Gentili genitori,
per qualsiasi domanda, dubbio o chiarimento riguardante le attività didattiche proposte, potrete contattare direttamente le insegnanti inviando un' e-mail ai seguenti indirizzi di posta elettronica:
Le insegnanti risponderanno appena possibile.
Grazie per la collaborazione.
Il 2 aprile è la Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo istituita nel 2007 dall’ONU.
La ricorrenza richiama l’attenzione di tutti sui diritti delle persone nello spettro autistico.
La Giornata Mondiale dell’Autismo non è una giornata di festa, ma un momento di consapevolezza e riflessione.
L’Autismo non è una malattia:ogni individuo affetto da autismo è unico, ciò vuol dire che esistono infinite combinazioni della sindrome. Ed è questo che vuole raccontare la Giornata Mondiale sull’Autismo.
Il colore simbolo di questa giornata è il blu.
Ogni anno importanti monumenti vengono illuminati di blu e quest’anno su molti balconi di abitazioni verranno esposti fazzoletti e oggetti blu.
La nostra scuola è da sempre sensibile a questo argomento e anche quest’anno, nonostante la distanza, vorremmo dimostrare la nostra vicinanza alle famiglie e ai nostri bambini affetti da sindrome dello spettro autistico.
Come? Tappezziamo la nostra "Bacheca delle emozioni" di blu con l'immagine della manina che le maestre ti hanno inviato!
Buon lavoro!
Ciao bambini!! :-)
Le nostre giornate a casa scorrono lente e la scuola, le chiacchiere con i compagni e le maestre ci mancano un po’.
Così abbiamo deciso di creare una bacheca dal nome:
“ L’angolo delle emozioni”.
La nostra bacheca virtuale sarà il luogo in cui condividere con insegnanti e compagni un saluto, lo stato d’animo del giorno, una frase, una parola o postare una foto significativa.
In questo modo ci sentiremo più vicini, anche se lontani.
Ricordatevi però sempre di firmarvi e indicare la classe.
Con l’aiuto di un genitore, basterà cliccare sul disegno dell'arcobaleno che troverete qui sotto. Potrete commentare i post di compagni e insegnanti o se vorrete lasciare un nuovo messaggio, dovrete semplicemente selezionare il simbolo + posto in basso a destra.
Le maestre non vedono l’ora di rispondere ai vostri messaggi!
Ciao cari bambini!
Oggi Roberto Piumini, un famoso poeta italiano, compie 73 anni.
I medici dell'ospedale Humanitas di Milano gli hanno chiesto di scrivere per tutti i bambini una filastrocca su Coronavirus ... ed eccola qua!
Qui sotto troverete il link della versione recitata di questa carinissima filastrocca
Buon ascolto!
https://drive.google.com/open?id=1ekpz4sBUNjhnVCNbcXMHL3JrU0K6ISmy
Ciao bambini! Oggi vi proponiamo un gioco.
Impugnate pennelli e pennarelli, armatevi di un vecchio lenzuolo e/o un cartoncino e disegnate anche voi un bellissimo arcobaleno con il vostro messaggio di speranza:"Andrà tutto bene" e sarà davvero così!
Già, perché ce la faremo a superare questo periodo che ci costringe a casa e torneremo sui banchi di scuola e riabbracceremo compagni e insegnanti.
Se lo vorrete, potrete inviare le foto dei lavori realizzati all'indirizzo e-mail della vostra classe.
Non dimenticate di fotografare anche i vostri sorrisi.
Le maestre non vedono l'ora di guardare le vostre foto.
Forza bambini e buon lavoro! :-)
Ciao bambini!
Purtroppo Coronavirus ci costringerà a restare a casa qualche giorno in più....ma le vostre insegnanti hanno pensato a tutto :-) !
Per non perdere le nostre buone abitudini anche il progetto "Lasciami leggere" continuerà a casa.
Qui sotto troverete un link da cui potrete ascoltare e/o scaricare un simpatico racconto: "Piovono gatti" di Annalisa Strada.
Buon ascolto!
Svolgi le attività proposte nelle varie discipline.