Mettiti in collegamento con lo spettacolare mondo delle fruste romagnole per avere tutti gli aggiornamenti al volo tramite la pagina instagram ufficiale!
Se vuoi seguire il mondo delle fruste, se sei interessato ad imparare questa disciplina, o se vuoi solo approfondire alcune curiosità, eccoti di seguito alcune scuole ed enti sportivi che promuovono e tramandano queste attività folkloristiche.
Hai una scuola che tramanda la tradizione delle fruste oppure sei un maestro e hai dei corsi privati? Contattami per far comparire qui la tua pubblicità gratuitamente!
Práskání Bičem, tradotto letteralmente dal Ceco Schiocco della Frusta, è il sito web più completo al mondo per quanto riguarda l'intera sfera delle fruste, gestito dal Maestro Martin Štulla. Purtroppo il sito web è solo in lingua Ceca, ma con un traduttore alla mano si possono trovare informazioni davvero molto interessanti! Scrive Martin come incipit del suo blog:
L'origine della frusta non può essere facilmente ricondotta a un singolo luogo, continente o tempo. Quasi tutte le culture primitive che addomesticavano gli animali da branco svilupparono una frusta di qualche tipo. Probabilmente non sapremo mai come tutto ebbe inizio. Ma vorrei provare a raccogliere tutte le possibili informazioni in un unico posto in modo che tutti gli appassionati di schiocco di frusta abbiano tutte le informazioni in un unico posto.
Il mio primo contatto con lo schiocco della frusta risale a molti anni fa, nel 1995. A quel tempo sapevo, come molti altri frustatori, che la frusta veniva usata dai cowboy nelle mandrie di bestiame. Dopo diversi anni di formazione, nell'ambito del programma di accompagnamento del gruppo di danza e western di Colonia (da me diretto), ho iniziato a esibirmi in eventi culturali. Nel 2011 lascio e intraprendo una carriera da solista. Nel 2013 ho fondato l'associazione KELTOVINY, dove successivamente abbiamo lanciato il progetto Whip Cracking Mini-School. Parallelamente a questo progetto, mi interesso attivamente anche alla STORIA DEL CRACKING E DELL'UTILIZZO DELLE FRUSTE nel nostro Paese e nel mondo. E qui nel mio blog puoi vedere il risultato!
La Federazione Italiana Danza Sportiva (FIDS) è l'unica federazione riconosciuta dal CONI per organizzare e normare lo sport della danza sportiva e del cheerleading in Italia.
La frusta è stata un prezioso strumento di lavoro per gli agricoltori che guidavano con il solo schiocco i buoi chiamati ad arare i campi. L’avvento dei trattori ha cancellato la figura degli sciucaren dai campi, ma ne ha fatto una sofisticata attrazione di sagre ed eventi fino al punto di diventare una vera e propria rappresentazione artistica con un coordinamento neuromuscolare per ritmo e figure. Responsabile tecnico nazionale di disciplina: Fabio Laghi.
Di seguito le pagine principali inerenti alle novità FIDS sulla frusta romagnola:
L'AICS, Associazione Italiana Cultura Sport, è tra i maggiori enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI. Nata nel 1962, nel corso degli anni ha esteso progressivamente il proprio raggio d'azione alla solidarietà, alla cultura, alle politiche sociali, al Terzo Settore, al turismo sociale, all'ambiente, all'attenzione verso gli emarginati ed i diversamente abili, alla protezione civile ed alla formazione.
L'associazione FDF (Fan Danze Folk) nasce per unire gli appassionati del ballo e delle fruste romagnole, ed è sostenuta da diverse scuole di ballo e fruste della zona dell'Emilia Romagna, Venero e Marche. Questa associazione è molto attiva anche sulla sua pagina facebook Fan Danze Folk.
Di seguito le pagine principali inerenti alle novità FDF sulla frusta romagnola: