoritmi crittografici di cui si abbia traccia storica.

Questo Excel è stato creato da Samu

Ecco alcune delle caratteristiche principali di Excel:


Google Earth è un software gratuito sviluppato da Google che permette di visualizzare immagini satellitari, fotografie aeree e dati topografici della Terra.  È come avere un enorme globo virtuale a tua disposizione che puoi esplorare in qualsiasi momento. La pagina è stata creata da Giulietta.

Ecco alcune delle sue funzionalità principali:

SynVision AI è una piattaforma innovativa sviluppata da Aretè Formazione, un'azienda italiana che offre servizi di formazione e consulenza. Si tratta di un assistente virtuale basato sull'intelligenza artificiale progettato per supportare gli educatori nella creazione di esperienze di apprendimento personalizzate per i loro studenti.

MBot: Robot educativo versatile e accessibile

MBot è un robot educativo in kit sviluppato da Makeblock, un'azienda cinese specializzata in tecnologie open source.

Caratteristiche principali:

Versatilità: mBot è una piattaforma modulare che può essere assemblata in diverse configurazioni per realizzare robot con diverse funzionalità.

Accessibilità: mBot è un robot economico e facile da usare, adatto a studenti di tutte le età 

Programmabilità: mBot può essere programmato utilizzando diversi linguaggi di programmazione, tra cui mBlock, Arduino e Python.

Espandibilità: mBot è una piattaforma espandibile con una vasta gamma di accessori e moduli aggiuntivi che permettono di creare robot più complessi.

Image Creator da Designer di Microsoft ti permette di generare immagini basate sulle tue parole utilizzando l'intelligenza artificiale. Questo strumento creativo è stato sviluppato per dare vita alle tue idee in modo visivo. Ecco come funziona:

Generazione basata su parole: Scrivi una frase o una descrizione, e l'IA creerà un'immagine corrispondente. Ad esempio, se scrivi "un picnic su un prato verde con un cesto di frutta e fiori", l'IA potrebbe generare un'immagine di un idilliaco picnic su un prato.

Ampia varietà di temi: Puoi esprimere qualsiasi concetto o scenario, dalla natura ai viaggi, dalla fantasia alla tecnologia. Lascia che le tue parole guidino la creazione dell'immagine.

Risultati sorprendenti: L'IA utilizza un modello avanzato (DALL· E 3) per produrre immagini di alta qualità. Sarai stupito dalla creatività e dalla bellezza delle immagini generate.

Accesso tramite Bing: Puoi accedere a Image Creator direttamente tramite Bing. Basta scrivere la tua frase e vedere cosa l'IA crea per te!


Progetti finali: Sito web, Logo, Poster con grafica digitale e Concorso di Programma il Futuro su Code.org.

Un concorso rivolto alle scuole per gli studenti che utilizzano Sprite Lab volto a creare un progetto che esplora il tema dell'intelligenza artificiale (AI). I lavori possono essere semplici o complessi, ma devono dimostrare una comprensione di base dei concetti di AI e come possono essere applicati nel mondo reale. AI minaccia o opportunità?